Europa

Conferenza sul futuro dell’Europa: 23 proposte per ridurre gli sprechi alimentari nell’Ue

foto: Green.it
14 Feb 2023

Favorire il chilometro zero anche nella grande distribuzione, sensibilizzare sui vantaggi dei prodotti stagionali e disincentivare l’acquisto di frutta e verdura non di stagione e di bassa qualità organolettica, sostenere iniziative per la vendita di cibo prossimo alla scadenza o invenduto, fare un lavoro di educazione alimentare e contro lo spreco nelle scuole scuole primarie e secondarie: queste alcune delle 23 proposte per ridurre gli sprechi alimentari nell’Ue che arrivano dal panel dei cittadini europei che si è riunito a Bruxelles (10-12 febbraio). Si tratta del primo di “una nuova serie di gruppi di cittadini lanciati in seguito alla Conferenza sul futuro dell’Europa”, spiega una nota della Commissione, per integrare “pratiche partecipative e deliberative” nel processo decisionale europeo, su alcuni settori politici chiave. Nella fattispecie, la riduzione degli sprechi, soprattutto alimentari, sarà messo a tema nei prossimi mesi in una proposta legislativa della Commissione per il 2023. Per questo l’esecutivo europeo ha coinvolto 150 cittadini, sorteggiati sulla base di criteri a garanzia della rappresentatività, con la richiesta specifica di contribuire alla definizione della proposta in costruzione. Le indicazioni che sono emerse dal confronto tra i cittadini serviranno per la revisione della direttiva quadro sui rifiuti con obiettivi vincolanti di riduzione degli sprechi alimentari.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

‘Sportello lavoro’ alla Gesù Divin Lavoratore

Al quartiere Tamburi, la parrocchia Gesù Divin Lavoratore (parroco, padre Eugenio Beni) e l’omonimo Polo culturale (diretto da padre Angelo Bissoni) ospitano lo ‘Sportello lavoro’ a cura dell’Apulia Walters Service’ allo scopo di far incontrare domande e offerte occupazionali. I colloqui si svolgono il martedì e il giovedì dalle ore 16 alle ore 18. Questi […]

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Hic et Nunc

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Mysterium festival: venerdì e sabato ‘Requiem’ di Mozart al Carmine e alla San Giovanni Bosco

Altri due appuntamenti in programma a Taranto per il Mysterium Festival 2025: venerdì 4 alle ore 20.30 nella chiesa del Carmine (ingresso con offerta libera per la riparazione dell’organo) e sabato 5, alla stessa ora in San Giovanni Bosco (ingresso libero) l’Orchestra della Magna Grecia eseguirà la ‘Messa di requiem in Re minore K 626’ di Mozart. […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Media
03 Apr 2025