Ecclesia

Dal plastico alla realizzazione: scandite le fasi della costruzione della Sacro Cuore di Statte

Dopo la benedizione dell’aula liturgica di domenica sera 16 ottobre, un incontro con chi ha permesso che la nuova chiesa potesse essere edificata: da mons. Emanuele Tagliente, all’ingegner Gianfranco Tonti, da don Giovanni Agrusta alle architette Elena Di Taranto e Chiara Signorino

18 Ott 2022

di Mario Di Serio

Dopo la benedizione del nuovo salone parrocchiale e dell’altare alla presenza dell’arcivescovo monsignor Filippo Santoro durante la messa serale di domenica 16 ottobre, lunedì sera si è tenuto un incontro aperto a tutti a cui hanno partecipato i tecnici artefici dei lavori di ricostruzione del nuovo plesso, con la partecipazione di monsignor Emanuele Tagliente ed il parroco della “Sacro Cuore” don Giovanni Agrusta. Ciò è servito per comprendere e scandire con tante emozioni, i momenti difficili ed intensi che hanno contrassegnato tutto il tempo trascorso, intervallato tra l’ideazione e la realizzazione, passando dalla costruzione – tra sacrifici, impegni ed impedimenti – sino alla fruizione della nuova parrocchia “Sacro Cuore di Gesù”,  primizia per l’intera comunità stattese che la attendeva da 25 anni.

Fondamentale fu il primo incontro con il consiglio pastorale in quel primo giugno del 2016, dove fu necessario scegliere tra la demolizione della vecchia sala liturgica e la sua ristrutturazione.

“Io proposi di demolire l’edificio – le parole di monsignor Emanuele Tagliente nella memoria di quei giorni intensi ed i vari incontri interlocutori -; in principio don Giovanni si mostrò contrario per l’impatto sulla comunità stattese ed il valore storico e simbolico di quella sala. Poi incontrai l’arcivescovo Filippo Santoro che suggerì di chiedere alla comunità parrocchiale cosa fare… Un successivo incontro con l’illustrazione del progetto determinò la decisione di abbattere la chiesa”.

Gli ha fatto eco l’ingegner Gianfranco Tonti che ha chiarito la necessità di optare per la demolizione “perché ha comportato la realizzazione non solo della nuova sala liturgica ma – ancora prima – del salone degli eventi, che in maniera provvidenziale ha ospitato le funzioni liturgiche delle messe celebrate  sino a quando sarebbe stata ultimata la nuova sala”.

“Fondamentale – ha proseguito l’ingegner Tonti – è stata poi la scelta dei materiali in virtù non solo dal punto di vista estetico ma anche della manutenzione: il campanile e la facciata sono state realizzati con materiali che mettono in sicurezza tutti nel corso degli anni; in particolare il campanile, alto quasi 19 metri, prevede delle piastrine metalliche che sono direttamente fissate per evitare che il tempo e l’usura, avrebbero causato negli anni, il distaccamento e l’inevitabile caduta, mettendo a repentaglio la sicurezza dei passanti”.

Le tecniche costruttive utilizzate hanno permesso il contenimento dei costi energetici: le pareti sono state realizzate con isolamento termico e tutta la struttura è stata costruita con materiali avanzati e specifici per una sana edilizia sostenibile.

Le architette Elena Di Taranto e Chiara Signorino si sono messe a disposizione ed all’ascolto dell’intero progetto sino alla conclusione, mostrando grande collaborazione con l’azienda e l’ingegnere Tonti che le ha vivamente ringraziate.

Dal punto di vista economico non è stato attivato alcun fido bancario, solo fondi e denaro messo a disposizione per tempo, compreso il residuo che sarà onorato nell’imminente futuro.

Le opere sacre e quelle d’arte scelte come la Madonna del cammino con Gesù in braccio, la statua del Cristo con lo sguardo rivolto ai fedeli, i quadri in manifattura di legno pregiato rivestiti di piccole pietre a mosaico che raffigurano i momenti della via crucis e la grande croce al centro sull’altare, sono state scelte con discernimento e gusto, per apportare e migliorare l’accoglienza nella sala.

E nonostante il lockdown della pandemia che causava il blocco produttivo, la crisi economica post covid, e le ridotte capacità produttive, con l’aiuto del Signore tutto è stato compiuto: Egli ha provveduto ad abbattere ogni impedimento ed a consegnare al suo popolo ed alla comunità stattese un nuovo luogo di preghiera, accogliente, funzionale, confortevole, moderno e sicuro.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Giornata di spiritualità a cura dell’Istituto di scienze religiose

Si è svolta, sabato 29, la seconda ‘Giornata di spiritualità e amicizia dei docenti e studenti’ dell’Issrm Giovanni Paolo II di Taranto, ospitata dalla diocesi di Oria. Un’occasione per rinnovare il clima di fraternità tra docenti e studenti, continuare a rafforzare le sinergie nel territorio e riflettere insieme sul tempo di Quaresima che stiamo vivendo. […]

Il pellegrinaggio della vicaria Paolo VI alle chiese giubilari di Monte Sant’Angelo e San Giovanni Rotondo

Ripercorrere la giornata del 29 marzo, trascorsa insieme a circa 240 fedeli delle quattro parrocchie della vicaria San Paolo VI, in pellegrinaggio a Monte Sant’Angelo e San Giovanni Rotondo per l’anno giubilare che stiamo vivendo, è di particolare importanza perché rinsalda interiormente quelle emozioni provate durante il tragitto e i momenti di preghiere e di […]

I ‘Martedì culturali’ alla Sant’Antonio di Martina Franca

Per i ‘Martedì culturali’, martedì primo aprile, a Martina Franca, a cura della parrocchia di Sant’Antonio, alle ore 19.30, avrà luogo l’incontro sul tema ‘Dialogando sul Vangelo della Passione’ (Lc, 47-48). La serata sarà introdotta dal parroco don Mimmo Sergio con gli interventi di Alessandra Fumarola (storica dell’arte), Valentina Lenoci (capo scout) e don Michele […]
Hic et Nunc

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]

La Puglia è la quarta tra le regioni a rischio povertà, e l'occupazione frena

È di quasi due famiglie su cinque rischio di povertà ed emarginazione sociale il Puglia, secondo i dati diffusi dall’Istat. Un quadro avvilente che conferma un arretramento della qualità della vita in tutta Italia, ma in maniera molto maggiore al Sud. La Puglia è quarta, in ordine negativo, nella classifica che misura il rischio povertà […]

Lavoro: buone notizie per gli ex Tct
ma molte vertenze sono irrisolte

Buone notizie per i lavorati dell’ex Tct: sono stati finalmente stanziati i fondi per la formazione finalizzata al loro reinserimento lavorativo. Qualche schiarita, però, non dirada le molte ombre che gravano ancora sul mondo del lavoro tarantino. Ex Tct Ma cominciamo con la notizia, attesa da circa 10 anni dai 300 lavoratori dell’ex Taranto container […]
Media
01 Apr 2025