Solidarietà

Dal “fondo del barile” all’invisibile provvidenza

ondo internazionale di solidarietà delle Pontificie opere missionarie consente di utilizzare risorse a favore di chi ha bisogno in ogni angolo del pianeta

foto GmA - Gruppo Missioni Africa
28 Ott 2022

di Lorenzo Piva

Come può la Chiesa universale dare pronta risposta ai più diversi appelli che provengono dalle periferie del mondo? A bussare sono le giovani Chiese dell’Africa e dell’Asia, del Centro America e delle Isole del Pacifico. Molte di quelle istanze sono espresse con voce quasi roca, se non rassegnata, incapaci spesso di sponsorizzare perfino le necessità primarie.
Il Fondo internazionale di solidarietà delle Pontificie opere missionarie (Pom) – ossia la somma totale delle offerte raccolte nel corso dell’anno dai fedeli dei vari Paesi del mondo – consente un prodigio quotidiano di creatività e una moltiplicazione di risorse, non così diverso dal miracolo della moltiplicazione dei pani raccontato ben sei volte dagli evangelisti tanto forte fu l’eco tra i fortunati testimoni.
Sono i miracoli del quotidiano, quale quello vissuto da tre religiose in un Paese latino americano. Avevano preso a cuore la sorte di alcuni piccoli di periferia che per sopravvivere, vivevano di espedienti; avevano organizzato due volte alla settimana la comida de los niños: un piatto di pasta con pollo e patate. Per un po’ il numero degli “ospiti” si era limitato ad una cinquantina di unità. Poi, l’eco si sparse nel quartiere al punto che un giorno si presentarono all’appuntamento ben 150 ragazzi. Chi avrebbe avuto il coraggio di allontanare i nuovi arrivati soltanto perché non si erano prenotati? Una religiosa chiamò le altre consorelle in cucina, le guardò dritto negli occhi e iniziò una preghiera a san Giuseppe. Poi benedisse con gesto ampio la pentola dicendo a quella che doveva riempire i piatti: “comincia a fare le parti e guai a te se diminuisci le quantità…”. “Vedevo ormai il fondo della pentola – riferì una di loro –, ciò nonostante la mia consorella continuava a riempire i piatti. Mangiarono a sazietà tutti i piccoli. Rimanemmo a digiuno noi suore, ma che digiuno gratificante”.
Quante volte in missione si vive la sensazione del “fondo del barile”, ed è lì che un’invisibile provvidenza si fa pane profumato. Quanti benefattori danno una mano a Dio senza pensarlo. Nel clima di sospetto che aleggia anche nelle realtà ecclesiali, si nasconde talvolta il tentativo di controllare pure le briciole. È finta una siffatta carità. C’è poco del passo evangelico “non sappia la sinistra ciò che fa la tua destra” (Mt 6, 3). Abbiano sempre piena cittadinanza la gratuità e la fiducia nelle scelte di carità. E si eviti di mettere sempre la firma o il mittente nei propri gesti di solidarietà.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Il pellegrinaggio della vicaria Paolo VI alle chiese giubilari di Monte Sant’Angelo e San Giovanni Rotondo

Ripercorrere la giornata del 29 marzo, trascorsa insieme a circa 240 fedeli delle quattro parrocchie della vicaria San Paolo VI, in pellegrinaggio a Monte Sant’Angelo e San Giovanni Rotondo per l’anno giubilare che stiamo vivendo, è di particolare importanza perché rinsalda interiormente quelle emozioni provate durante il tragitto e i momenti di preghiere e di […]

I ‘Martedì culturali’ alla Sant’Antonio di Martina Franca

Per i ‘Martedì culturali’, martedì primo aprile, a Martina Franca, a cura della parrocchia di Sant’Antonio, alle ore 19.30, avrà luogo l’incontro sul tema ‘Dialogando sul Vangelo della Passione’ (Lc, 47-48). La serata sarà introdotta dal parroco don Mimmo Sergio con gli interventi di Alessandra Fumarola (storica dell’arte), Valentina Lenoci (capo scout) e don Michele […]

L'angelus di papa Francesco per la quarta domenica di Quaresima

“Viviamo questa Quaresima, tanto più nel Giubileo, come tempo di guarigione. Anch’io la sto sperimentando così, nell’animo e nel corpo”: lo scrive papa Francesco nel testo preparato per l’angelus della IV Domenica di Quaresima, sottolineando che “la fragilità e la malattia sono esperienze che ci accomunano tutti; a maggior ragione, però, siamo fratelli nella salvezza […]
Hic et Nunc

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]

La Puglia è la quarta tra le regioni a rischio povertà, e l'occupazione frena

È di quasi due famiglie su cinque rischio di povertà ed emarginazione sociale il Puglia, secondo i dati diffusi dall’Istat. Un quadro avvilente che conferma un arretramento della qualità della vita in tutta Italia, ma in maniera molto maggiore al Sud. La Puglia è quarta, in ordine negativo, nella classifica che misura il rischio povertà […]

Lavoro: buone notizie per gli ex Tct
ma molte vertenze sono irrisolte

Buone notizie per i lavorati dell’ex Tct: sono stati finalmente stanziati i fondi per la formazione finalizzata al loro reinserimento lavorativo. Qualche schiarita, però, non dirada le molte ombre che gravano ancora sul mondo del lavoro tarantino. Ex Tct Ma cominciamo con la notizia, attesa da circa 10 anni dai 300 lavoratori dell’ex Taranto container […]
Media
31 Mar 2025