Letteratura

Mara Venuto ospite del 26° Festival letterario “Ditët e Naimit” in Macedonia e Kosovo

13 Ott 2022

Mara Venuto, poeta e drammaturga tarantina, sarà ospite in Macedonia e Kosovo dello storico Festival letterario internazionale “Ditët e Naimit”, giunto alla 26^ edizione. Poeta pubblicata in sette lingue e premiata a livello nazionale e internazionale, Venuto è anche nota come autrice teatrale, in particolare per opere di stampo civile, e per la sua attività di promozione letteraria e culturale.

Dopo l’esperienza nel 2016 al Festival internazionale di Poesia Slava a Varsavia, e nel 2021 al Meeting poetico di Saranda in Albania, l’autrice tarantina prenderà parte, quale unica autrice italiana, a un nuovo convegno di poesia all’estero assieme ad autori provenienti da diciotto Paesi del mondo, tra cui Turchia, Israele, Pakistan, Svezia e Stati Uniti.

Lo scorso biennio ha segnato nuove tappe nella carriera letteraria di Venuto: nel 2021, la sua ultima raccolta poetica “La lingua della città” (Delta3 Edizioni) è risultata fra le opere di poesia più vendute per la piccola e media editoria, accanto ai volumi di autori storicizzati come Rilke, Merini e Toma. Più di recente, una selezione di sue poesie è stata pubblicata in Cile, sulla prestigiosa rivista letteraria “Altazor”, organo della “Fundaciòn Vicente Huidobro” in collaborazione con l’Università Nazionale del Cile, all’interno della rubrica “Nuova Poesia Italiana” curata da Cinzia Marulli, con la traduzione di Stefania Di Leo.Il Festival letterario internazionale “Ditët e Naimit”:
Il Festival macedone “Ditët e Naimit”  è diretto dal poeta, editore e docente universitario Shaip Emerllahu, e si svolgerà dal 20 al 23 ottobre nella città di Tetovo, a pochi chilometri dalla capitale Skopje, nel Nord – Ovest della nazione balcanica. La manifestazione farà tappa anche nel Sud -Est del Kosovo, nell’antica città di Prizren.
La 26^ edizione dello storico Festival, notissimo fra i poeti di tutto il mondo, sarà caratterizzata da un fitto programma letterario, artistico e culturale: sono previste numerose letture e dibattiti multilingua, ma anche visite a monumenti storici e religiosi delle città ospitanti, caratterizzate dallo stile ottomano, con bazar storici, moschee e monasteri ortodossi. In occasione dell’edizione 2022 del Festival, inoltre, sarà pubblicata e diffusa un’antologia che ospiterà le traduzioni delle poesie degli autori ospiti.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

A lezione di umanità: “Insieme per un mondo special”

Non un evento ma l’evento. Perché nella fase di transizione che sta vivendo il capoluogo ionico, con la chiusura di diversi campionati, e l’amaro epilogo (dal calcio al basket), quello che ha riacceso i riflettori sul PalaMazzola è stato l’appuntamento clou dell’attuale stagione: “Insieme per un mondo special” ha riempito la mattinata di sabato, di […]

Martedì 1° aprile, al Carmine di Taranto, il concerto In Passione Domini

Martedì primo aprile alle ore 19.30 nella chiesa del Carmine di Taranto, a cura dell’omonima arciconfraternita, alle ore 19.30 si terrà il concerto ‘In Passione Domini’ (meditazioni in musica a cura dell’associazione Schola Cantorum e dell’orchestra giovanile dell’istituto comprensivo ‘A. Manzoni – San Giovanni Bosco’ di Mottola). Maestro del coro, Angela Semeraro; direttore, il m° […]

Fondazione per lo Sport, non bisogna scomparire prima di ricevere aiuto

Puntualizzare è meglio che sottacere. In quest’ottica va collocata l’iniziativa congiunta rivolta a Massimo Ferrarese. A intraprenderla, le società sportive ioniche che chiedono un aiuto. Nella conferenza stampa di presentazione della Fondazione per lo Sport, il Commissario per i Giochi del Mediterraneo era stato chiaro ed esaustivo. La priorità va data al calcio e alla […]
Hic et Nunc

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]
Media
02 Apr 2025