Fede & tradizioni

La festa di San Giuseppe in provincia di Taranto, tra fede e tradizione

foto G. Leva
18 Mar 2023

Nella parte orientale della provincia di Taranto, il giorno della vigilia di San Giuseppe si svolgono diverse iniziative religiose-popolari per i festeggiamenti in onore del patrono dei papà.
Alla benedizione degli altarini dedicati a San Giuseppe, si aggiungono le prelibatezze tradizionali della festa con la partecipazione di nuclei familiari e amici tutti accomunati alla devozione al santo.
Di seguito andremo a spiegare le principali iniziative soprattutto enogastronomiche di alcuni paesi della provincia.

San Marzano di San Giuseppe: la festa, la più sentita di tutti in provincia, inizia con la processione  delle cosiddette fascine di ramoscelli di ulivo, ma anche tronchi, da parte di carri trainati da robusti cavalli che attraversano la piazza principale dove li attende la statua di San Giuseppe, portando il carico per il falò finale.
In una casa del paese viene allestito, per devozione, un altare per il patrono con la consegna ai devoti del pane benedetto.

Fragagnano: alla vigilia della festa, in alcune case viene allestito l’altare per il santo con il rituale della cottura della “massa” (sorta di tagliatelle fatte in casa con olio e prezzemolo) una volta riservata ai poveri ma che ora viene offerta a tutti i visitatori.

Lizzano: anche qui  gli altarini in onore di San Giuseppe sono la caratteristica principale con l’aggiunta nella massa, di ceci messi in ammollo la sera precedente e in seguito lessati; in più viene cotto e distribuito ai visitatori anche il pane e il grano, bollito nelle pignate come esempio di carità di quest’uomo verso i bisognosi.

Monteparano: nelle case private vengono allestiti gli altarini in onore del santo con la cottura e distribuzione della massa e del pane benedetto. La particolarità della massa monteparanese condite con spezie (cannella chiodi di garofano e pepe), è l’aggiunta delle cozze.

Le pietanze per allestire gli altarini, sui quali ha un posto d’onore un dipinto o una statuetta del Santo, ci sono ceci, fagioli, lampascioni e baccalà fritti e con sugo, infine le “carteddate” col miele (un dolce tipico della Puglia).

Di seguito, pubblichiamo una gallery fotografica con le tradizioni che si sono perpetuate a San Marzano di San Giuseppe, Fragagnano, Lizzano e Monteparano

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Parrocchia Sant'Egidio, ‘Insieme per la legalità’

‘Delitti contro la libertà morale & il reato di atti persecutori o di stalking’ è il tema del secondo incontro formativo nell’ambito dell’iniziativa ‘Insieme per la legalità’ che si svolgerà giovedì 3 aprile alla parrocchia di Sant’Egidio (a Tramontone) alle ore 19.30. Vi parteciperanno l’avvocato Alessandro Cipriani, il parroco mons. Carmine Agresta e il vicario […]

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

Migrantes diocesana, non solo ‘Festa dei popoli’

Lo sportello itinerante per gli immigrati in difficoltà figura fra le attività principali della Migrantes diocesana, che interviene ogni giorno venendo incontro ai loro bisogni e necessità quasi in ogni ora della giornata. Il progetto ‘Sportello itinerante’, approvato e finanziato dai tre direttori nazionali della Fondazione Migrantes della Cei: mons. Gian Carlo Perego, don Gianni […]
Hic et Nunc

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]
Media
02 Apr 2025