Città

Riqualificazione di Piazza Fontana: un comitato di associazioni culturali scrive una lettera aperta al sindaco di Taranto

foto G. Leva
03 Apr 2023

Il progetto di riqualificazione di piazza Fontana sta animando un intenso dibattito tra operatori e associazione culturali. Com’è noto, il progetto della piazza, inaugurato nel 1992, è opera di Nicola Carrino, compianto artista tarantino che fu tra i fondatori di GruppoUno ed è condierato tra i più importanti teorici dell’arte concettuale italiana del Novecento. La fontana e la piazza sono, perciò, un tutt’uno inscindibile e richiedono un’attenzione e una manutenzione costanti che, nel corso di questi trent’anni, non ci sono mai stati. Ora il Comune ha deciso la riqualificazione della piazza, ma il progetto esecutivo lascia spazio a dubbi e perplessità che preoccupano la cultura locale, così, dopo un convegno su Carrino, si è deciso di chiedere un incontro al sindaco attraverso la sottoscrizione di una lettera aperta che riportiamo di seguito.

 

Lettera aperta al sig. sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci

Egregio signor Sindaco, le associazioni scriventi vogliono sottoporre alla Sua attenzione le riflessioni sviluppate sul progetto di riqualificazione di piazza Fontana. Premesso che è senz’altro condivisibile il positivo intento della Amministrazione di valorizzare un’area sinora lasciata a se stessa e che ospita una tra le più significative testimonianze di opere d’arte contemporanea – anch’essa da troppi anni lasciata all’incuria – riteniamo importante discutere attorno al progetto che, proprio perché non ancora nella piena disponibilità del Comune, ha margini per essere meglio adattato alle esigenze di tutela dell’opera di Carrino rispetto ai rendering che sono circolati negli ultimi mesi. Come Le è noto, l’opera ha una sua unitarietà, che comprende sia l’elemento scultoreo sia l’assetto urbanistico della piazza. La fama internazionale del suo autore, l’originalità delle soluzioni adottate e il ruolo all’interno del contesto in cui si trova, hanno portato la Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura ad inserire “Piazza Fontana” nel Censimento delle Architetture Italiane Contemporanee dal 1945 ad oggi. Un riconoscimento importante che rende non opportuno qualunque intervento mirato all’alterazione anche solo parziale dell’opera di Nicola Carrino.
Si legge infatti nella Scheda dell’Opera: “Risale al 7 giugno 1992 l’inaugurazione del progetto di riqualificazione di piazza Fontana a Taranto, concepito da Nicola Carrino, il quale dal 1983 iniziò a riflettere e a immaginare una riqualificazione dell’antica piazza della sua città natale, prospettando un intervento in stretto dialogo con il contesto urbano e la fontana lì conservata. Il riassetto della piazza assume, pertanto, un valore simbolico per l’importanza del luogo urbano, per il suo porsi come nodo di convergenze viarie e di rappresentatività come fosse l’accesso principale alla città per chi giunge dalla stazione ferroviaria. Si è trattato quindi di riattivare un luogo della memoria cittadina intervenendo con un elemento scultoreo significante per la contemporaneità (l’acciaio a Taranto) e integrando con esso i reperti architettonici dell’antica fontana ottocentesca (a sua volta memoria della originaria fontana cinquecentesca) ancora oggi esistenti, in una unitarietà scultorea e ambientale. Il disegno planimetrico della piazza è scandito sulle direttrici che partendo dal centro della stessa passano per i vertici o la metà dei lati dell’ottagono e del dodecagono, rispettivamente delle vasche e del basamento su una serie di cerchi in progressione che partendo dal centro della piazza determinano le misure della vasca piccola, della vasca grande e del basamento della fontana antica e quindi quelle della vasca nuova sul piano della piazza ed il limite della piazza stessa, creando nell’intersezione con le precedenti direttrici, un reticolo di riferimento formale e proporzionale. In tal modo elementi strutturali e linee percettive da questi determinate si irradiano dal centro verso le fabbriche delimitanti la scena della piazza e da queste ultime ritornano verso il centro, tendendo a riaggregare il tessuto urbano e spaziale dell’insieme. La scultura composta da 36 moduli L di 75x75x225 cm, è realizzata in acciaio inossidabile e misura nella totalità 2,25 m in altezza per 21,10 m in lunghezza. l moduli sono assemblati tra loro a parete, con ampie aperture intervallate, ed alcuni sono dislocati sulla piazza e nella vasca al piano della piazza stessa. La scultura al centro della piazza si struttura ad angolo, sino a sostenere le vasche in pietra della fontana antica, svolgendo quindi funzione sostitutiva per la parte mancante del vecchio basamento. La scultura si dispone diagonalmente sulla piazza ricalcando l’andamento dell’originario condotto adducente l’acqua. La piazza è strutturata su 3 livelli ripartiti dalle direttrici predette e dispone come ulteriori presenze scultoree di 3 elementi di seduta in pietra a grande scala a forma di L”.

