Vita sociale

Festival internazionale abilità differenti: a Carpi, la favola musicale “Il Re Leone, ricordati chi sei”

14 Ott 2022

Una favola musicale interamente dal vivo e realizzata dall’associazione “Attendiamoci” di Reggio Calabria composta da giovani che hanno deciso di dedicare, a livello volontaristico, gran parte del proprio tempo libero alla sua ideazione ed organizzazione. È l’evento del Festival internazionale delle abilità differenti svoltosi a Carpi che ha avuto luogo il 7 ottobre. Il titolo è “Il Re Leone, ricordati chi sei”. Il cast è formato da quindici protagonisti, da un coro con trentacinque elementi più due soliste, un corpo di ballo con ventidue, scenografie e costumi curati da venticinque responsabili. Rivalutare il rapporto con gli anziani, riscoprire la necessità da parte degli adulti di curare trovare efficaci stili educativi per i più giovani, il valore dell’amicizia e la visione di una comunità cittadina che non si rassegni al degrado urbano, sono i messaggi che la favola intende veicolare. La rappresentazione teatrale è stata anche l’occasione per presentare il nuovo Progetto di Attendiamoci: il “Cenacolo – Casa Kerigma” nella Città delle Tre Religioni, Gerusalemme.

www.festivalinternazionaleabilitadifferenti.it

L’associazione Attendiamoci: è un’organizzazione di volontariato fondata a Reggio Calabria il 27 settembre 2001 da un sogno di don Valerio Chiovaro e di quattro giovani universitari. Oggi è operante anche a Milano, Pavia, Roma, Siena, Modena e Giardini Naxos ed ha come scopo primario il servizio ai giovani e a quanti si interessano di problematiche giovanili, con l’obiettivo di formare globalmente la persona e favorire la sua promozione sociale attraverso attività di vario genere. L’ultimo progetto nata si chiama “Casa Kerigma” a Gerusalemme, nel quartiere di Talbiya, per offrire ai pellegrini (laici, seminaristi e sacerdoti) la possibilità di trascorrere un cammino spirituale attraverso l’ascolto, la meditazione e il contatto con i fatti del cenacolo e, sotto la guida di don Chiovaro.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Hic et Nunc

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Mysterium festival: venerdì e sabato ‘Requiem’ di Mozart al Carmine e alla San Giovanni Bosco

Altri due appuntamenti in programma a Taranto per il Mysterium Festival 2025: venerdì 4 alle ore 20.30 nella chiesa del Carmine (ingresso con offerta libera per la riparazione dell’organo) e sabato 5, alla stessa ora in San Giovanni Bosco (ingresso libero) l’Orchestra della Magna Grecia eseguirà la ‘Messa di requiem in Re minore K 626’ di Mozart. […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Media
04 Apr 2025