Amministrazione locale

Passaggi importanti per rendere operativo il progetto del “Parco delle Gravine”

19 Gen 2023

“Nell’ultimo mese siamo stati testimoni di diversi passaggi importanti proprio al fine di rendere operativo il progetto del “Parco delle Gravine” di cui si parla ormai da tanto, passaggi che hanno visto dapprima insieme il presidente della Provincia, nonché sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci ed i primi cittadini degli altri Comuni del territorio jonico rientranti nell’area, per poi passare ad un prezioso confronto in Regione, tra gli stessi e l’assessore regionale all’Ambiente, Anna Grazia Maraschio. Determinante sin dall’inizio, la volontà manifestata dalla Regione Puglia, attraverso l’assessore al Turismo Gianfranco Lopane che, già da sindaco di Laterza insieme al collega di Ginosa, Vito Parisi, non ha mai smesso di dimostrare di avere a cuore la realizzazione del Parco delle Gravine”.
Il Parco regionale delle Gravine si estende sul territorio di 14 Comuni, 13 della Provincia di Taranto ed uno della Provincia di Brindisi, Villa Castelli, e su una superficie di oltre 25000 ettari. Rappresenta una realtà territoriale di considerevole interesse perché custodisce una porzione significativa del patrimonio naturale, paesaggistico e culturale della Regione Puglia, oltre a rappresentare un unicum a livello nazionale ed europeo.
“Il Parco regionale delle Gravine, istituito nel 2005 – riprende Dell’Aquila – in realtà non è mai partito perché, se da un lato c’era la volontà di valorizzare il patrimonio naturalistico, dall’altro le spinte conservazionistiche d
i parte della politica e di alcune categorie professionali, e le conseguenti riperimetrazioni che hanno sottratto spazio al Parco (definito “parco a macchia di leopardo”) hanno rappresentato un freno e di fatto rallentato, se non del tutto bloccato, il processo di creazione. Va detto che, senza dubbio, il paesaggio esistente richiede una particolare attenzione perché è soggetto a vincoli, ma al tempo stesso, è necessario chiarire che, guardando a esperienze virtuose, le attività economiche tradizionalmente svolte su questa porzione di territorio, non verrebbero affatto frustrate nella loro vocazione dalla creazione del Parco, al contrario ne trarrebbero vantaggio. Questo in quanto i parchi rappresentano un volano per lo sviluppo, in particolare turistico, quindi aggiungono certamente valore, soprattutto in zone interne come quelle di cui parliamo. Non si presentano esattamente come mete turistiche mainstream, ma di nicchia e che si fondano sul rispetto dei luoghi che non vanno intaccati e sull’organizzazione di iniziative che accrescono la valorizzazione del capitale sociale e culturale esistente.
L’auspicio è senza dubbio quello di partire al più presto in maniera operativa con il Parco regionale delle Gravine, in una Puglia, che ormai gode di fama come meta turistica grazie alle iniziative della Regione, di Puglia promozione, grazie al marketing territoriale ed al mare, che è sempre e comunque un grande attrattore.
Parliamo di turismo sostenibile, di mantenimento degli equilibri naturali e appunto, lo ribadisco, di rispetto dei luoghi, soprattutto dopo la crisi pandemica tutto questo può essere un’ottima occasione di sviluppo.
Quando abbiamo davanti agli occhi, in tutta la sua bellezza, questo patrimonio, che per il momento è potenzialità inespressa, non possiamo che rifiutare numeri che danno Taranto come la provincia pugliese che perde terreno, in termini di presenze turistiche. È infatti grave e
d inaccettabile, perché si allarga il gap rispetto ad altre destinazioni turistiche che crescono grazie agli investimenti pubblici e privati e a politiche integrate sul territorio. Basti pensare alla “Costa dei trulli”, frutto dell’operazione di branding della Valle d’Itria insieme a Comuni della costa adriatica, in particolare Polignano e Monopoli. Si intraprenda dunque, anche dalle nostre parti, un percorso di riappropriazione dell’identità territoriale, che passi anche dalla valorizzazione del Parco. E ancora non si riduca il tutto, come purtroppo spesso accade, in sterili e dannose lotte tra campanili, per accaparrarsi la sede o i ruoli all’interno dell’ente che andrà a gestire il Parco. Via i provincialismi ed i particolarismi, e si individui piuttosto la strada più breve per passare ai fatti. Questo è il migliore augurio che, come Casaimpresa/Confesercenti, ci sentiamo di fare al nostro territorio e a tutti coloro che credono nella necessità di uno sviluppo alternativo e rispettoso delle inclinazioni naturali”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Politica italiana

Dissalatore: il Tara non è figlio di un dio minore

Legambiente Taranto chiede un incontro al commissario prefettizio del Comune di Taranto, la dottoressa Perrotta

Comune: si chiude l'era Melucci
Raccolte le firme: si vota a maggio

Chiusa l’esperienza amministrativa di Rinaldo Melucci. La giunta comunale, che non ha più la maggioranza dopo le dimissioni di 17 consiglieri comunali, si scioglie assieme al consiglio comunale in tempo utile a garantire nuove elezioni in primavera, nella prima finestra utile. Le firme decisive sono state quelle degli 8 consiglieri di centrodestra e dei 7 […]

Il 14-15 febbraio nasce la costituente degli amministratori locali di ispirazione cristiana

‘La rete di Trieste. Perfino più di un partito’ è il titolo della prima riunione della ‘rete di Trieste’, network di amministratori locali di ispirazione cristiana nato a margine della Settimana sociale dello scorso luglio, in programma a Roma venerdì 14 e sabato 15 febbraio prossimi. 300 già gli amministratori che hanno confermato la loro presenza […]
Hic et Nunc

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]
Media
02 Apr 2025