Confraternite

Venerdì 6 pomeriggio, la processione d’u Bammine curcàte

foto Francesco Paolo Occhinegro
04 Gen 2023

Si concluderà con la processione di Gesù Bambino, il programma dedicato alle festività natalizie 2022 proposto dall’arciconfraternita del Carmine di Taranto.

Alla processione, che si svolgerà in comunione con la confraternita della SS. Trinità dei pellegrini, parteciperanno le consorelle e i confratelli in abito di rito. Prenderà il via alle ore 17,15 dalla Cattedrale di San Cataldo, percorrendo la città vecchia, per arrivare alla Chiesa del Carmine dove ci sarà la funzione della santa messa alle ore 18,30, celebrata dai padri spirituali, don Marco Gerardo e don Emanuele Ferro. Al termine della celebrazione, riprenderà il suo percorso per le vie D’Aquino, Cavour, Anfiteatro, Berardi, arrivando a piazza Maria Immacolata per poi procedere per via D’Aquino, piazza Giovanni XXIII e rientrare nella Chiesa del Carmine.

Il tradizionale rito della cerimonia “d’u Bammine curcàte – il bambino coricato” – ebbe inizio verso la fine del 1700 a cura della confraternita della SS. Trinità, poi interrotta per diversi decenni e ripresa timidamente alla fine degli anni ’60 del secolo scorso. Nel 1976, la curia decise di affidare alla congrega del Carmine la statua di Gesù Bambino di proprietà della SS. Trinità per la processione che, da quell’anno, cominciò a svolgersi per le vie del Borgo nella mattinata del giorno di Natale.

Nel 1986, i due sodalizi purtroppo entrarono in contrasto, riguardo alla partecipazione con il proprio abito di rito, anche per la penuria di confratelli iscritti alla SS. Trinità. Non si poteva quindi pretendere, come ci ricorda Nicola Caputo nel suo libro “Quel Natale fatto in casa” editrice Scorpione – che il Carmine ”prestasse” un certo numero di suoi confratelli per farli partecipare alla processione con l’abito della SS. Trinità. Se ciò era avvenuto nel 1976, era stato quello solo un atto di doveroso omaggio verso i fratelli della SS. Trinità che, col prestito della statua del Bambino, aveva consentito la ripresa dell’antica processione.

La confraternita del Carmine, a seguito di questo disaccordo, decise così di acquistare una nuova statua di Gesù Bambino, poi più volte sostituita nel tempo, senza della quale non avrebbe potuto più svolgere la tradizionale processione, facendola slittare alla sera del 6 gennaio, a chiusura delle festività natalizie. Mentre l’antico simulacro, di proprietà della SS. Trinità, non venne più portato in processione per le strade cittadine e solo esposto alla pubblica venerazione nella chiesa di Santa Lucia al quartiere Tre Carrare-Battisti, sino a quando poi non fu affidato alla custodia della Cattedrale di San Cataldo.

Negli ultimi anni, grazie a quel ritrovato sentimento di fratellanza e amicizia, le due confraternite sono tornate a condividere questa antica e tradizionale processione tanto cara ai tarantini.

La statua, che è quella originale di proprietà della SS. Trinità, sarà portata in processione dai giovani novizi, aiutati alle forcelle da confratelli più di esperienza, proprio per condividere quel sentimento di fraternità che alimenta gli antichi sodalizi, seguita dai due labari e dal Crocifisso, dalle consorelle e dai confratelli, oltre che dal complesso bandistico “G. Chimienti” città di Montemesola, diretto dal m° Lorenzo De Felice che proporrà le tradizionali pastorali. Tutto lo svolgimento del rito sarà affidato alla cura del commissario arcivescovile, Tonino Gigante.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Voci dalla seconda Assemblea sinodale: corresponsabilità, giovani e linguaggi

Questo Sinodo della Chiesa italiana, in questo momento storico, è “fondamentale, credo, per tante ragioni, soprattutto perché siamo entrati decisamente in un tempo che ha bisogno di una qualità rinnovata dell’annuncio del Vangelo e della testimonianza del Vangelo, e credo che questo sia uno dei grandi segni dei tempi a livello di Chiesa universale e […]

‘La Passione di Cristo in musica’

Continuano gli appuntamenti con il concerto intitolato ‘La Passione di Cristo in musica’ fra meditazioni, racconti e brani musicali a cura del Francesco Greco Ensemble. Prossimi appuntamenti saranno venerdì 4 alla parrocchia del Sacro Cuore, in via Dante, alle ore 19 e sabato 5 alla San Francesco d’Assisi, a Crispiano, alle ore 19.30. Entrambe le […]

Il ventesimo anniversario della morte di papa Wojtyła

“Giovanni Paolo II è stato il Papa della libertà”: così mons. Sviatoslav Shevchuk, arcivescovo maggiore e metropolita di Kyiv-Halyč, ha definito Karol Wojtyła intervenendo alla conferenza ‘Giovanni Paolo II – Leggere e plasmare la storia’, organizzata dall’Università di Poznań in occasione del 20° anniversario della sua scomparsa. “Ricordo ancora – ha aggiunto l’arcivescovo – quando, […]
Hic et Nunc

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]
Media
02 Apr 2025