Vita sociale

7 febbraio, Safer Internet Day, Valditara (min. Istruzione): “Sviluppare competenze digitali di bambini e ragazzi”

08 Feb 2023

“Molte possono essere le opportunità offerte dalla rete: dallo sviluppo delle abilità di ricerca e di valutazione critica delle informazioni al potenziamento di un senso di competenza, dalla possibilità di incrementare le abilità socio-relazionali all’opportunità di entrare in contatto con interlocutori di tutto il mondo. Ma l’altra faccia della medaglia è rappresentata dai rischi di diffusione di informazioni riservate, di esposizione a materiale inappropriato, di cyberbullismo o di dipendenza”. Lo ha detto questa mattina il ministro dell’Istruzione e del merito (MiM) Giuseppe Valditara, intervenuto in videomessaggio all’evento nazionale promosso a Roma per il mondo  della scuola in occasione del Safer Internet Day. Il ministro si è soffermato sulla necessità di “lavorare sullo sviluppo delle competenze digitali di bambini e ragazzi, costruendo un vero e proprio percorso di consapevolezza e di cittadinanza digitale. Qui la scuola può e deve avere un ruolo fondamentale. E non è un caso che noi investiremo 2 miliardi e 100 milioni di euro proprio sulla cittadinanza digitale”.
Alla base delle riflessioni della giornata, i dati della ricerca realizzata da “Generazioni connesse” che quest’anno ha coinvolto 3.488 studentesse e studenti delle scuole secondarie di I e II grado. Nei dati uno spaccato sul mondo dei giovani, dalle ore passate sul web, all’uso dell’intelligenza artificiale. In occasione del Safer Internet Day, la Direzione generale per i fondi strutturali per l’istruzione, l’edilizia scolastica e la scuola digitale del ministero dell’Istruzione e del merito ha lanciato oggi il concorso di idee “Online: on life”, rivolto a tutte le scuole di ogni grado. I partecipanti dovranno raccontare la giornata tipo di uno studente in rete, attraverso lo strumento digitale che si ritiene più opportuno: cortometraggio, storytelling, display wall, videogiochi, risorse realizzate attraverso il coding, esperienze realizzate con l’utilizzo dell’intelligenza artificiale e altro. Si potrà aderire entro e non oltre le ore 23:59 del 31 marzo. Obiettivo: sviluppare nelle studentesse e negli studenti la capacità di individuare i rischi e i pericoli provenienti dal mondo del web, ma anche l’utilizzo critico e creativo degli strumenti tecnologici nella vita scolastica.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Editoriale

I disordinati che disordinano il disordine

“Nessuno può sognarsi di imporre un nuovo ordine mondiale: chi pensa di poter imporre un nuovo ordine mondiale è un pazzo. Il nuovo ordine mondiale può nascere solamente da un equilibrio multilaterale nel creare tutte le condizioni per un vero equilibrio multilaterale.” Così il professor Massimo Cacciari affermò durante una trasmissione televisiva andata in onda […]

È ancora vero che sbagliando si impara?

Investito, anzi travolto dalla sua politica economica, incentrata su guerre commerciali e innalzamenti dei dazi, Trump sta perdendo la maggior parte delle battaglie scatenate perché sono mancanti di una strategia precisa e di una proiezione verso il futuro. Con la sua solita espressione – sfrontata, che resta impassibile davanti a tutto – Trump, dopo avere […]

Dove sono gli altri?

Una domanda ai contabili degli sbarchi di immigrati
Hic et Nunc

Migranti e rifugiati, quasi un filo rosso del suo magistero

È indubbio che il volto e la parola di papa Francesco sono stati legati, talvolta strumentalmente, ai migranti. Difficile in poche righe riassumere il ricco magistero sui migranti che ha attraversato e segnato profondamente il suo pontificato e che è in gran parte raccolto in Luci sulle strade della speranza (2019), volume di insegnamenti del […]

Con ‘Terre Cataldiane’ il 30 inizia la novena, Roccaromana tra le delegazioni

Per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto: ‘Terre Cataldiane Vade Tarentum’, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al culto cataldiano. Per l’occasione, voluta dal parroco della Cattedrale, monsignor Emanuele Ferro, si ritroveranno in città le delegazioni di comunità italiane unite nella devozione del […]

Francesco sarà sepolto a Santa Maria Maggiore
Card. Makrickas: “Ha voluto che la sua tomba parlasse della sua vita”

Il card. Rolandas Makrickas, coadiutore della basilica papale di Santa Maria Maggiore, custodisce oggi una delle responsabilità più intime e solenni legate al pontificato di papa Francesco: vegliare sulla realizzazione delle sue ultime volontà. Dopo la morte del Santo padre, avvenuta lunedì 21 aprile, sarà proprio questa basilica a custodire le sue spoglie, in un […]
Media
26 Apr 2025