Eventi cittadini

Il 15 e 16 dicembre, Uto Ughi a Taranto ne “Le Quattro Stagioni” di Antonio Vivaldi

17 Nov 2022

Il maestro Uto Ughi, con l’Orchestra “Uto Ughi and friends”, sarà a Taranto i prossimi 15 e 16 dicembre per il programma “Uto Ughi per i giovani”: un concerto, masterclass e prove a porte aperte dedicate ai ragazzi ed in generale a chi vuole vivere l’emozione della grande musica. L’evento è ideato dal maestro Uto Ughi e dall’associazione culturale Arturo Toscanini di Savigliano (Cuneo) ed è sostenuto da Eni. L’iniziativa ha il patrocinio del Comune di Taranto. Giovedì 15 dicembre, alle ore 21, al Teatro Orfeo, il maestro Uto Ughi, insieme alla sua orchestra, eseguirà e racconterà in una lezione-concerto dedicata a tutto il pubblico le “Quattro stagioni” di Antonio Vivaldi (per informazioni e prenotazioni: segreteria artistica e organizzativa tel. 347 8072022; prevendita dei biglietti al Teatro Orfeo e circuito 2tickets.it. Il programma è sui siti www.utoughi.comwww.associazionetoscanini.it).

 

Prove a porte aperte

Il programma musicale inizierà la mattina del 15 dicembre, alle ore 10.30, con “Prove a porte aperte: dialoghi con la musica, suoni e parole”, dedicate e riservate agli studenti delle scuole. Venerdì 16 dicembre, alle ore 16, il maestro Ughi terrà una masterclass di alto perfezionamento musicale destinata agli studenti del Conservatorio Paisiello di Taranto.

“L’evento ha una missione e una valenza sociale. La musica è un veicolo di pace e armonia – dichiarano gli organizzatori -, rafforza la volontà dell’uomo di contrastare l’odio e la violenza. Bisogna aprirsi al dialogo anche col contributo dell’arte e della musica. La cultura è libertà. L’iniziativa è realizzata grazie al sostegno di Eni e ha la finalità – è stato spiegato – di portare il messaggio e la sua valenza culturale al più vasto pubblico possibile”. Sono previste anche masterclass di alto perfezionamento in violino per gli studenti del Conservatorio, nonché prove del concerto a porte aperte per gli studenti di tutte le scuole di ogni ordine e grado. “In particolar modo, questo progetto che porta il nome di Uto Ughi, considerato uno dei maggiori violinisti del nostro secolo – dichiarano gli organizzatori -, è diffondere e regalare la gioia della grande musica classica donandola alla cittadinanza, e specialmente alle giovani generazioni che oggi più che mai necessitano di recepire i grandi valori che la musica trasmette”.

Giovedì 15 dicembre, alle ore 21, al Teatro Orfeo, il maestro Uto Ughi, con l’Orchestra “Uto Ughi and friends”, eseguirà le Quattro stagioni di Antonio Vivaldi, la più nota delle composizioni del “Prete Rosso”. In realtà si tratta di quattro concerti distinti, ispirati da altrettanti sonetti del compositore veneziano, dedicati dallo stesso ciascuno ad una stagione. Il maestro Ughi leggerà e commenterà i sonetti originali vivaldiani che precedono l’esecuzione di ogni concerto, per restituire al testo tutta la sua poeticità, facendo apprezzare la musicalità dei versi e quella delle note del suo violino. Si potrà seguire il testo sul programma di sala per una maggiore e affascinante comprensione del testo, come se fosse una lezione-concerto. Questa famosissima composizione barocca non è soltanto vertice assoluto della creatività italiana di ogni tempo: rappresenta simbolicamente l’esaltazione della vita. Di ogni suo momento, Vivaldi mostra la bellezza, inserendola nell’armonia del ciclo del tempo. Quest’opera ha portato la genialità italiana nella musica, rendendola famosa in tutto il mondo.

