Otium

Mario Desiati, Tommaso Anzoino e Mara Venuto
nell’ultimo numero della rivista “Il sogni di Orez”

03 Nov 2022

Lo scrittore martinese Mario Desiati, recente vincitore del Premio Strega con il romanzo Spatriati edito da Einaudi, assieme agli scrittori Gianrico Carofiglio, Laura Fusconi e Federica De Paolis sono i quattro autori cui è dedicata la copertina del terzo numero del trimestrale di narrativa “Il sogno di Orez” e sono, quindi, gli autori ai quali vengono anche dedicati servizi di approfondimento. In particolare, Mario Desiati è intervistato dal giornalista e scrittore Silvano Trevisani, che è anche responsabile della rivista, al quale rivela: “Quando cominciai a scrivere avevo in mente solo Claudia, era la spatriata attorno a cui si sarebbero mossi gli altri spatriati della storia. Ma mancava la voce, a lungo ho vagato alla sua ricerca, finché non ho trovato quella di Veleno che avevo usato in altri libri. Sicuramente sono una persona molto diversa da quando ho cominciato a scrivere nell’ottobre del 2015”. E ancora: “Ho dedicato il premio alla nostra letteratura. Non potevo citare tutti gli autori che nomino nella Stanza degli Spiriti, l’ultimo capitolo di Spatriati, e ho scelto Maria Teresa di Lascia perché non potè ritirare lo Strega, mentre Alessandro Leogrande, pur scomparso a quarant’anni, era già un maestro e un mio caro amico. Ho citato loro ma c’erano anche poetesse e narratori, pensatori e scrittrici che hanno reso la nostra letteratura unica, meno letta e conosciuta di altre, ma non per questo meno nobile”.

È la poetessa e redattrice Marta Celio, invece, a occuparsi del romanzo dello scrittore e giudice barese Gianrico Carofiglio “La disciplina di Penelope.

Nella rubrica delle recensioni, inoltre, ampio spazio viene dedicato al romanzo postumo di Tommaso Anzoino “Storie di mezza giornata”, edito da Antonio Mandese editore. Il romanzo, che è singolare sia per lo stile della narrazione, un flusso di coscienza che accantona regole sintattiche e punteggiatura, sia per il montaggio, essendo il racconto affidato a diversi narratori, pur perseguendo una unità sostanziale di azione, è uscito dopo la scomparsa di Anzoino, dirigente scolastico dai trascorsi anche politici, che aveva all’attivo varie opere di narrativa, saggistica (tra cui un interessante volume su Pasolini contenente un’intervista e alcune poesie inedite) e anche di poesia.

Da segnalare, nella rivista, il racconto inedito di Alessandro Tessari. “Suicidio alla carbonare” e vari saggi e stralci su Silone, Grisham, le foibe (di Bonifacio Vincenzi), Amal Bouchared, Svevo e il giovane Montale (Pino Corbo). Tra gli altri contributi il racconto “Febe” della poetessa tarantina Mara Venuto.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Fondazione per lo Sport, non bisogna scomparire prima di ricevere aiuto

Puntualizzare è meglio che sottacere. In quest’ottica va collocata l’iniziativa congiunta rivolta a Massimo Ferrarese. A intraprenderla, le società sportive ioniche che chiedono un aiuto. Nella conferenza stampa di presentazione della Fondazione per lo Sport, il Commissario per i Giochi del Mediterraneo era stato chiaro ed esaustivo. La priorità va data al calcio e alla […]

Alla Madonna della Salute, concerto di musiche della Settimana Santa

Venerdì 28 marzo al santuario della Madonna della Salute, la confraternita di Maria SS.ma Immacolata (di cui è priore Angelo De Vincentis) terrà la terza edizione del concerto di musiche della Settimana Santa tarantina dal titolo ‘Donna del dolore’. Inizio alle ore 19.  Le esecuzioni saranno affidate alla Grande Orchestra di Fiati ‘Santa Cecilia-Città di […]

Al cinema, il live-action Disney ‘Biancaneve’

“Specchio, specchio delle mie brame, chi è la più bella del reame?”. La risposta ovviamente è Biancaneve, ma quella del 1937, nel primo film animato Disney “Biancaneve e i sette nani”. Dal 20 marzo arriva in sala l’ultima versione del classico, sul tracciato della favola dei fratelli Grimm, un live-action firmato Marc Webb con Rachel […]
Hic et Nunc

La Puglia è la quarta tra le regioni a rischio povertà, e l'occupazione frena

È di quasi due famiglie su cinque rischio di povertà ed emarginazione sociale il Puglia, secondo i dati diffusi dall’Istat. Un quadro avvilente che conferma un arretramento della qualità della vita in tutta Italia, ma in maniera molto maggiore al Sud. La Puglia è quarta, in ordine negativo, nella classifica che misura il rischio povertà […]

Lavoro: buone notizie per gli ex Tct
ma molte vertenze sono irrisolte

Buone notizie per i lavorati dell’ex Tct: sono stati finalmente stanziati i fondi per la formazione finalizzata al loro reinserimento lavorativo. Qualche schiarita, però, non dirada le molte ombre che gravano ancora sul mondo del lavoro tarantino. Ex Tct Ma cominciamo con la notizia, attesa da circa 10 anni dai 300 lavoratori dell’ex Taranto container […]

Il messaggio di papa Francesco letto nell’udienza generale di mercoledì 26 marzo

Quella di Gesù alla Samaritana “è come una dichiarazione d’amore”: a una donna “alla quale secondo gli schemi culturali non avrebbe dovuto neppure rivolgere la parola, regala la rivelazione più alta: le parla del Padre, che va adorato in spirito e verità”. Lo spiega il Papa, nel testo preparato per la catechesi dell’udienza di oggi, […]
Media
29 Mar 2025