Sport

Jannik Sinner diventa il numero 8 del mondo. E il bello deve arrivare ancora

foto Tennispress.it -LaPresse
07 Apr 2023

di Paolo Arrivo

È il nostro miglior talento. Un giocatore solido, serio, privo di bizze e stravaganze, in continua crescita: Jannik Sinner è nella top ten della classifica mondiale del tennis – lunedì prossimo diventerà il numero 8. Ha fatto il salto di qualità nel primo scorcio dell’anno nuovo dimostrando di saper reggere il confronto contro i tennisti più forti del mondo. In barba ai critici più scettici che non lo credevano un atleta maturo, capace di confermarsi ad alti livelli.

I numeri di Sinner nel 2023

L’altoatesino ha vinto 4 partite e ne ha perse 3 contro i giocatori appartenenti al gruppo dei migliori dieci del ranking ATP. Impressionante, in particolare, la vittoria ottenuta su Carlos Alcaraz a Miami – lo spagnolo, adesso, si è fatto scavalcare da Novak Djokovic, tornato numero uno del mondo. Peccato che il russo Medvedev gli abbia negato la gioia di mettere le mani sul trofeo. L’azzurro avrà certamente altre occasioni per riscattarsi, quando scenderà in campo in condizioni di maggior freschezza. Medvedev al momento si conferma “bestia nera” per Sinner che in 6 confronti ci ha perso sei volte.

Le qualità del giocatore

Sinner è cresciuto negli ultimi anni. I miglioramenti li ha dimostrati nelle discese a rete e nelle palle corte. I suoi punti di forza sono il servizio, il rovescio, la capacità di tenere alto il ritmo negli scambi. La giovane età (22 anni da compiere ad agosto) gli offre ulteriori margini di miglioramento. Chi lo ha visto giocare nella finale del Miami Open gli contesta la capacità di dosare le forze: l’irruenza, si sa, è propria dei giovani. Ad ogni modo, l’ex appassionato di montagna e di sci, che impugnava la racchetta solo qualche volta, è un predestinato dal futuro radioso. Potrebbe inorgoglire presto il Paese diventando il numero uno del mondo. Perché quando, per ragioni anagrafiche, il mondo del tennis rimarrà orfano dei mostri sacri Nadal e Djokovic (Federer ahinoi ha lasciato i campi di gioco l’anno scorso), qualsiasi avversario dovrà temerlo: già adesso, Sinner sarà uno dei protagonisti del torneo di Montecarlo, terzo Masters 1000 della stagione, sulla terra rossa – dovrebbe essere testa di serie numero 7.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Campionati del Mediterraneo, un test affascinante dal triathlon

“Il conto alla rovescia verso i Giochi del Mediterraneo 2026, al quale il Governo sta dando tutto il suo sostegno, è già iniziato. E una tappa importante di questo percorso che ci porterà al grande appuntamento, non solo sportivo, sarà rappresentata dai Campionati del Mediterraneo, con i quali il triathlon diventerà protagonista a Taranto il […]

Basket, le under della Dinamo si laureano campionesse di Puglia

Un’appendice assai gradita. Una grande soddisfazione per il gruppo Dinamo che, dopo concluso il campionato della Nuovi Orizzonti in serie B, ha potuto gioire anche con l’Under 19. Le ragazze di coach Calviello, infatti, hanno messo le mani sulla Coppa Puglia Serie C. Merito del successo nel doppio confronto in finale con la Virtus Matera. […]

DueMariRun, il primo test per la maratona aspettando i Giochi del Mediterraneo

Lo sport ionico in fermento. Gli eventi non sono tanti, in verità, ma fatti oggetto di valorizzazione, nella città dei due mari: questo fine settimana, sulle strade cittadine, si correrà la DueMariRun. Si tratta della seconda edizione, dopo quella realizzata sei mesi fa. Un successo in termini di pubblico e di partecipanti. Che va replicato […]
Hic et Nunc

Anche a Taranto i corridoi universitari guardando al futuro dell'Africa

Taranto non poteva non ritagliarsi un proprio ruolo all’interno di un rapporto di convivenza, collaborazione e sviluppo reciproco tra le sponde del Mediterraneo. Da questo presupposto è partito il progetto, fortemente voluto dal Centro di cultura Giuseppe Lazzati, che se n’è fatto interprete e promotore, dei corridoio universitario destinato a studenti rifugiati. Nell’ambito del progetto […]

Mysterium Festival: ‘Dalla culla alla croce’, venerdì 11 alla Santa Famiglia

Altro appuntamento particolarmente atteso per l’undicesima edizione del Mysterium Festival è quello di venerdì 11 alle ore 20.30 nella chiesa della Santa Famiglia (quartiere Salinella) con “Dalla culla alla croce – La vita di Cristo nel presepe di San Francesco”, da un’idea del Maestro Piero Romano e commissionato dal Mysterium Festival per celebrare gli ottocento anni del […]

San Cataldo: Un libro di Lucio Pierri cerca di mettere ordine nelle tradizioni

“San Cataldo tra storia e leggenda” è il titolo di un saggio scritto da Lucio Pierri e pubblicato dalle edizioni Scorpione, che sarà presentato il 5 maggio prossimo nella Basilica cattedrale da Piero Massafra. A coordinare sarà monsignor Emanuele Ferro, interverrà l’autore. Rivolgerà i saluti l’arcivescovo Ciro Miniero. Il volume è il quarto della Collana […]
Media
11 Apr 2025