Amministrazione locale

Il bilancio di fine anno di Comune e Provincia di Taranto

Il sindaco e presidente della Provincia, Rinaldo Melucci: «Su questi presupposti, il 2023 sarà un anno di fiducia, collaborazione e finalizzazione»

22 Dic 2022

“Taranto riparte” è il titolo del corposo bilancio presentato dal sindaco e presidente della Provincia di Taranto Rinaldo Melucci: un resoconto dei 6 mesi alla guida del Comune e dei 3 come inquilino di via Anfiteatro, illustrato alla stampa insieme con il vicesindaco Fabrizio Manzulli e il vicepresidente Vito Parisi.
Tornato alla guida dell’ente civico, cui si è poi aggiunta la Provincia, Melucci ha descritto le tappe principali del cammino compiuto nel 2022, già ricco di successi.
Si parte dai numeri del Comune: 217 delibere di giunta, più di una al giorno, e 26 protocolli d’intesa sono il segnale di un’attività che, nonostante l’interruzione dello scioglimento anticipato, ha saputo riprendere velocemente il ritmo del primo mandato. «I cittadini, confermandoci con un larghissimo consenso – ha spiegato il primo cittadino – ci hanno chiesto anche di non cedere rispetto al rigore amministrativo e all’efficienza cui li avevamo abituati, in piena coerenza con il programma elettorale che mutuava nome e principi del piano locale di transizione “Ecosistema Taranto”. Così è stato: seguendo i quattro assi della rigenerazione urbana, ambientale, socio-economica e culturale, abbiamo raggiunto già in questa seconda metà del 2022 ottimi risultati».
Oltre la performance registrata su numerose classifiche riguardanti la città, Melucci si è soffermato sulle principali attività svolte, alcune particolarmente significative. Dall’incarico per la redazione del Pug alla presentazione del nuovo stadio “Iacovone”, dalla tutela delle cozze tarantine all’osservatorio ex articolo 41, dai fondi ex Ilva destinati anche agli studenti universitari ai bonus bollette, dalla conferma di SailGp per i prossimi due anni al sold out del teatro comunale “Fusco”, fino a tutti i progressi nell’organizzazione dei Giochi del Mediterraneo, il 2022 è stato particolarmente proficuo per il Comune.
Altrettanto proficui sono stati i primi mesi dell’esperienza in Provincia, dove è in corso anche un riallineamento della macrostruttura al modello già applicato con successo a Palazzo di Città. In via Anfiteatro si è lavorato alla definizione di diversi interventi in materia di edilizia scolastica e viabilità, in particolare con il bando per la progettazione esecutiva della Talsano Avetrana, ma anche sulla pianificazione territoriale legata all’uso dei fondi Pnrr, con il Masterplan della Terra d’Otranto.
«Partendo da questi presupposti – ha concluso Melucci – il 2023 sarà un anno di fiducia, collaborazione e finalizzazione. Tutto questo, naturalmente, è stato reso possibile grazie al grande impegno di ogni dipendente dei due enti, di ogni dirigente, dei segretari generali, del direttore generale del Comune e di ogni componente degli staff, cui vanno i nostri ringraziamenti personali. Taranto è una grande città che, finalmente, ha ritrovato questa sua vocazione».

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Politica italiana

Dissalatore: il Tara non è figlio di un dio minore

Legambiente Taranto chiede un incontro al commissario prefettizio del Comune di Taranto, la dottoressa Perrotta

Comune: si chiude l'era Melucci
Raccolte le firme: si vota a maggio

Chiusa l’esperienza amministrativa di Rinaldo Melucci. La giunta comunale, che non ha più la maggioranza dopo le dimissioni di 17 consiglieri comunali, si scioglie assieme al consiglio comunale in tempo utile a garantire nuove elezioni in primavera, nella prima finestra utile. Le firme decisive sono state quelle degli 8 consiglieri di centrodestra e dei 7 […]

Il 14-15 febbraio nasce la costituente degli amministratori locali di ispirazione cristiana

‘La rete di Trieste. Perfino più di un partito’ è il titolo della prima riunione della ‘rete di Trieste’, network di amministratori locali di ispirazione cristiana nato a margine della Settimana sociale dello scorso luglio, in programma a Roma venerdì 14 e sabato 15 febbraio prossimi. 300 già gli amministratori che hanno confermato la loro presenza […]
Hic et Nunc

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Mysterium festival: venerdì e sabato ‘Requiem’ di Mozart al Carmine e alla San Giovanni Bosco

Altri due appuntamenti in programma a Taranto per il Mysterium Festival 2025: venerdì 4 alle ore 20.30 nella chiesa del Carmine (ingresso con offerta libera per la riparazione dell’organo) e sabato 5, alla stessa ora in San Giovanni Bosco (ingresso libero) l’Orchestra della Magna Grecia eseguirà la ‘Messa di requiem in Re minore K 626’ di Mozart. […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Media
03 Apr 2025