Città

Fondi ex Ilva: ecco come vengono spesi

16 Gen 2023

di Marina Luzzi

Negli scorsi giorni si sono rincorse le polemiche legate all’utilizzo dei fondi previsti dal “Piano di rigenerazione sociale, sviluppo economico ed inclusione per l’area di crisi di Taranto” (in cui rientrano anche Crispiano, Massafra, Montemesola e Statte). È stato messo in dubbio l’utilizzo di parte di questi fondi per attività culturali e ricreative (che il piano prevede e messi a bando, ndr). Ad esprimersi criticamente erano stati alcuni consiglieri comunali di opposizione. Questa mattina la conferenza stampa a Palazzo di Provincia, in cui è stata fornita nel dettaglio la ripartizione delle risorse, che ha previsto dei 30 milioni di euro complessivi stanziati dal governo e gestiti da Ilva in Amministrazione straordinaria, come risarcimento per i danni causati dal siderurgico, che 20,5 milioni di euro vadano a Taranto, 4 milioni a Massafra, 2,5 milioni a Statte, 2,1 milioni di euro a Crispiano e 900mila a Montemesola. Le schede progettuali che riguardano Taranto sono 12 e spaziano dall’ assistenza ai minori ai progetti con l’università, dagli alloggi sociali di emergenza ai market della solidarietà, al finanziamento di startup di ragazzi, fino a laboratori formativi, tra cui uno di pasticceria nel carcere di Taranto e a sovvenzionamenti a cultura e sport, con la realizzazione di campi sportivi. Si passa dal bonus libri, al recupero di alcuni immobili a scopo sociale, alle attività di sostegno e supporto alla socializzazione degli anziani e dei minori. C’è tempo fino a dicembre 2024 per completare i progetti.  «In questi mesi – ha commentato il sindaco e presidente della Provincia Rinaldo Melucci –  sono state realizzate schede per progetti che cercano di dare sollievo e fragili, disabili, anziani. C’è un progetto molto bello di pasticceria sociale nel carcere. Ci sono interventi che riguardano anche i giovani, l’Università, le imprese che sono uscite con grande fatica dal Covid19. Siamo molto contenti del lavoro che è stato svolto». «La legge era chiara, con obiettivi specifici. Noi ci siamo attenuti alla legge (d.l. 191 del 2015, ndr). Il problema – ha spiegato uno dei commissari di Ilva in As, Francesco Ardito – era capire di cosa il territorio avesse bisogno e allora abbiamo ascoltato la Asl, il carcere, la prefettura, il Tribunale, anche il Tribunale per minori e l’arcivescovo della diocesi di Taranto, mons. Filippo Santoro. Dopo aver compreso i fabbisogni, abbiamo risposto con progetti che abbiamo chiamato strutturali, differenziandoli dai servizi, e che ritengo essere molto belli. Non era un nostro compito diretto e ricordo che il ministro ci ringraziò per il lavoro svolto». Circa le polemiche sugli eventi culturali e ludici finanziati con questi fondi è intervenuto il vice sindaco Fabrizio Manzulli. «Le imprese culturali, così come le altre attività, hanno subito una forte contrazione a causa del Covid19 e della crisi energetica ed economica e anche loro avevano bisogno di ripartire non con piccoli aiuti a fondo perduto ma con un incentivo che potesse permettere di ripartire, come peraltro già stanno facendo in autonomia. Questo sostegno ha creato un sistema di sviluppo favorevole a tutto l’indotto. Hanno lavorato tecnici e artisti di Taranto e ne è nata una ricaduta importante sulle attività commerciali. Il resto sono polemiche sterili. Il cambiamento è evidente a tutti. Il percorso da fare è lungo ma prima di parlare bisognerebbe informarsi sull’albo pretorio dei Ministeri, dei Comuni o sui regolamenti, che sono pubblici».

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

‘Sportello lavoro’ alla Gesù Divin Lavoratore

Al quartiere Tamburi, la parrocchia Gesù Divin Lavoratore (parroco, padre Eugenio Beni) e l’omonimo Polo culturale (diretto da padre Angelo Bissoni) ospitano lo ‘Sportello lavoro’ a cura dell’Apulia Walters Service’ allo scopo di far incontrare domande e offerte occupazionali. I colloqui si svolgono il martedì e il giovedì dalle ore 16 alle ore 18. Questi […]

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Hic et Nunc

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Mysterium festival: venerdì e sabato ‘Requiem’ di Mozart al Carmine e alla San Giovanni Bosco

Altri due appuntamenti in programma a Taranto per il Mysterium Festival 2025: venerdì 4 alle ore 20.30 nella chiesa del Carmine (ingresso con offerta libera per la riparazione dell’organo) e sabato 5, alla stessa ora in San Giovanni Bosco (ingresso libero) l’Orchestra della Magna Grecia eseguirà la ‘Messa di requiem in Re minore K 626’ di Mozart. […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Media
04 Apr 2025