Eventi cittadini

All’Amaldi di Statte un incontro su olocausto e rispetto delle diversità

L’iniziativa si inserisce nel progetto “Biblioteca chiama scuola” ideato dal comune di Statte per creare un rapporto di dialogo costruttivo fra ente civico e scuole del territorio

foto Martino Marzella
09 Feb 2023

Si è tenuto mercoledì 8 febbraio, all’Itis ‘Amaldi’ di Statte un incontro sul tema: “Perdere il passato significa perdere il futuro”. Relatrice d’eccezione
Silvia Godelli, docente emerita di psicologia clinica all’Università di Bari e già assessore al Mediterraneo della Regione Puglia.
L’iniziativa si inserisce nel progetto “Biblioteca chiama scuola” ideato dalle politiche culturali del comune di Statte per creare un rapporto di fitta interlocuzione e di costruttivo dialogo fra ente civico e scuole del territorio.
L’occasione d’incontro nasce dall’urgenza di mantenere vivo il ricordo degli orrori dell’olocausto e sensibilizzare i giovani sul rispetto delle diversità.
“Io mi sento ebrea. Da sempre – ha affermato la Godelli -. E cioè sento che le mie radici, quelle più profonde, quelle costitutive del mio essere, derivano da un passaggio intergenerazionale di valori, di cultura, di etica, di sentimenti di giustizia che sono quelli dell’ebraismo. E questo patrimonio mi aiuta anche a sopportare e a elaborare la trasmissione emozionale dei traumi che hanno segnato la mia famiglia di origine”.
“Ringrazio la professoressa Godelli per la generosa e sapiente dissertazione e per la disponibilità con cui si è offerta al confronto con gli studenti. – ha detto nel suo intervento Deborah Artuso, presidente del consiglio comunale di Statte con delega alla cultura e pubblica istruzione -. Un momento arricchente e di altissimo valore pedagogico. Desidero esprimere gratitudine al dirigente scolastico Francesco Raguso e alla professoressa Laura Pavone per la costante e preziosa collaborazione con il Comune.
Un ringraziamento speciale infine a Mario Pennuzzi, operatore culturale cui si deve l’incontro di cui peraltro è stato sapiente moderatore.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

DueMariRun, il primo test per la maratona aspettando i Giochi del Mediterraneo

Lo sport ionico in fermento. Gli eventi non sono tanti, in verità, ma fatti oggetto di valorizzazione, nella città dei due mari: questo fine settimana, sulle strade cittadine, si correrà la DueMariRun. Si tratta della seconda edizione, dopo quella realizzata sei mesi fa. Un successo in termini di pubblico e di partecipanti. Che va replicato […]

Venerdì 4 aprile concerto dell’organista Gail Archer alla Collegiata di Grottaglie

Venerdì 4 aprile, alle ore 19.30, la famosa organista statunitense Gail Archer terrà un concerto all’organo rinascimentale della Collegiata Maria SS.ma Annunziata di Grottaglie La manifestazione, organizzata dall’associazione Armonie di Primavera con la direzione artistica della prof.ssa Palma di Gaetano, prevede anche un ‘open Concert’ affidato agli alunni dei percorsi ad indirizzo musicale dell’istituto comprensivo […]

‘La Passione di Cristo in musica’

Continuano gli appuntamenti con il concerto intitolato ‘La Passione di Cristo in musica’ fra meditazioni, racconti e brani musicali a cura del Francesco Greco Ensemble. Prossimi appuntamenti saranno venerdì 4 alla parrocchia del Sacro Cuore, in via Dante, alle ore 19 e sabato 5 alla San Francesco d’Assisi, a Crispiano, alle ore 19.30. Entrambe le […]
Hic et Nunc

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Mysterium festival: venerdì e sabato ‘Requiem’ di Mozart al Carmine e alla San Giovanni Bosco

Altri due appuntamenti in programma a Taranto per il Mysterium Festival 2025: venerdì 4 alle ore 20.30 nella chiesa del Carmine (ingresso con offerta libera per la riparazione dell’organo) e sabato 5, alla stessa ora in San Giovanni Bosco (ingresso libero) l’Orchestra della Magna Grecia eseguirà la ‘Messa di requiem in Re minore K 626’ di Mozart. […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Media
04 Apr 2025