Fede & cultura

Le religioni per la fraternità universale

Si è svolto il penultimo incontro del corso di formazione sul tema: “Popolo di Dio e Fraternità dei Popoli” a cura dell’ufficio diocesano per la Cultura

foto L'Osservatore Romano (www.photo.va)/ Sir
15 Mag 2023

di Lorenzo Musmeci

L’ufficio diocesano Cultura ha proposto il penultimo incontro del corso di formazione sul tema: “Popolo di Dio e Fraternità dei Popoli”: dal Concilio Vaticano II a papa Francesco. L’appuntamento sul tema “Le religioni per la fraternità universale” si è svolto giovedì 11 maggio 2023, alle ore 18, nella parrocchia S. Roberto Bellarmino. Gli incontri sono fortemente voluti da don Antonio Rubino, vicario episcopale per la Cultura, e sono guidati dal docente universitario, prof. Lino Prenna.

Due relazioni iniziali

Le relazioni di due partecipanti al corso hanno dato inizio alle riflessioni. La prima, a cura di Raffaella Carenza, ha sottolineato che: “Il Papa sottolinea l’importanza di un “cammino di pace tra le religioni”.  Dopo secoli in cui le altre confessioni cristiane sono state tacciate di eresia e le altre religioni sono state condannate come espressioni di popoli pagani, da convertire e portare nella chiesa, oggi i cristiani, in particolare i cattolici, sono chiamati dal Papa a collaborare con i credenti di altre religioni per la costruzione della fraternità e per la difesa della giustizia in ogni società e nel mondo intero. Tale collaborazione s’impone con urgenza in questo nuovo millennio.  Nel tempo presente in molte parti del mondo si privano gli uomini della loro libertà di coscienza e di religione e si soffrono le conseguenze di terrorismo, guerre locali sanguinarie, elevazione di rinnovati steccati di carattere politico ed economico, con la creazione di zone d’influenza o di occupazione da parte di alcune potenze. Come collaborare? Da dove partire? Con quale spirito?  Il Papa risponde offrendo un metodo valido per qualunque tipo di collaborazione. Questo metodo è il dialogo. L’essenza del dialogo consiste nell’ “avvicinarsi, esprimersi, ascoltarsi, guardarsi, conoscersi, provare a comprendersi, cercare i punti di contatto”. Il dialogo richiede però da parte di ogni interlocutore una previa “ricerca dei fondamenti più solidi che stanno alla base delle nostre scelte e delle nostre leggi”, e quindi anche della propria personale fede o religione di appartenenza. Questo significa che ogni dialogante ha la necessità di tenere ben chiara davanti a sé la propria identità religiosa, culturale, la propria storia esistenziale, che gli dà possibilità di non avere paura dell’altro né di sentirsi privato dell’esclusività di quei beni, verità e valori che condivide con l’altro dialogante”. La seconda relazione, esposta da Stefania Labbruzzo, ha fatto emergere che: “Già nel 1965, con la dichiarazione “Nostra Aetate”, la Chiesa cattolica si è posta il problema del suo rapporto con le altre religioni non cristiane; nell’incontro interreligioso del 27 ottobre 1986, ad Assisi, promosso da Papa Giovanni Paolo II, tutti i rappresentanti delle Chiese cristiane e molti rappresentanti di altre religioni si sono riuniti e hanno pregato per la pace, promuovendo il cosiddetto “Spirito di Assisi”. L’incontro di Papa Francesco con il Grande Imam di Al-Azhar Ahmed Al-Tayyeb ad Abu Dhabi, il 4 febbraio 2019, per la firma del “Documento sulla fratellanza umana” si inserisce sulla stessa linea d’onda; il Papa ha avuto modo di promuovere, insieme con il Grande Imam, la cultura della tolleranza, della convivenza e della pace. Il Papa cita come guide e modelli rispetto alla tematica della fraternità universale: San Francesco d’Assisi, Martin Luther King, Desmond Tutu, Mahatma Gandhi e Charles de Foucauld. Francesco d’Assisi, che sin dal 1200, ha considerato la fratellanza come cardine della vita di tutti gli uomini. Martin Luther King, che ha scritto “I have a dream”. Desmond Tutu, arcivescovo sudafricano e oppositore dell’apartheid. Mahatma Gandhi che ha predicato l’amicizia fraterna tra tutti gli esseri umani. Charles de Foucauld che ha compiuto un lungo cammino di trasformazione fino a sentirsi fratello di tutti, “fratello universale”.