L’allarme nasce dal fatto che dai rendering si evince che il progetto, pur salvaguardando l’elemento scultoreo in acciaio e i reperti archeologici dell’antica fontana ottocentesca, prevede la realizzazione di un “nuovo plateau”, e non si comprende come e se venga mantenuta la struttura planimetrica della piazza su tre livelli ripartiti dalle direttrici dell’antico condotto adducente l’acqua, dopo l’eliminazione delle ulteriori presenze scultoree di tre elementi di seduta in pietra a grande scala a forma di “L”, con conseguente evidente grave pregiudizio dei caratteri originali e della qualità dell’opera d’arte contemporanea di Nicola Carrino. Pertanto chiediamo il Suo Autorevole intervento, affinchè gli interventi da realizzarsi salvaguardino l’integrità dell’Opera d’Arte. Per meglio illustarLe le osservazioni, le scriventi associazioni Le chiedono di incontrarLa, ovunque Ella ritenga.

In attesa di un suo cortese riscontro

cordiali saluti

● AICC – Ass. Italiana di Cultura Classica “Adolfo Mele” – Taranto
● Amici dei Musei – ass. culturale Taranto
● ARCI Gagarin – Taranto
● Comitato Qualità della Vita – Taranto
● CRAC – Centro Ricerca Arte Contemporanea – Puglia
● FAI – Fondo Ambiente Italiano (delegazione di Taranto)
● FLC CGIL – sindacato di categoria
● Fucina ‘900 – ass. culturale
● Gruppo Taranto – ass. culturale
● Italia Nostra – Sez. di Taranto
● Nobilissima Taranto – ass. culturale
● Tarenti cives – ass. culturale
● Società Dante Alighieri (Comitato di Taranto)
● Società di Storia Patria per la Puglia (sezione di Taranto)

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Asili nido: torna l'incubo “cessione” e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]

Myanmar: è emergenza umanitaria. Bombe sulla popolazione mentre si scava tra le macerie

Si scava tra le macerie, si contano i morti ma è l’assistenza umanitaria l’emergenza più grave del post terremoto. È l’arcidiocesi di Mandalay – città che si trovava venerdì 28 marzo nell’epicentro del sisma – a fare il ‘punto’ aggiornato della crisi inviando report sulla situazione corredato da una serie di foto scattate in città […]

Nuovi dati Istat: Sud più povero e famiglie numerose più fragili

L’Istat ha diffuso dati e analisi relativi a “condizioni di vita e reddito delle famiglie” negli anni 2023-2024 e il bilancio purtroppo è negativo. Il quadro è tanto più preoccupante se si tiene conto che il periodo considerato non computa ancora gli effetti delle convulsioni politico-economiche dell’inizio del 2025. I numeri, dunque. Nel 2024, scrive […]
Hic et Nunc

Asili nido: torna l'incubo “cessione” e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]
Media
03 Apr 2025