Ordinazione diaconale

Quattro nuovi diaconi nella nostra diocesi

Sono Marco Albanese, Stefano Manente, Federico Marino e Paolo Martucci

13 Mar 2023

La Concattedrale, sabato scorso alle 16.00, era gremita.  Tantissimi i giovani, coetanei e amici degli accoliti Marco Albanese, Stefano Manente Federico Marino e Paolo Martucci, che sono stati ordinati diaconi dall’arcivescovo mons. Filippo Santoro.

“Nella pagina del Vangelo della Samaritana che abbiamo ascoltato – ha detto l’arcivescovo durante l’omelia – si fa riferimento al pozzo, che è il simbolo delle nozze tra Dio e gli uomini, perché al suo interno ha l’acqua che placa ogni sete. Ciascuno di noi ha sete di felicità e il Signore risponde a questa sete di vita. Se voi siete qui oggi è perché avete sperimentato la felicità che nasce dal dire di sì a Cristo con tutta la vita, consegnandogli la vostra esistenza. Nella liturgia di oggi, dell’ordinazione diaconale, attraverso dei segni precisi, rispondete al Signore che chiama, il vostro eccomi. Oggi promettete obbedienza: la cosa che avete di più caro, la vostra libertà, la mettete nelle mani di Dio e della Chiesa. Il diacono è servo del Signore, nella Chiesa di Dio si consacra al servizio. Oggi, in un tempo in cui tutti vogliono essere serviti, voi venite per servire, l’altare, la liturgia, la Parola ma soprattutto i più poveri. Avviene un cambiamento, dalla logica del mondo a quella del Vangelo. Ed è per questo che siamo in festa, perché spogliarsi di tutto per seguire il Signore è una gioia grande”.

 

Per cominciare a conoscerli, abbiamo chiesto loro una breve nota di presentazione.

Marco Albanese

foto G. Leva

Marco Albanese è nato a Taranto l’11/12/1997. È originario della parrocchia Madonna della Fiducia in Taranto, luogo dove ha ricevuto tutti i Sacramenti e da cui è scaturita la scelta di diventare un presbitero. All’età di 8 anni ha sentito il desiderio di iniziare a servire la messa come ministrante e da allora è entrato di più all’interno della vita parrocchiale. Terminato il percorso di iniziazione cristiana, ha voluto continuare con il gruppo ministranti per poi aggiungersi, dopo qualche anno anche all’Azione Cattolica. Durante l’ultimo anno degli studi superiori ha iniziato il percorso vocazionale in diocesi spinto dal grande desiderio di volersi consacrare al Signore, desiderio già sorto verso la fine delle scuole medie ma che ho voluto mettere da parte per paure e incertezze. Pertanto conclusi gli studi superiori ha intrapreso il cammino del seminario con motivazioni forti che lo hanno accompagnato in questi anni e che l’11 marzo gli farà dire il suo “sì” nel diaconato.

 

Stefano Manente

foto G. Leva

Stefano Manente nasce a Taranto il 27/04/1984. Battezzato al Cuore Immacolato di Maria (sua chiesa di origine) frequenta fino alla seconda media la parrocchia Santa Rita dove riceve i sacramenti della iniziazione cristiana. Gli anni del liceo lo vedono coinvolto nell’oratorio dei salesiani di Taranto dove è iscritto al liceo scientifico. Terminati gli studi liceali si laurea in ing civile a Torino, città nella quale scopre la sua vocazione. Rientrato a Taranto ha proseguito il suo cammino spirituale che lo hanno portato ad essere ordinato l’11 marzo

 

 

 

 

Federico Marino

foto G. Leva

Federico è un ragazzo di Martina Franca di 27 anni. Dopo aver frequentato negli anni del catechismo la parrocchia della Santa Famiglia, per amicizie e conoscenze si è trovato a frequentare la parrocchia di Sant’Antonio per partecipare agli incontri di Azione Cattolica. Nel tempo ha iniziato anche il servizio all’altare come ministrante. Tra vari incontri, appuntamenti, uscite, ritiri ha sperimentato la bellezza della Chiesa come famiglia e come casa dove poter entrare in contatto con Dio e il prossimo, e progressivamente è nata in lui la domanda della consacrazione al Signore. Così ha iniziato, e ad oggi quasi concluso, il suo percorso di discernimento tra il seminario e la facoltà teologica a Molfetta, le esperienze di iniziazione alla carità pastorale, il servizio alla parrocchia di San Marcello e gli studi della licenza a Bari, che lo hanno portato a ricevere l’ordinazione diaconale il prossimo 11 marzo.

 

Paolo Martucci

foto G. Leva

Paolo Martucci è nato a Martina Franca il 09/10/1991. Ha ricevuto la formazione ai sacramenti dell’iniziazione cristiana nella sua parrocchia di origine in San Francesco d’Assisi (Martina Franca). Ha frequentato i primi 3 anni al liceo scientifico E. Fermi. Concluso il suo percorso di studi all’istituto alberghiero di Castellana Grotte, ha inseguito la sua passione per la pasticceria che lo ha portato a lavorare in varie regioni italiane. L’esperienza del lavoro, il fidanzamento, le amicizie hanno plasmato la sua identità attraverso un percorso che lo hanno portato alla ricerca del senso della propria vita. Dopo aver approfondito tale ricerca attraverso weekend vocazionali nel seminario di Taranto, ha frequentato l’anno propedeutico a Molfetta e di lì proseguire il suo itinerario conclusosi lo scorso anno. Ad oggi, collabora nella parrocchia Santa Maria della Croce di Montemesola e frequenta l’Università Lumsa. Il suo cammino umano e spirituale lo hanno portato ad affidarsi sempre più a Cristo Gesù, Colui per il quale gli sarà fatto dono l’11 marzo del ministero del diaconato.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Sara Masella e il suo Bambo channel

Un modo nuovo di trasmettere i valori del Vangelo attraverso un canale YouTube dedicato ai bambini

Martina Franca: nel chiostro di San Domenico la Passione di Cristo

A Martina Franca, la parrocchia di San Domenico terrà sabato 5 e domenica 6 aprile nel proprio chiostro con inizio alle ore 20, la sacra rappresentazione della Passione di Cristo. Spiega il parroco don Piero Lodeserto che “si tratta di un’opera che racconta il sacrificio e la speranza realizzata grazie alla collaborazione tra la comunità […]

Il concerto del Lunedì di Passione

Giunto alla cinquantunesima edizione, lunedì 7 alle ore 19 la confraternita della SS. Addolorata terrà nella chiesa di San Domenico il ‘Concerto di Passione’, che sarà eseguito dalla Fanfara di Presidio del Comando interregionale Sud della Marina Militare diretta dal m° Michele Di Sabato. Saranno eseguite le seguenti marce tradizionali: A Rinaldo (Vincenzo Simonetti), Note […]
Hic et Nunc

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Mysterium festival: venerdì e sabato ‘Requiem’ di Mozart al Carmine e alla San Giovanni Bosco

Altri due appuntamenti in programma a Taranto per il Mysterium Festival 2025: venerdì 4 alle ore 20.30 nella chiesa del Carmine (ingresso con offerta libera per la riparazione dell’organo) e sabato 5, alla stessa ora in San Giovanni Bosco (ingresso libero) l’Orchestra della Magna Grecia eseguirà la ‘Messa di requiem in Re minore K 626’ di Mozart. […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Media
03 Apr 2025