Con “Prove a porte aperte: dialoghi con la musica, suoni e parole”, giovedì 15 dicembre, alle ore 10.30, sempre al Teatro Orfeo, il progetto prevede un incontro dedicato e riservato ai giovani delle scuole, di ogni ordine e grado, in forma di conversazione sulla musica. I giovani sono invitati alla prova generale che precede il concerto e sarà data loro la possibilità di interagire attraverso quesiti e scambi, instaurando un sincero e spontaneo dialogo con i musicisti. Il progetto prevede la partecipazione degli studenti delle scuole primarie, superiori di primo e secondo grado, conservatori ed istituti musicali. “Lo scopo – è stato spiegato – è trasmettere l’amore, la sensibilità verso la musica e la cultura nelle nuove generazioni mediante una conversazione aperta tra i ragazzi, il maestro e gli interpreti che aderiscono a questo progetto. Dall’esperienza proposta si auspica possano scaturire ed emergere, attraverso l’universale linguaggio della musica, suggestioni, approfondimenti, aspetti emozionali e valoriali sconosciuti o dimenticati. La musica spiegata, in modo semplice e diretto, ed i messaggi ad essa riconducibili compongono l’immagine della bellezza in senso lato, quale caratteristica imprescindibile che deve nutrire le giovani sensibilità”.

Infine, unitamente alla prova a porte aperte, l’Associazione Toscanini propone e organizza venerdì 16 dicembre, alle ore 16, una masterclass di alto perfezionamento musicale gratuita per i giovani studenti del Conservatorio di Taranto. Un’opportunità per i giovani talenti che possono studiare sotto la guida del maestro Uto Ughi. Le lezioni si svolgono a “porte aperte” per tutti gli studenti del Conservatorio. Tali incontri prevedono la partecipazione attiva dei ragazzi durante la masterclass. Al termine delle lezioni, è riservato uno spazio nel quale instaurare un dialogo aperto e spontaneo tra gli uditori, i corsisti e i docenti. “Con la proposta “Masterclass a porte aperte” – spiegano i promotori – si vuole promuovere un incontro basato sull’ascolto della musica orientato a soddisfare le curiosità del giovane uditorio tramite dialoghi e scambi di opinione tra docenti e studenti, al fine di creare un’atmosfera favorevole allo sviluppo della sensibilità e della comunicazione dell’idea musicale”.

Per informazioni e prenotazioni: segreteria artistica e organizzativa tel. 347 8072022; prevendita dei biglietti presso Teatro Orfeo e circuito 2tickets.it. Il programma è sui siti www.utoughi.comwww.associazionetoscanini.it

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Venerdì 4 aprile concerto dell'organista Gail Archer alla Collegiata di Grottaglie

Venerdì 4 aprile, alle ore 19.30, la famosa organista Statunitense Gail Archer terrà un concerto all’organo rinascimentale della Collegiata Maria SS.ma Annunziata di Grottaglie La manifestazione, organizzata dalla “Associazione Armonie di Primavera” con la direzione artistica della professoressa Palma di Gaetano, prevede anche un ”open Concert” affidato agli alunni dei percorsi ad indirizzo musicale dell’Istituto […]

‘La Passione di Cristo in musica’

Continuano gli appuntamenti con il concerto intitolato ‘La Passione di Cristo in musica’ fra meditazioni, racconti e brani musicali a cura del Francesco Greco Ensemble. Prossimi appuntamenti saranno venerdì 4 alla parrocchia del Sacro Cuore, in via Dante, alle ore 19 e sabato 5 alla San Francesco d’Assisi, a Crispiano, alle ore 19.30. Entrambe le […]

A lezione di umanità: “Insieme per un mondo special”

Non un evento ma l’evento. Perché nella fase di transizione che sta vivendo il capoluogo ionico, con la chiusura di diversi campionati, e l’amaro epilogo (dal calcio al basket), quello che ha riacceso i riflettori sul PalaMazzola è stato l’appuntamento clou dell’attuale stagione: “Insieme per un mondo special” ha riempito la mattinata di sabato, di […]
Hic et Nunc

Asili nido: torna l'incubo “cessione” e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]
Media
03 Apr 2025