Lettera apostolica

Pubblicata la “Totum amoris est”, lettera apostolica per l’anniversario della morte di San Francesco di Sales

foto SIR
28 Dic 2022

Il titolo è ‘Tutto appartiene all’amore’, riprendendo un’espressione caratteristica di San Francesco di Sales.

LEGGI QUI LA LETTERA APOSTOLICA “TOTUM AMORIS EST”.

La mangiatoia dove è stato poggiato appena nato, le strade su cui ha predicato e la croce su cui è morto per noi. Questo è il trono di Gesù. Lo ha evidenziato, stamattina, papa Francesco, nella sua meditazione nell’ultima udienza generale dell’anno, nell’aula Paolo VI.
Meditazione che ha incentrato sul tema “Il Natale con San Francesco di Sales”. Oggi, infatti, ha ricordato il pontefice, ricorre il quarto centenario della morte di San Francesco di Sales, vescovo e dottore della Chiesa, che “ha scritto tanto sul Natale”.
Francesco ha anche annunciato che “oggi viene pubblicata la Lettera apostolica che commemora tale anniversario. Il titolo è ‘Tutto appartiene all’amore’, riprendendo un’espressione caratteristica di San Francesco di Sales.
Infatti, così egli scriveva nel Trattato dell’amore di Dio: ‘Nella santa Chiesa tutto appartiene all’amore, vive nell’amore, si fa per amore e viene dall’amore’ e magari tutti noi potessimo andare su questa strada dell’amore tanto bella, no?”. Rifacendosi a quanto scriveva San Francesco di Sales sul trono di Gesù, la mangiatoia, il papa ha osservato: “È bello quello che diceva. Gesù, il Re dell’universo, non si è mai seduto su un trono, mai: è nato in una stalla, lo vediamo così rappresentato, avvolto in fasce e adagiato in una mangiatoia; e alla fine è morto su una croce e, avvolto in un lenzuolo, è stato deposto nel sepolcro. In effetti, l’evangelista Luca, raccontando la nascita di Gesù, insiste molto sul particolare della mangiatoia. Questo vuol dire che esso è molto importante non solo come dettaglio logistico, ma come elemento simbolico per capire che genere di Messia è Colui che è nato a Betlemme, che genere di Re, chi è Gesù. Guardando la mangiatoia, guardando la croce, guardando la sua vita, la semplicità, possiamo capire chi è Gesù. Gesù è il Figlio di Dio che ci salva facendosi uomo, come noi, spogliandosi della sua gloria e umiliandosi (cfr Fil 2,7-8). Tale mistero noi lo vediamo concretamente nel punto focale del presepe, cioè nel Bambino che giace in una mangiatoia. Questo è ‘il segno’ che Dio dà a Natale: lo è stato allora per i pastori di Betlemme (cfr Lc 2,12), lo è oggi e lo sarà sempre. Quando gli Angeli annunciano la nascita di Gesù: ‘Andate a trovarlo’ e ‘il segno è: troverete un Bambino su una mangiatoia’. Quel segnale, il trono di Gesù è quella mangiatoia o la strada durante la sua vita predicando o la croce alla fine della vita. Questo è il trono del nostro Re”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

In Cattedrale, grande partecipazione di popolo alla messa in suffragio di papa Francesco

Tantissimi fedeli hanno partecipato lunedì 28 aprile nella basilica cattedrale di San Cataldo alla santa messa di suffragio per papa Francesco, presieduta dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero. Concelebranti, il nostro arcivescovo emerito mons. Filippo Santoro, l’arcivescovo emerito di Potenza, mons. Salvatore Ligorio, il vicario generale mons. Alessandro Greco, i membri del Capitolo metropolitano e numerosi sacerdoti. […]

Tamburi, festa di Gesù Divin Lavoratore all’insegna del sociale

Al quartiere Tamburi si festeggia Gesù Divin Lavoratore a cura dell’omonima parrocchia retta dai padri giuseppini del Murialdo. “Non essendoci una data specifica dedicataGli, da diversi anni onoriamo il nostro Titolare il primo maggio con una serie di iniziative all’insegna della sobrietà – spiega il parroco padre Eugenio Beni –. Quest’anno abbiamo voluto conferire una […]

San Marzano, nel ricordo di suor Maria Paola Ricciardi

Oggi, martedì 29, a San Marzano nella Chiesa madre di San Carlo Borromeo, alle ore 19 il parroco don Cosimo Rodia celebrerà una santa messa in suffragio di Suor Maria Paola Ricciardi, delle suore missionarie del Sacro Costato, nell’ottavo giorno della nascita al Cielo. Nata ad Andria il 20 maggio 1946 suor Paola prese i […]
Hic et Nunc

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i “vecchi” ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]

La devozione di Corato a san Cataldo e l'evento di Taranto ‘Terre Cataldiane’

Come ormai i nostri lettori sapranno, per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto “Terre Cataldiane Vade Tarentum”, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al santo. Voluta dal parroco della Cattedrale monsignor Emanuele Ferro, la manifestazione religiosa porterà in città le delegazioni di comunità […]

Al via il Giubileo delle persone con disabilità, nel segno dell’eredità di Francesco

Al via da oggi, il Giubileo delle persone con disabilità; un momento di fede, riflessione e sensibilizzazione, per promuovere l’inclusione sociale e la partecipazione attiva dei più vulnerabili. Evento che in questo momento storico, si pone più che mai in continuità con l’impegno del Santo Padre e la sua eredità di amore e cura verso […]
Media
29 Apr 2025