Diritti negati

Scarp de’ tenis: “Povertà sanitaria, gli esclusi dalle cure”. Focus nel nuovo numero della rivista di strada

30 Mar 2023

“Quando parliamo di persone escluse dalle cure il primo pensiero corre, giustamente, alle persone senza dimora. Molte di loro, senza una residenza e senza i diritti di cittadinanza fondamentali, non hanno neppure un medico di base di riferimento”. Lo scrive Stefano Lampertico, direttore di Scarp de’ tenis, nell’editoriale del nuovo numero della rivista, in vendita da domani (www.social-shop.it) on line e nel fine settimana nelle parrocchie: “La vita di strada porta con sé sofferenza e l’insorgere di patologie complesse, spesso croniche. L’accesso alle cure sanitarie è garantito quasi sempre dal volontariato, dalle associazioni del terzo settore, da medici volontari. Ci sono però altri dati che fanno riflettere. La povertà sanitaria non è più soltanto una questione che riguarda solo gli invisibili, gli ultimi. Sono sempre di più gli italiani che, giocoforza, sono costretti a rinunciare alle cure”. La copertina è dedicata proprio al tema della “povertà sanitaria”.
“C’è chi sceglie di aspettare i tempi biblici del Sistema sanitario nazionale: esami e visite vengono fissate dopo mesi e mesi di attesa. C’è chi non può permettersi di pagare il ticket, chi non ha soldi per comprare i farmaci di cui ha bisogno. Parliamo, lo dicono i dati che presentiamo all’interno del giornale, di una famiglia su sei. […] Alla luce di tutto ciò, verrebbe spontaneo chiedersi quali benefici negli anni abbia portato la volontà di affidare al privato la gestione della sanità a fronte delle penalizzazioni continue sul sistema pubblico”.
Nel giornale anche una lunga intervista allo storico cappellano del carcere minorile Beccaria di Milano, don Gino Rigoldi e tante altre storie, come quella di Carlo Destefani, il pittore d’insegne che colora le città e quella di Mustapha Jawara, l’arbitro di calcio arrivato in Italia, da minorenne, con un barcone.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Asili nido: torna l'incubo “cessione” e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]

Myanmar: è emergenza umanitaria. Bombe sulla popolazione mentre si scava tra le macerie

Si scava tra le macerie, si contano i morti ma è l’assistenza umanitaria l’emergenza più grave del post terremoto. È l’arcidiocesi di Mandalay – città che si trovava venerdì 28 marzo nell’epicentro del sisma – a fare il ‘punto’ aggiornato della crisi inviando report sulla situazione corredato da una serie di foto scattate in città […]

Nuovi dati Istat: Sud più povero e famiglie numerose più fragili

L’Istat ha diffuso dati e analisi relativi a “condizioni di vita e reddito delle famiglie” negli anni 2023-2024 e il bilancio purtroppo è negativo. Il quadro è tanto più preoccupante se si tiene conto che il periodo considerato non computa ancora gli effetti delle convulsioni politico-economiche dell’inizio del 2025. I numeri, dunque. Nel 2024, scrive […]
Hic et Nunc

Asili nido: torna l'incubo “cessione” e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]
Media
03 Apr 2025