Mercoledì 10, la commemorazione dell’Inventio corporis Sancti Cataldi

09 Mag 2023

Mercoledì 10 maggio, alle ore 11, nella basilica cattedrale, monsignor Emanuele Ferro presiederà la liturgia della commemorazione dell’Inventio corporis Sancti Cataldi.
A seguire, alle 11.30, la celebrazione eucaristica sarà presieduta da mons. Ciro Miniero, arcivescovo coadiutore di Taranto.
Il reliquiario contenente la Crocetta sarà scoperto nel Battistero per poi essere portato processionalmente nel Cappellone.
La Crocetta permise il riconoscimento delle spoglie del Santo, con le quali fu ritrovata dopo ben tre secoli, nel luogo che oggi è il Battistero e anticamente era la chiesa di San Giovanni in Galilea, grazie all’iscrizione “Cataldus” incisa su di essa.
Di seguito la traduzione dal latino dell’iscrizione ricorda l’evento e che è affissa nel Battistero:
“Dalla vita del Berligerio il tarantino e dalla storia del ritrovamento 
del corpo di San Cataldo: l’arcivescovo Drogone dispose di abbattere fin dalle fondamenta la Chiesa maggiore di Taranto, rovinata dal tempo e la ricostruì nuovamente.
L’opera fu iniziata e un uomo, proprio mentre stava scavando tra i resti, come li ebbe sollevati un po’ in alto, cominciò a sentire un odore di straordinaria soavità e scoprì una tomba marmorea abbastanza bella. Dopo essere stato chiamato, l’arcivescovo arrivò in fretta e visto il monumento cominciò a pensare che quell’odore soavissimo proveniva dall’interno di quei tali resti. Il clero accorse, il popolo arrivò, il presule aprì la tomba, dal cui odore tutti i presenti furono inondati. Trovarono una croce aurea su cui era riportato il nome del santo in latino”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Solenne Via crucis dell’Addolorata

Quest’anno, nell’ultima Domenica di Quaresima, la solenne Via crucis della confraternita dell’Addolorata per le vie della città vecchia partirà alle ore 18 dalla basilica cattedrale di San Cataldo. L’itinerario è stato cambiato per problemi di carattere logistico causati dalla presenza del cantiere di risanamento a palazzo Carducci (su via Duomo) e per rafforzare ulteriormente il […]

‘Sportello lavoro’ alla Gesù Divin Lavoratore

Al quartiere Tamburi, la parrocchia Gesù Divin Lavoratore (parroco, padre Eugenio Beni) e l’omonimo Polo culturale (diretto da padre Angelo Bissoni) ospitano lo ‘Sportello lavoro’ a cura dell’Apulia Walters Service’ allo scopo di far incontrare domande e offerte occupazionali. I colloqui si svolgono il martedì e il giovedì dalle ore 16 alle ore 18. Questi […]

Sara Masella e il suo Bambo channel

Un modo nuovo di trasmettere i valori del Vangelo attraverso un canale YouTube dedicato ai bambini
Hic et Nunc

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Mysterium festival: venerdì e sabato ‘Requiem’ di Mozart al Carmine e alla San Giovanni Bosco

Altri due appuntamenti in programma a Taranto per il Mysterium Festival 2025: venerdì 4 alle ore 20.30 nella chiesa del Carmine (ingresso con offerta libera per la riparazione dell’organo) e sabato 5, alla stessa ora in San Giovanni Bosco (ingresso libero) l’Orchestra della Magna Grecia eseguirà la ‘Messa di requiem in Re minore K 626’ di Mozart. […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Media
04 Apr 2025