Emergenze sociali

Cori antisemiti allo stadio, mons. Olivero (Cei): “Occorre un fermo impegno a lavorare contro queste derive neo-fasciste”

foto Costanza Bono/Sir
17 Gen 2023

“Da credenti cristiani deploriamo e soprattutto ribadiamo che è tempo di dire basta. E da credenti cristiani riaffermiamo anche il fermo impegno a lavorare contro queste derive neo-fasciste”. A ribadire in questi termini al Sir la ferma condanna della Chiesa cattolica italiana per quanto avvenuto ieri a Sassuolo, dove sugli spalti nello stadio, si sono purtroppo sentiti intonare dai tifosi cori antisemiti, è mons. Derio Olivero, vescovo di Pinerolo e presidente della Commissione Cei per l’ecumenismo e il dialogo. Proprio domani, 17 gennaio, si celebra in tutte le parrocchie del nostro Paese, la 34ª Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei che quest’anno ha scelto come tema “Consolate, consolate il mio popolo”. Quanto accaduto ieri negli stadi, dice subito il vescovo, “è deplorevole e assurdo”. E facendo riferimento alla Giornata di domani, osserva: “Ogni tanto ci si chiede se sia ancora il caso di sensibilizzare su questo tema. Questo caso dei cori negli stadi ci ricorda ahimè che questo virus antisemita gira ancora tra la gente ed è necessario non mollare la presa e continuare a fare opere di sensibilizzazione. L’intento della Giornata nasce proprio con questo scopo. Purtroppo questa distorsione esiste ancora e i cori lo dimostrano”. Secondo mons. Olivero, due “motivazioni” si celano dietro a questi fenomeni di antisemitismo. “Da un lato è diventato un luogo comune. È come prendersela con il nero o con le donne. Questi luoghi comuni di bassa ignoranza permangono come un modo per scaricare la rabbia. Dall’altro, bisogna anche riconoscere che sta rinascendo una certa mentalità filo-fascista. Abbiamo visto anche altre manifestazioni di gente che alza il braccio destro. Su questo dobbiamo vigilare perché sappiamo che su questa sensibilità neo-fascista, alla fine tornano fuori certe tremende questioni come l’odio antisemita. Da un lato quindi c’è il luogo comune di quando ci si deve sfogare negli stadi o nei momenti di aggregazione di massa ma dall’altro c’è anche sicuramente il fenomeno di un certo fascismo che sta rinascendo”.

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Arciconfraternita del Carmine, messa di ringraziamento

Domenica 27 aprile alle ore 18.30 nella chiesa del Carmine l’arciconfraternita del Carmine farà celebrare alle ore 18.30 la santa messa di ringraziamento, presieduta dal padre spirituale mons. Marco Gerardo, con i partecipanti al pio pellegrinaggio agli altari della reposizione e alla processione dei Sacri Misteri; alla conclusione si terrà la cerimonia di consegna della […]

Annullata la processione di Gesù Risorto

In seguito al lutto per la scomparsa del Santo padre Francesco, la confraternita dell’Immacolata rende noto che non si terrà la processione di Gesù Risorto per le vie della città vecchia, che avrebbe dovuto aver luogo domenica mattina, 27 aprile. Pertanto ci si ritroverà come al solito nella medesima giornata di domenica, alle ore 11.30, […]

Migranti e rifugiati, quasi un filo rosso del suo magistero

È indubbio che il volto e la parola di papa Francesco sono stati legati, talvolta strumentalmente, ai migranti. Difficile in poche righe riassumere il ricco magistero sui migranti che ha attraversato e segnato profondamente il suo pontificato e che è in gran parte raccolto in Luci sulle strade della speranza (2019), volume di insegnamenti del […]
Hic et Nunc

Migranti e rifugiati, quasi un filo rosso del suo magistero

È indubbio che il volto e la parola di papa Francesco sono stati legati, talvolta strumentalmente, ai migranti. Difficile in poche righe riassumere il ricco magistero sui migranti che ha attraversato e segnato profondamente il suo pontificato e che è in gran parte raccolto in Luci sulle strade della speranza (2019), volume di insegnamenti del […]

Con ‘Terre Cataldiane’ il 30 inizia la novena, Roccaromana tra le delegazioni

Per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto: ‘Terre Cataldiane Vade Tarentum’, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al culto cataldiano. Per l’occasione, voluta dal parroco della Cattedrale, monsignor Emanuele Ferro, si ritroveranno in città le delegazioni di comunità italiane unite nella devozione del […]

Francesco sarà sepolto a Santa Maria Maggiore
Card. Makrickas: “Ha voluto che la sua tomba parlasse della sua vita”

Il card. Rolandas Makrickas, coadiutore della basilica papale di Santa Maria Maggiore, custodisce oggi una delle responsabilità più intime e solenni legate al pontificato di papa Francesco: vegliare sulla realizzazione delle sue ultime volontà. Dopo la morte del Santo padre, avvenuta lunedì 21 aprile, sarà proprio questa basilica a custodire le sue spoglie, in un […]
Media
26 Apr 2025