Eventi cittadini

La bella Taranto di Pasolini: una tre-giorni organizzata dall’associazione Taras300

Si incomincia giovedì 16 – per tre giovedì consecutivi, alle 17.30 alla biblioteca Acclavio – con ‘La Taranto di Pasolini’: reading, commenti, interventi di Silvano Trevisani e Josè Minervini, con un ricordo di Tommaso Anzoino

13 Feb 2023

In occasione del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini  (5 marzo 1923), l’associazione aps Taras300, in collaborazione con il Comune di Taranto e il supporto della sezione di Taranto della Società filosofica italiana, del Comitato Dante Alighieri  di Taranto,  della cooperativa Museion, di Taranto Legge, e dell’associazione “Porta dell’Oriente” di Brindisi, main sponsor Supermercati Pascar, organizza la rassegna “La bella Taranto di Pasolini”.
Questo progetto nasce con l’obiettivo di ricordare e valorizzare le tracce della presenza pasoliniana a Taranto e in provincia, in particolare il viaggio ionico da Taranto a Leuca (1959), nel quale lo scrittore descrive la Taranto pre-industriale  come una  bella conchiglia, il “Premio Taranto”, l’amicizia con la coppia Michele Pierri e Alda Merini, le testimonianze di coloro che hanno partecipato ad alcuni suoi film “Il Vangelo secondo Matteo”, “Salò”,  anche attraverso le pubblicazioni di suoi scritti curati dal preside Tommaso Anzoino.
Una breve rassegna di tre appuntamenti, a cura di Ida Russo. Gli eventi si svolgeranno nell’agorà della biblioteca civica Acclavio e saranno rivolti in modo particolare agli studenti delle scuole superiori di Taranto al fine di diffondere la conoscenza dell’autore e della storia della città legata alla sua presenza, e di invitare i più giovani ad esprimere, attraverso elaborati grafici, pittorici, multimediali e poetici, le loro riflessioni e le emozioni suscitate dall’incontro con un personaggio chiave del Novecento italiano.
Questo il programma:
– Giovedi 16 febbraio, ore 17,30   La Taranto di Pasolini – Reading, commenti, interventi di Silvano Trevisani e Josè Minervini, con un ricordo di Tommaso Anzoino
– Giovedi 23 febbraio, ore 17,30   L’ultimo Pasolini – spettacolo teatrale di Alfredo Traversa con Alfredo Traversa e Tiziana Risolo
– Giovedi 2 marzo, ore 17,30   Le  testimonianze – mostra di lavori prodotti dagli/dalle studenti degli istituti superiori di Taranto, con un’opera inedita di Giulio De Mitri (“Pasolini tempo presente, 2023); opere del pittore medio-orientale Fuad Aziz (“Le mille e una notte”); foto di scena del film “Il Vangelo secondo Matteo”
“La rassegna dedicata a Pasolini – ha dichiarato l’assessore alla cultura Fabiano Marti – entra di diritto a far parte dei tanti appuntamenti culturali organizzati dall’amministrazione Melucci che hanno come obiettivo quello di permettere alla città di riappropriarsi della sua storia anche attraverso le tracce dei grandi che hanno lasciato un segno indelebile del loro passaggio dalla città dei due mari. Ulteriore obiettivo è quello di stimolare le nuove generazioni  alla conoscenza e alla lettura. L’attenzione ai più giovani della nostra comunità rientra tra gli obiettivi cardine di questa amministrazione che continua a lavorare per creare una città a misura di chi la abita e di chi sceglierà di visitarla, sia in termini di vivibilità, che di recupero della storia, della bellezza e della cultura”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

DueMariRun, il primo test per la maratona aspettando i Giochi del Mediterraneo

Lo sport ionico in fermento. Gli eventi non sono tanti, in verità, ma fatti oggetto di valorizzazione, nella città dei due mari: questo fine settimana, sulle strade cittadine, si correrà la DueMariRun. Si tratta della seconda edizione, dopo quella realizzata sei mesi fa. Un successo in termini di pubblico e di partecipanti. Che va replicato […]

Venerdì 4 aprile concerto dell’organista Gail Archer alla Collegiata di Grottaglie

Venerdì 4 aprile, alle ore 19.30, la famosa organista statunitense Gail Archer terrà un concerto all’organo rinascimentale della Collegiata Maria SS.ma Annunziata di Grottaglie La manifestazione, organizzata dall’associazione Armonie di Primavera con la direzione artistica della prof.ssa Palma di Gaetano, prevede anche un ‘open Concert’ affidato agli alunni dei percorsi ad indirizzo musicale dell’istituto comprensivo […]

‘La Passione di Cristo in musica’

Continuano gli appuntamenti con il concerto intitolato ‘La Passione di Cristo in musica’ fra meditazioni, racconti e brani musicali a cura del Francesco Greco Ensemble. Prossimi appuntamenti saranno venerdì 4 alla parrocchia del Sacro Cuore, in via Dante, alle ore 19 e sabato 5 alla San Francesco d’Assisi, a Crispiano, alle ore 19.30. Entrambe le […]
Hic et Nunc

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Mysterium festival: venerdì e sabato ‘Requiem’ di Mozart al Carmine e alla San Giovanni Bosco

Altri due appuntamenti in programma a Taranto per il Mysterium Festival 2025: venerdì 4 alle ore 20.30 nella chiesa del Carmine (ingresso con offerta libera per la riparazione dell’organo) e sabato 5, alla stessa ora in San Giovanni Bosco (ingresso libero) l’Orchestra della Magna Grecia eseguirà la ‘Messa di requiem in Re minore K 626’ di Mozart. […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Media
04 Apr 2025