Canonizzazioni

Un’altra pugliese agli onori degli altari: madre Elisa Martinez, fondatrice delle figlie di S.M. di Leuca

24 Feb 2023

di Silvano Trevisani

Un’altra pugliese agli onori degli altari. La serva di Dio madre Elisa Martinez, originaria di Galatina e fondatrice della Congregazione delle Figlie di Santa Maria di Leuca, sarà beata per volontà espressa da Papa Francesco. Grazie al riconoscimento di un miracolo attribuito alla sua intercessione, nel corso dell’udienza al cardinale Marcello Semeraro, prefetto del Dicastero delle Cause dei Santi, il Papa ha autorizzato la promulgazione dei Decreti riguardanti la prossima nuova beata salentina, e altri cinque nuovi venerabili.

Il miracolo riguarda la guarigione di un feto destinato a morire, per una diagnosi di “trombosi e occlusione completa calcifica dell’arteria ombelicale sinistra fetale”, che ha dato la vita ad una bambina nata il 19 marzo del 2018. La gravissima situazione affrontata da una madre di Rimini ha trovato efficace sostegno grazie alla superiora generale della Congregazione delle Figlie di Santa Maria di Leuca che hanno fatto iniziare, nelle varie comunità, una novena di preghiera per chiedere il miracolo per intercessione di Madre Elisa Martinez. Proprio questo evento miracoloso, ritenuto inspiegabile dalla medicina, ha fatto sì che si abbreviassero i tempi per la beatificazione della suora salentina, il cui processo era iniziato soltanto il 19 agosto 2020.

Nata il 25 marzo 1905 a Galatina (morta l’8 febbraio 1991 a Roma), Elisabetta entra nel 1930 nella Congregazione delle Suore di Nostra Signora della Carità del Buon Pastore, che in seguito è costretta a lasciare a causa di una grave infezione polmonare. Matura quindi l’idea di fondare una nuova Congregazione impegnata nella formazione delle adolescenti, nell’educazione della prima infanzia, nell’assistenza delle madri nubili e nel servizio parrocchiale e dà inizio all’Istituto delle Figlie di Santa Maria di Leuca. Eletta superiora generale, trasferisce la sede della casa generalizia e del noviziato a Roma, dove appunto muore nel ’91

La congregazione fondata da madre Elisa conta oggi 55 comunità divise in 8 paesi, con 600 suore; 24 sono le case presenti in Italia, 12 in India, 7 nelle Filippine, 6 in Svizzera e in Portogallo, 4 in Canada, e 1 in Francia e Messico. La sua tomba, che si trova a Roma, nella Cappella della Casa generalizia, a Prima Porta, è meta di continui pellegrinaggi.

Gli altri decreti firmati dal Santo Padre, che riconoscono le virtù eroiche, riguardano: il servo di Dio Giuseppe di Sant’Elpidio, fondatore della Congregazione delle sorelle francescane delle vocazioni, nato il 15 marzo 1885 a Sant’Elpidio a Mare e morto il 23 novembre 1974 a Pesaro; il servo di Dio Aloísio Sebastião Boeing, fondatore della Fraternità mariana del Cuore di Gesù, nato il 24 dicembre 1913 a Vargem di Cedro (Brasile) e morto il 17 aprile 2006 a Jaraguá do Sul (Brasile); la serva di Dio Maria Margherita Lussana, cofondatrice della Congregazione delle suore orsoline del Sacro Cuore di Asola, nata il 14 novembre 1852 a Seriate e lì morta il 27 febbraio 1935; la Serva di Dio Francisca Ana María Alcover Morell, laica, nata il 19 ottobre 1912 a Sóller (Spagna) morta il 10 marzo 1954; la serva di Dio Albertina Violi Zirondoli, laica e madre di famiglia, nata il 1° luglio 1901 a Carpi e morta il 18 luglio 1972 a Roma.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Progetto accoglienza per bambini ucraini a San Marzano

La Caritas parrocchiale della San Carlo Borromeo di San Marzano, supportata dal parroco don Cosimo Rodia e da tutte le associazioni e le confraternite ad essa legate, dalla Caritas diocesana oltre che dal comune di San Marzano e a tante associazioni del territorio tra cui la Proloco Marciana, ha organizzato per il periodo dal primo […]

L’ordinazione sacerdotale di don Giuseppe Basile

Mercoledì 30 aprile don Giuseppe Basile sarà ordinato sacerdote. La celebrazione, presieduta dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero, si svolgerà nella chiesa dello Spirito Santo, in zona Taranto 2, dove egli attualmente espleta l’incarico di vicario parrocchiale. Don Giuseppe è nato a Martina Franca il 14 maggio del ’99 (classe di ferro, come scherzosamente definisce l’anno di […]

In Cattedrale, grande partecipazione di popolo alla messa in suffragio di papa Francesco

Tantissimi fedeli hanno partecipato lunedì 28 aprile nella basilica cattedrale di San Cataldo alla santa messa di suffragio per papa Francesco, presieduta dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero. Concelebranti, il nostro arcivescovo emerito mons. Filippo Santoro, l’arcivescovo emerito di Potenza, mons. Salvatore Ligorio, il vicario generale mons. Alessandro Greco, i membri del Capitolo metropolitano e numerosi sacerdoti. […]
Hic et Nunc

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]

La devozione di Corato a san Cataldo e l'evento di Taranto ‘Terre Cataldiane’

Come ormai i nostri lettori sapranno, per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto “Terre Cataldiane Vade Tarentum”, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al santo. Voluta dal parroco della Cattedrale monsignor Emanuele Ferro, la manifestazione religiosa porterà in città le delegazioni di comunità […]

Al via il Giubileo delle persone con disabilità, nel segno dell’eredità di Francesco

Al via da oggi, il Giubileo delle persone con disabilità; un momento di fede, riflessione e sensibilizzazione, per promuovere l’inclusione sociale e la partecipazione attiva dei più vulnerabili. Evento che in questo momento storico, si pone più che mai in continuità con l’impegno del Santo Padre e la sua eredità di amore e cura verso […]
Media
29 Apr 2025