Emergenze sociali

Aumentano i prezzi, crescono le disuguaglianze

foto Siciliani-Gennari/Sir
18 Gen 2023

di Andrea Casavecchia

L’aumento del prezzo dei carburanti è solo uno dei segnali di una crescita inflazionistica galoppante che continua a mettere in difficoltà le famiglie. Bisognerebbe ricordare che tale aumento influisce sul costo di altri prodotti. Come scrive il Censis nel suo ultimo Rapporto annuale solo nella prima metà del 2022 l’indice dei prezzi si è innalzato del 6,7% – in confronto allo stesso periodo dell’anno precedente. Le persone che ne fanno maggiormente le spese sono gli occupati dipendenti, oppure tutti i lavoratori che mantengono sempre lo stesso reddito durante l’anno.
Loro, in un periodo di rapida inflazione, finiscono per dover decidere in modo oculato come riempire la busta della spesa, ma anche iniziare a rivedere i loro stili di vita. Il cambiamento non è uguale per tutti. Come evidenzia ancora il Censis: “l’inflazione non solo colpisce i redditi fissi o comunque tendenzialmente stabili nel medio periodo, aumenta anche la forbice della disuguaglianza tra le diverse componenti sociali: le famiglie meno abbienti si confrontano con un incremento medio dei prezzi pari al 9,8%, mentre per le famiglie più agiate l’aumento è del 6,1%, quasi 4 punti percentuali in meno”.
Ma perché l’aumento dei prezzi incide di più sulle famiglie di reddito medio e medio basso, rispetto alle altre?
La motivazione è nei prodotti che formano il carrello della spesa. Quando salgono i prezzi di quelli che vengono chiamati i beni primari, non c’è la possibilità di evitarli, tutti sono obbligati a comprarli. Però il budget, che una famiglia a basso/medio reddito ha a disposizione, è inferiore a quello delle altre e quindi se aumenta il costo della benzina o delle verdure il loro peso incide di più sulle possibilità di quelle famiglie, che alla fine dovranno scegliere di rinunciare a qualcos’altro.
Quello che accade aggrava un processo già in atto. Purtroppo negli ultimi anni le disuguaglianze sono cresciute e la platea delle famiglie con redditi meno alti è aumentata. Sarebbe importante iniziare a invertire la rotta. Uno dei passi iniziali dovrebbe essere quello di cominciare a rivalorizzare i redditi da lavoro che nel nostro paese sono rimasti pressoché costanti negli ultimi venti anni. Un secondo passo dovrebbe riguardare il contenimento dei prezzi delle materie primarie che incidono sull’aumento di tutti gli altri, ma non sembra essere la direzione che oggi si vuole prendere.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Emergenze sociali

‘Sportello lavoro’ alla Gesù Divin Lavoratore

Al quartiere Tamburi, la parrocchia Gesù Divin Lavoratore (parroco, padre Eugenio Beni) e l’omonimo Polo culturale (diretto da padre Angelo Bissoni) ospitano lo ‘Sportello lavoro’ a cura dell’Apulia Walters Service’ allo scopo di far incontrare domande e offerte occupazionali. I colloqui si svolgono il martedì e il giovedì dalle ore 16 alle ore 18. Questi […]

Nuovi dati Istat: Sud più povero e famiglie numerose più fragili

L’Istat ha diffuso dati e analisi relativi a “condizioni di vita e reddito delle famiglie” negli anni 2023-2024 e il bilancio purtroppo è negativo. Il quadro è tanto più preoccupante se si tiene conto che il periodo considerato non computa ancora gli effetti delle convulsioni politico-economiche dell’inizio del 2025. I numeri, dunque. Nel 2024, scrive […]

La Puglia è la quarta tra le regioni a rischio povertà, e l'occupazione frena

È di quasi due famiglie su cinque rischio di povertà ed emarginazione sociale in Puglia, secondo i dati diffusi dall’Istat. Un quadro avvilente che conferma un arretramento della qualità della vita in tutta Italia, ma in maniera molto maggiore al Sud. La Puglia è quarta, in ordine negativo, nella classifica che misura il rischio povertà […]
Hic et Nunc

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Mysterium festival: venerdì e sabato ‘Requiem’ di Mozart al Carmine e alla San Giovanni Bosco

Altri due appuntamenti in programma a Taranto per il Mysterium Festival 2025: venerdì 4 alle ore 20.30 nella chiesa del Carmine (ingresso con offerta libera per la riparazione dell’organo) e sabato 5, alla stessa ora in San Giovanni Bosco (ingresso libero) l’Orchestra della Magna Grecia eseguirà la ‘Messa di requiem in Re minore K 626’ di Mozart. […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Media
04 Apr 2025