Diocesi

Monsignor Santoro: “L’arcivescovo coadiutore è un aiuto prezioso per la nostra comunità”

19 Ott 2022

di Silvano Trevisani

“Sono contento di questa nomina, che dimostra che papa Francesco è stato attento a una mia richiesta e l’ha benevolmente accolta. Monsignor Ciro Miniero, nominato arcivescovo coadiutore di Taranto, collaborerà con me, conoscerà la nostra diocesi e potrà succedermi, quando il mio mandato avrà termine, in maniera armonica e consapevole. In questo modo, non ci sarà l’effetto sorpresa ma un affiancamento e un cammino comune”.

Con queste parole, chiare ed esaurienti, l’arcivescovo Filippo Santoro risponde alla nostra domanda circa la funzione inedita, affidata a monsignor Miniero, che ci ha colti di sorpresa, poiché è la prima volta che accade. Gli abbiamo poi domandato:

È evidente che la sua richiesta di un ausilio deriva dall’impegno che il recente incarico di commissario dei Memores Domini le ha richiesto.

Proprio così. L’incarico di commissario dei Memores Domini si è rivelato molto impegnativo: sono stato a visitare le comunità della Spagna, a fare degli esercizi spirituali negli Stati Uniti e nell’America Latina. Poi mi chiedono di andare a visitare le comunità del Kazakhstan, di Mosca e di altre parti del mondo, perché abbiamo una casa a Tokio, una a Shangai… Proprio per poter garantire a Taranto un servizio pastorale degno, viste le mie necessarie assenze, ho chiesto un collaboratore. È un dono del Signore di cui ringrazio il Papa, che ho avuto modo di salutare, in occasione del centenario di don Giussani, sabato scorso a piazza San Pietro e che mi ha detto: “Ti ho dato un bravo collaboratore”. Già nell’affidarmi il nuovo incarico mi aveva detto: “È giusto che tu abbia un aiuto perché il compito che ti ho affidato è molto importante e tengo tantissimo ai Memores Domini, che richiedono una dovuta attenzione. L’impegno che rivolgi alla diocesi di Taranto lo rivolgerai anche a quest’altro compito”.

Quali funzioni avrà l’arcivescovo coadiutore?

Dovrà svolgere le funzioni di vicario generale. È una figura prevista dal Codice di diritto canonico proprio per affiancare il vescovo o l’arcivescovo: una figura specifica di ausilio al pastore con cui viene a collaborare. Poi, in vista del compimento, a luglio prossimo, dei miei 75 anni, scriverò una lettera di rinuncia e il Papa deciderà i tempi della conclusione del mandato, che potrà durare ancora per un certo periodo oppure no, ma intanto viene garantita la continuità importante di tutto ciò che abbiamo attuato. Mi riferisco al rapporto con la Chiesa, con le comunità e a quello che abbiamo messo in atto nei confronti della città e dei suoi problemi, sociali e ambientali. Egli potrà acquisire una conoscenza adeguata della realtà, perché dovunque c’è un segno di rinascita della vita cittadina, siamo presenti per sostenere il meglio per la nostra terra. Tenendolo vicino, posso già illustrargli l’esperienza che stiamo portando avanti. Sarà, comunque, una collaborazione intensa, proficua, che penso porterà buoni frutti.

Potrà essere delegato a occuparsi di questioni specifiche?

Svolgendo le funzioni di vicario generale, avrà una visione d’insieme, poi, alla luce delle sue propensioni, della propria visione, gli chiederò, dialogando con lui, di rivolgere maggiore attenzione a questioni specifiche. Quando lui sarà qui, avrò più spazio anche per visitare le comunità anche durante la settimana. Gli impegni del vescovo, in questa vasta diocesi, sono tanti: di recente abbiamo fatto un sacco di immissioni canoniche dei nuovi parroci, organizzato il pellegrinaggio a San Giovanni Rotondo… La sua collaborazione sarà ad ampio raggio, poi se lui mostra un interesse particolare per alcuni settori, definiremo meglio la divisione dei compiti. In questo tempo cammineremo insieme.

Quando inizierà il suo mandato?

Monsignor Miniero verrà a trovarci nei prossimi giorni e credo che a novembre si trasferirà a Taranto, intanto resta amministratore apostolico della diocesi di Vallo della Lucania, finché non è nominato il nuovo vescovo.

Qualcuno si chiede se questa attenzione che il Santo Padre rivolge alla nostra comunità non possa preconizzare una sua visita.

La visita di papa Francesco l’ho chiesta tante volte ma ora, viste le sue attuali condizioni fisiche, mi sembra ancora più difficile.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Via Crucis della Don Bosco per le vie della parrocchia

Venerdì 4  aprile alle ore 19.30 i salesiani della parrocchia di San Giovanni Bosco terranno la Via crucis per le vie del territorio parrocchiale. Questo l’itinerario: via Capitanata, via Calabria, via Pio XII, via Umbria, via Emilia, via Marche, corso Italia, via Giovan Giovine, via Vaccarella, via Maturi, via Plinio, via Poliziotti, via Calabria, via […]

Storie di re e profeti: esercizi spirituali alla Santa Maria La Nova

La parrocchia di Santa Maria La Nova a Pulsano (parroco, don Davide Errico) terrà gli esercizi spirituali parrocchiali sul tema ‘Storie di re e profeti’ da lunedì 7 a mercoledì 9 aprile, guidati da padre Franco Guida, gesuita.  Le giornate inizieranno alle ore 7 con la santa messa, proseguendo con l’adorazione al Santissimo Sacramento fino alle ore […]

Al Tarentum ‘Sorella Ombra’, lo spettacolo ispirato al Cantico delle creature

Dopo il successo registrato al teatro Abeliano di Bari, approda a Taranto ‘Fratello Sole e Sorella Ombra’, lo spettacolo promosso dai frati minori di Puglia e Molise, dai frati minori di Lecce e da Oikos Mediterraneo, in occasione dell’ottavo centenario del ‘Cantico di frate sole’. L’appuntamento è per lunedì 7 aprile alle ore 19.30 al […]
Hic et Nunc

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Mysterium festival: venerdì e sabato ‘Requiem’ di Mozart al Carmine e alla San Giovanni Bosco

Altri due appuntamenti in programma a Taranto per il Mysterium Festival 2025: venerdì 4 alle ore 20.30 nella chiesa del Carmine (ingresso con offerta libera per la riparazione dell’organo) e sabato 5, alla stessa ora in San Giovanni Bosco (ingresso libero) l’Orchestra della Magna Grecia eseguirà la ‘Messa di requiem in Re minore K 626’ di Mozart. […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Media
04 Apr 2025