Emergenze sociali

Autonomia differenziata, p. Occhetta: “Se mal applicata, spaccherà davvero il Paese”

21 Feb 2023

“All’inizio del mese di febbraio è riemerso il grande tema dell’autonomia differenziata che, invece di unire le diversità nell’unità dello Stato, sta dividendo il Paese. Eppure, la Costituzione prevede che lo Stato possa attribuire alle Regioni ordinarie maggiore autonomia su alcune materie legislative. Il Parlamento, infatti, può trasferire la competenza legislativa su temi specifici alle Regioni attraverso un’intesa”: lo scrive il gesuita padre Francesco Occhetta, nell’ultimo numero di Vita pastorale. Un testo in cui ricorda che oggetto dell’autonomia è la competenza legislativa che diventa esclusiva per la Regione e non è concorrente (ex art. 117 Cost.). Dopo l’approvazione da parte del Consiglio dei ministri, il disegno di legge sull’autonomia differenziata è destinato a un “duro percorso” prima della sua attuazione: il ministro Calderoli prevede per fine anno, dopo l’analisi del Governo e del Parlamento, della Conferenza unificata e delle Regioni.
Il gesuita evidenzia che, “da una parte, l’autonomia territoriale ben temperata valorizza i territori secondo il principio di sussidiarietà, dall’altra troviamo il potere-dovere dello Stato di garantire in ogni parte del Paese i diritti basilari dei cittadini, secondo i princìpi di equità e di uguaglianza sostanziale”. “La partita vera si gioca sul modello di contabilità pubblica che l’autonomia differenziata capovolge. Attualmente le tasse dei cittadini le gestisce lo Stato centrale, che le ridistribuisce ai territori rispettando dei parametri di equità e solidarietà tra le Regioni. L’autonomia differenziata, invece, permetterebbe alle Regioni di gestire la maggior parte del denaro pubblico che si raccoglie nella Regione e di cederne allo Stato centrale ciò che avanza. Questo modello potrebbe portare a formare uno Stato nello Stato l’area geografica formata da Emilia-Romagna, Veneto e Lombardia, Trentino-Alto Adige, Friuli e Valle d’Aosta”. Ricordando, infine, il giudizio di alcuni studiosi, p. Occhetta segnala che “ne contestano sia gli aspetti tecnici, sia i possibili effetti sociali in grado di aumentare le disuguaglianze inter-regionali col rischio di dividere in due il Paese, in cui le Regioni Calabria, Basilicata, Molise, Abruzzo, Lazio, Liguria diventerebbero al traino delle Regioni del Nord”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

‘Sportello lavoro’ alla Gesù Divin Lavoratore

Al quartiere Tamburi, la parrocchia Gesù Divin Lavoratore (parroco, padre Eugenio Beni) e l’omonimo Polo culturale (diretto da padre Angelo Bissoni) ospitano lo ‘Sportello lavoro’ a cura dell’Apulia Walters Service’ allo scopo di far incontrare domande e offerte occupazionali. I colloqui si svolgono il martedì e il giovedì dalle ore 16 alle ore 18. Questi […]

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Hic et Nunc

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Mysterium festival: venerdì e sabato ‘Requiem’ di Mozart al Carmine e alla San Giovanni Bosco

Altri due appuntamenti in programma a Taranto per il Mysterium Festival 2025: venerdì 4 alle ore 20.30 nella chiesa del Carmine (ingresso con offerta libera per la riparazione dell’organo) e sabato 5, alla stessa ora in San Giovanni Bosco (ingresso libero) l’Orchestra della Magna Grecia eseguirà la ‘Messa di requiem in Re minore K 626’ di Mozart. […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Media
04 Apr 2025