Tracce

Le prime vittime sono sempre i bambini

(Foto UNHCR/Valerio Muscella)
27 Mar 2023

di Emanuele Carrieri

I primi martiri, le prime vittime di una guerra sono i bambini. Prima di tutti, più di tutti. Indifesi, affamati, impoveriti, feriti e uccisi. Usati come ostaggi, come scudi umani, come merce di scambio, perfino come cavie per folli sperimentazioni pseudoscientifiche. Il celebre, tristemente famoso, dottor Josef Mengele, direttore del laboratorio di sperimentazione umana del campo di sterminio di Auschwitz e meglio conosciuto come l’angelo della morte, fece scuola nei lager nazisti. In questo lungo, interminabile elenco di orrori di cui la storia è piena da che mondo è mondo, non potevano mancare i bambini soldato, addestrati, in diverse aree del mondo, a imbracciare i mitra come in un videogioco, sotto le intimidazioni, le percosse e l’effetto di droghe. Ma, mentre i centri abitati, annientati dai lanci di bombe, si possono riedificare e i paesi rinascono pian piano dalle distruzioni di un conflitto, per i piccoli innocenti, travolti da un destino che non possono capire e che non sanno neanche che cosa stia succedendo attorno a loro, sopravvivere è già un miracolo, davvero un miracolo. Nessuno può immaginare cosa resterà nelle menti di questi piccoli, allevati e cresciuti nei rifugi, scampati ai massacri e a mesi di stenti nei luoghi di combattimento. Secondo gli insegnamenti di celebri esperti di pedagogia, che hanno considerato e sperimentato come far crescere con amore i futuri uomini del mondo, si può migliorare solamente partendo dall’educazione dei bambini. Insegnando loro i valori di eguaglianza, di fratellanza, di libertà e di solidarietà, si può realizzare una serie di cambiamenti profondi e tentare di mettere al sicuro il futuro dell’umanità. Se questo, però, non lo si fa nei primi anni, fino all’adolescenza, dopo è troppo tardi e il tutto diventa più difficoltoso. Perciò, non deve stupire ed è un segno di giustizia per il rispetto dei diritti umani, la scelta della Corte penale internazionale dell’Aia che ha emesso il mandato di arresto per Putin. Il presidente russo è accusato di crimini di guerra per la deportazione forzata, in Russia, di bambini ucraini dalle aree occupate, durante quella che lui continua a chiamare “operazione militare speciale” e che il resto del mondo chiama aggressione oppure invasione. I particolari della vicenda sono stati raccontati da tutti i media del mondo che hanno pubblicato le risibili repliche dello stesso Putin e dei suoi portavoce. Per mancanza di competenza, è meglio evitare di avventurarsi sui termini giuridici e procedurali dell’incriminazione dello zar di tutte le Russie. Ma resta aperto, in ogni caso e in ogni modo, l’angoscioso interrogativo sulla sorte di questi bambini e adolescenti quando, in un futuro speriamo vicino, il conflitto cesserà. Secondo i funzionari ucraini, sono circa quindici mila i bambini deportati in Russia. I russi la chiamano “evacuazione” e affermano che il trasferimento li salva dai pericoli quotidiani della vita in una zona di guerra. Alcuni di loro non sono mai ritornati dai campi estivi a cui erano stati obbligati a partecipare, altri ancora non hanno mai fatto ritorno dopo le “cure essenziali” a cui erano stati sottoposti oltre il confine. E poi ci sono i bambini di cui non esiste più traccia. Putin non ha inventato niente, ma sta attuando un piano, di massa, di “russificazione” forzata. Fra i dittatori, la storia comprende diversi precedenti: il ratto dei neonati durante la dittatura di Jorge Rafael Videla, in Argentina, quando le prigioniere incinte venivano tenute in vita nei centri clandestini di detenzione fino al parto e dopo i neonati venivano dati a famiglie di militari fedeli mentre le madri, incriminate per essere rivoluzionarie, scomparivano nel nulla. L’obiettivo ideologico è lo stesso: allevare le generazioni del futuro nella cultura della classe al potere. In buona sostanza, non c’è alcuna differenza fra dittature di destra e quelle di sinistra, fra totalitarismi rossi e neri, fra i fondamentalisti islamici e i golpisti latinoamericani, che allevano i bambini come soldati pronti a morire per il leader di turno. Ma la storia – ciò non si può negare – manifesta anche l’altra faccia dell’essere umano, capace di enormi sacrifici e di gesti di amore per salvare i bambini dalle atrocità delle guerre. Un esempio? Nicholas Winton, bancario inglese, che dopo l’invasione nazista della Cecoslovacchia, concretizzò l’esodo di 669 bambini da Praga. La sua azione rimase ignota fino al 1988, quando la moglie trovò un album di ritagli che documentavano i salvataggi. Durante una trasmissione televisiva, in cui Nicholas era presente fra il pubblico, fu mostrato l’album e fu rivelata la sua azione. Nicholas, all’oscuro di tutto, capì e scoppiò in lacrime quando parecchie delle persone sedute in studio si alzarono: erano i bambini, oramai adulti, che aveva salvato. Rimanere umani: questa la lezione che Nicholas Winton seppe trasmettere di fronte all’annientamento. Si può solo sperare che ci sia anche un solo Nicholas Winton fra quei bambini che spariscono oltre il Donbass.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Editoriale

Guardava oltre, con altri occhi

Anni che hanno modificato tutto: il Vaticano, la Santa Sede e, più di tutto, la Chiesa. E, ancor più, il mondo. Jorge Mario Bergoglio è stato prima di tutto la guida universale della Chiesa ma anche un leader politico, diametralmente e culturalmente antitetico ai suoi predecessori, anche se diversamente potente nella sua profetica battaglia contro […]

I disordinati che disordinano il disordine

“Nessuno può sognarsi di imporre un nuovo ordine mondiale: chi pensa di poter imporre un nuovo ordine mondiale è un pazzo. Il nuovo ordine mondiale può nascere solamente da un equilibrio multilaterale nel creare tutte le condizioni per un vero equilibrio multilaterale.” Così il professor Massimo Cacciari affermò durante una trasmissione televisiva andata in onda […]

È ancora vero che sbagliando si impara?

Investito, anzi travolto dalla sua politica economica, incentrata su guerre commerciali e innalzamenti dei dazi, Trump sta perdendo la maggior parte delle battaglie scatenate perché sono mancanti di una strategia precisa e di una proiezione verso il futuro. Con la sua solita espressione – sfrontata, che resta impassibile davanti a tutto – Trump, dopo avere […]
Hic et Nunc

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]

La devozione di Corato a san Cataldo e l'evento di Taranto ‘Terre Cataldiane’

Come ormai i nostri lettori sapranno, per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto “Terre Cataldiane Vade Tarentum”, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al santo. Voluta dal parroco della Cattedrale monsignor Emanuele Ferro, la manifestazione religiosa porterà in città le delegazioni di comunità […]

Al via il Giubileo delle persone con disabilità, nel segno dell’eredità di Francesco

Al via da oggi, il Giubileo delle persone con disabilità; un momento di fede, riflessione e sensibilizzazione, per promuovere l’inclusione sociale e la partecipazione attiva dei più vulnerabili. Evento che in questo momento storico, si pone più che mai in continuità con l’impegno del Santo Padre e la sua eredità di amore e cura verso […]
Media
30 Apr 2025