Rigenerazione sociale

“Ecologia sociale e contesti di vita”: oggi una giornata di studio al SerD

Dalle ore 9 alle 17, nell’auditorium del dipartimento dipendenze della Asl Taranto, in via Ancona

14 Apr 2023

“Ecologia sociale e contesti di vita” sarà un’articolata giornata di studio e riflessione comune circa gli “inquinamenti” intesi in senso generale, presenti nelle relazioni umane e sociali, e le conseguenze che tali relazioni possono avere sulla vita della comunità e dell’intero ambiente.

L’evento si terrà, dalle ore 9 alle 17 di oggi, venerdì 14 aprile, nell’auditorium del SerD dipartimento dipendenze della Asl Taranto, in via Ancona a Taranto (si consiglia l’iscrizione telefonando al 3471354576).

Relazioneranno il dottor Giovanni Aquilino, sociologo, dottore di ricerca in didattica della medicina. Presidente dell’Arcat Puglia odv (Associazione regionale Club alcologici territoriali), e il dottore agronomo Michele De Siati.

L’incontro sarà improntato su una didattica interattiva con punti di riflessione, lavori in piccoli gruppi, discussioni in comunità e produrrà un documento conclusivo.

La giornata è organizzata, con il patrocinio dell’Asl Taranto, dal SerD Taranto, dall’Acat Taranto (Associazione Provinciale Club Alcolici Territoriali), dal Arcat Puglia (Associazione Regionale Club Alcolici Territoriali), dal Centro di Alcologia ed Ecologia Sociale Funzionale Territoriale.

Il Centro di alcologia e di ecologia sociale funzionale territoriale, costituito dal SerD dell’Asl Taranto e dall’associazione Acat Taranto odv, ha lo scopo di formulare un programma annuale volto alla prevenzione dei comportamenti non salutari che incidono sul benessere delle persone delle comunità e dell’ambiente che le accoglie.

Questa giornata è la prima manifestazione di questo programma che ogni anno cercherà di stimolare una riflessione e una conseguente pratica al fine di promuovere comportamenti volti al benessere delle persone e del territorio impegnando tutti ed ognuno in un costante miglioramento della cultura sanitaria e sociale esistente.

La costituzione del Centro di alcologia ed ecologia sociale da parte del SerD e dell’associazione di Club alcologici territoriali, rappresenta sicuramente un primo passo verso un nuovo modello culturale e sanitario: mettere assieme gli operatori sanitari istituzionali, l’organizzazione delle famiglie con varie difficoltà, a partire dai problemi di alcol, azzardo, droghe illegali e altro, le persone direttamente interessate e quanti vogliono impegnarsi a migliorare le condizioni di vita personali, familiari e di comunità per una sintesi comune da svolgere praticamente attraverso il metodo del “FareAssieme”.

Il sapere professionale unito al sapere esperenziale apre nuove possibilità a diversi percorsi di benessere, è questo, di per sé, è un primo importante cambiamento della cultura sociale e sanitaria esistente.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Asili nido: torna l'incubo “cessione” e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]

Myanmar: è emergenza umanitaria. Bombe sulla popolazione mentre si scava tra le macerie

Si scava tra le macerie, si contano i morti ma è l’assistenza umanitaria l’emergenza più grave del post terremoto. È l’arcidiocesi di Mandalay – città che si trovava venerdì 28 marzo nell’epicentro del sisma – a fare il ‘punto’ aggiornato della crisi inviando report sulla situazione corredato da una serie di foto scattate in città […]

Nuovi dati Istat: Sud più povero e famiglie numerose più fragili

L’Istat ha diffuso dati e analisi relativi a “condizioni di vita e reddito delle famiglie” negli anni 2023-2024 e il bilancio purtroppo è negativo. Il quadro è tanto più preoccupante se si tiene conto che il periodo considerato non computa ancora gli effetti delle convulsioni politico-economiche dell’inizio del 2025. I numeri, dunque. Nel 2024, scrive […]
Hic et Nunc

Asili nido: torna l'incubo “cessione” e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]
Media
03 Apr 2025