Letteratura

Eroi di tutti i giorni

Gli autori con don Emanuele Ferro foto dal sito www.incambiamento.it
03 Ott 2022

Un lavoro che, partendo dalla figura di Paolo di Tarso, suggerisce a tutti la sfida del cambiamento. È il debutto editoriale di p. Antonio Cassano, monaco benedettino dell’Abbazia Madonna della Scala di Noci, e di Maria Grazia Costantino, insegnante di materie letterarie, che hanno proposto il loro libro “Da Saulo di Tarso a Paolo Apostolo. Una via, un viaggio, un viaggiatore”, pubblicato da edizioni la Scala. La chiave di volta, l’elemento decisivo per la vera comprensione del testo è stata data da don Emanuele Ferro, che, nella presentazione, ha chiarito: “L’adesione di Paolo al cristianesimo viene indicata con la parola conversione, ma questo vocabolo non compare mai nella Sacra Scrittura. Alcuni studiosi preferiscono parlare di vocazione o chiamata di Paolo, ritenendo il termine conversione più adatto per indicare il passaggio dal paganesimo al cristianesimo”. Nella realtà, il lavoro appare, proprio grazie alla metafora del viaggio, un vero e proprio manuale di istruzioni per chi, rispondendo positivamente a una vocazione o una chiamata, di qualsivoglia tipologia sia, decide di imboccare quella strada, talvolta difficile e faticosa, ma attraente e piena di sorprese, di sfide e di conquiste che è la vita. Una strada, quella della vita, talvolta pesante e piatta di una quotidianità senza colori e sfumature, che però potrà impersonare come una rotta di evoluzione personale, di tracce, di impronte di talenti e di coraggio nell’affrontare i confronti che fanno crescere e nei quali ci si scopre essere protagonisti della propria esistenza, personaggi e interpreti unici della propria vita. Gli autori si sono ispirati alle vicende narrate da Christopher Vogler, uno sceneggiatore americano, nel “Viaggio dell’eroe” e le hanno accostate a quelle che hanno segnato il tratto esistenziale, umano, intellettuale e spirituale di Paolo, esposto negli Atti degli apostoli. Ma è stato anche chiaramente evidenziato che la vocazione di Paolo di Tarso non era né quella dell’eroe né quella del martire: il suo “Sì”, secondo la narrazione biblica, avvenne sulla strada per Damasco, ma, nella realtà, avvenne quando ricevette il battesimo da Anania e nello stesso tempo decise di rispondere alla chiamata “a essere apostolo di Gesù Cristo”. E il suo diventare eroe e martire è una inarrestabile, incontrastabile conseguenza di quel “Sì”. Può sembrare irriverente un parallelismo: con un film di Diane Keaton, “Eroi di tutti i giorni”, in cui si narra la storia di un bambino che viene accolto dagli zii quando sua madre, gravemente malata, e il padre non possono più prendersi cura di lui. Dapprima confuso, grazie ai parenti “mentori”, il ragazzo ritrova fiducia in sé stesso. La lettura del libro è avvincente, perché, pagina dopo pagina, affiorano tanti stimoli per accrescere il vigore e la qualità della vita e attuare i sogni e i progetti nel cassetto, i suggerimenti sepolti nella pigrizia per trasformare la paura in forza, gli ostacoli in successo e le ferite del passato in eroismo di tutti i giorni, l’energia per riconsiderare gli antichi capolavori mai creati, la saggezza per potenziare la propria carica vitale, per nutrire una nuova serenità e per dare risposta alla chiamata sempre più crescente di essere “eroi di tutti i giorni”.

Gli autori con lo staff della libreria Paoline – Logos

foto dal sito www.incambiamento.it

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Parrocchia Sant'Egidio, ‘Insieme per la legalità’

‘Delitti contro la libertà morale & il reato di atti persecutori o di stalking’ è il tema del secondo incontro formativo nell’ambito dell’iniziativa ‘Insieme per la legalità’ che si svolgerà giovedì 3 aprile alla parrocchia di Sant’Egidio (a Tramontone) alle ore 19.30. Vi parteciperanno l’avvocato Alessandro Cipriani, il parroco mons. Carmine Agresta e il vicario […]

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

Migrantes diocesana, non solo ‘Festa dei popoli’

Lo sportello itinerante per gli immigrati in difficoltà figura fra le attività principali della Migrantes diocesana, che interviene ogni giorno venendo incontro ai loro bisogni e necessità quasi in ogni ora della giornata. Il progetto ‘Sportello itinerante’, approvato e finanziato dai tre direttori nazionali della Fondazione Migrantes della Cei: mons. Gian Carlo Perego, don Gianni […]
Hic et Nunc

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]
Media
02 Apr 2025