Vita sociale

Famiglie, Acli: il 15 dicembre la presentazione della prima indagine del nuovo osservatorio nazionale

foto Acli
13 Dic 2022

Il 15 dicembre alle 11, nella sala del consiglio della Camera di commercio di Roma (via de’ Burrò 147), le Acli presenteranno i primi dati elaborati dall’Osservatorio nazionale dei redditi e delle famiglie, nato a giugno 2022 dalla collaborazione tra l’Area Famiglia delle Acli nazionali, il Caf Acli e l’Iref.
Lo studio ha analizzato lo stato di salute delle famiglie italiane prima e dopo il Covid, monitorando l’impatto che hanno alcune spese dichiarate nel modello 730 sui nuclei familiari: dalle prestazioni sanitarie alla previdenza, dal mutuo per la casa alle spese per i bambini. L’analisi si basa su quasi un milione di dichiarazioni dei redditi, in forma anonima, effettuate presso il Caf Acli negli anni 2019, 2020 e 2021.
Lo scopo di questo Osservatorio permanente voluto dalle Acli è quello di raccogliere periodicamente dati inerenti alle famiglie per ascoltarle, interpretarne i bisogni e farsi portavoce verso il Governo di politiche familiari, economiche e sociali che possano realmente fare la differenza. L’evento di giovedì 15 dicembre sarà introdotto da Lidia Borzì, delegata nazionale Acli Famiglia e stili di vita. Seguiranno i saluti istituzionali di Lorenzo Tagliavanti, presidente della Camera di Commercio di Roma, e di Stefano Parisi, presidente di Caf Acli. I dati dell’indagine dell’Osservatorio saranno presentati dal ricercatore dell’Iref, Gianfranco Zucca, e poi commentati da Leonardo Becchetti, ordinario di Economia Politica all’Università di Tor Vergata, e Gigi De Palo, presidente nazionale del Forum delle associazioni familiari. Concluderà l’incontro Emiliano Manfredonia, presidente nazionale delle Acli.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Hic et Nunc

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Mysterium festival: venerdì e sabato ‘Requiem’ di Mozart al Carmine e alla San Giovanni Bosco

Altri due appuntamenti in programma a Taranto per il Mysterium Festival 2025: venerdì 4 alle ore 20.30 nella chiesa del Carmine (ingresso con offerta libera per la riparazione dell’organo) e sabato 5, alla stessa ora in San Giovanni Bosco (ingresso libero) l’Orchestra della Magna Grecia eseguirà la ‘Messa di requiem in Re minore K 626’ di Mozart. […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Media
04 Apr 2025