Solidarietà

Corridoi umanitari, Comunità Sant’Egidio: il 18 marzo Francesco riceverà in udienza i profughi arrivati in Italia

Marco Impagliazzo con profughi - foto Siciliani-Gennari/Sir
17 Mar 2023

Papa Francesco riceverà in udienza, sabato 18 marzo, alle ore 11.30, i profughi arrivati in Italia con i corridoi umanitari, insieme alle famiglie e le comunità che li hanno accolti e ne curano l’integrazione in Italia. Sono ormai circa 7000, dall’Afghanistan, la Siria, l’Iraq, il Congo, la Libia e altri Paesi colpiti da guerre e emergenze umanitarie, i migranti che grazie ai corridoi umanitari non hanno dovuto rischiare la vita sui barconi.
“Questa udienza, tanto più importante in quanto avviene mentre abbiamo ancora negli occhi le immagini drammatiche di Cutro, indica una strada umana e possibile per affrontare le questioni legate alle migrazioni e rappresenta un segno di speranza”, afferma la Comunità di Sant’Egidio. Si può seguire in live streaming sul sito della Comunità, sulla pagina Facebook e andrà in onda anche in differita alle ore 13 su Padre Pio Tv (canale 145).  Sempre il 18 marzo, il sito www.santegidio.org si presenterà con una nuova veste grafica.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Card. Zuppi: “Non ci rassegniamo davanti alla realtà malata della società”

“Oggi torniamo qui dove tutto era iniziato: nella sede di Pietro, il 30 gennaio 2021, quando rivolgendosi all’Ufficio catechistico nazionale, il Papa ci incoraggiò a intraprendere in modo deciso il Cammino sinodale. Lo ringraziamo per l’attenzione paterna che sempre rivolge alle Chiese in Italia e gli assicuriamo la nostra preghiera per la sua salute”. Nell’introdurre […]

'Guarire dalle ferite dell'anima', esercizi spirituali alla Madonna della Sanità

Da mercoledì 2 a venerdì 4 aprile al santuario della Madonna della Sanità, a Martina Franca, si terranno gli esercizi spirituali di comunità sul tema ‘Le ferite dell’anima – Signore, se vuoi, puoi purificarmi’.  Invitato dal parroco don Damiano Nigro, terrà le meditazioni mons. Emanuele Ferro, parroco della basilica cattedrale di San Cataldo, portavoce dell’arcidiocesi e direttore […]

Concorso ‘la Lunga notte della Madre’, esposizione delle foto vincitrici

Nell’ambito delle attività culturali relative alla Settimana Santa, la confraternita SS. Addolorata (priore, Giancarlo Roberti) terrà in San Domenico dal 2 al 4 aprile la mostra fotografica con le immagini vincitrici del concorso fotografico dal titolo ‘La lunga notte della Madre’. Saranno esposte anche le opere più significative partecipanti alla medesima iniziativa, organizzata da tre […]
Hic et Nunc

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]

La Puglia è la quarta tra le regioni a rischio povertà, e l'occupazione frena

È di quasi due famiglie su cinque rischio di povertà ed emarginazione sociale il Puglia, secondo i dati diffusi dall’Istat. Un quadro avvilente che conferma un arretramento della qualità della vita in tutta Italia, ma in maniera molto maggiore al Sud. La Puglia è quarta, in ordine negativo, nella classifica che misura il rischio povertà […]
Media
01 Apr 2025