La religione: tra fede-verità e democrazia-opinione

 Il prof. Prenna ha così iniziato: “Oggi parleremo della difficoltà di coniugare fede e democrazia. C’è una irriducibilità sostanziale tra i due sistemi, perché la fede è basata sulla verità, aletheia, la democrazia è basata sull’opinione, doxa. La religione può fare da mediatore tra la fede e la democrazia. La fides quae è l’insieme delle verità credute, diversa dalla fides qua è l’atteggiamento soggettivo rispetto a tali verità. Questa duplice dimensione della fede, oggettiva e soggettiva, storicamente è affidata alla religione. La religione è un insieme di strumenti che permettono di vivere secondo la fede creduta. La fede è un assoluto irriducibile; la religione  è un relativo riducibile. Assolutizzando la religione, ne facciamo uno strumento di violenza. Ecco l’origine del terrorismo religioso”.

Testimonianza e mediazione

Subito dopo, don Antonio Rubino ha riassunto quanto emerso: “La fede non è la religione. La testimonianza e la mediazione sono fondamentali. Solo così si può non perdere la propria identità e trovare la fraternità universale. Io ho la mia identità e dialogo con le altre religioni. Il dialogo nasce da un’esperienza e non si inventa. Se io sono cristiano e conosco la mia identità, allora non posso che dialogare con gli altri, per promuovere confronto e arricchimento”.

L’appello del Papa e del Grande Imam

Il relatore ha concluso esortando all’approfondimento dell’appello fatto da papa Francesco e dal Grande Imam di Al-Azhar Ahmed Al-Tayyeb: “In nome di Dio che ha creato tutti gli esseri umani uguali nei diritti, nei doveri e nella dignità, e li ha chiamati a convivere come fratelli tra di loro, per popolare la terra e diffondere in essa i valori del bene, della carità e della pace; […] [dichiariamo] di adottare la cultura del dialogo come via, la collaborazione comune come condotta, la conoscenza reciproca come metodo e criterio”.

Si è, infine, anticipato il tema del prossimo incontro del Corso di formazione: “Pietà popolare e formazione liturgica del popolo di Dio”. L’appuntamento è per l’8 giugno, con inizio alle ore 18 e ingresso da via San Roberto Bellarmino.
Per qualunque informazione si rimanda al sito dell’ufficio di pastorale della Cultura: http://cultura.diocesi.taranto.it/

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Arciconfraternita del Carmine, messa di ringraziamento

Domenica 27 aprile alle ore 18.30 nella chiesa del Carmine l’arciconfraternita del Carmine farà celebrare alle ore 18.30 la santa messa di ringraziamento, presieduta dal padre spirituale mons. Marco Gerardo, con i partecipanti al pio pellegrinaggio agli altari della reposizione e alla processione dei Sacri Misteri; alla conclusione si terrà la cerimonia di consegna della […]

Annullata la processione di Gesù Risorto

In seguito al lutto per la scomparsa del Santo padre Francesco, la confraternita dell’Immacolata rende noto che non si terrà la processione di Gesù Risorto per le vie della città vecchia, che avrebbe dovuto aver luogo domenica mattina, 27 aprile. Pertanto ci si ritroverà come al solito nella medesima giornata di domenica, alle ore 11.30, […]

Migranti e rifugiati, quasi un filo rosso del suo magistero

È indubbio che il volto e la parola di papa Francesco sono stati legati, talvolta strumentalmente, ai migranti. Difficile in poche righe riassumere il ricco magistero sui migranti che ha attraversato e segnato profondamente il suo pontificato e che è in gran parte raccolto in Luci sulle strade della speranza (2019), volume di insegnamenti del […]
Hic et Nunc

Migranti e rifugiati, quasi un filo rosso del suo magistero

È indubbio che il volto e la parola di papa Francesco sono stati legati, talvolta strumentalmente, ai migranti. Difficile in poche righe riassumere il ricco magistero sui migranti che ha attraversato e segnato profondamente il suo pontificato e che è in gran parte raccolto in Luci sulle strade della speranza (2019), volume di insegnamenti del […]

Con ‘Terre Cataldiane’ il 30 inizia la novena, Roccaromana tra le delegazioni

Per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto: ‘Terre Cataldiane Vade Tarentum’, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al culto cataldiano. Per l’occasione, voluta dal parroco della Cattedrale, monsignor Emanuele Ferro, si ritroveranno in città le delegazioni di comunità italiane unite nella devozione del […]

Francesco sarà sepolto a Santa Maria Maggiore
Card. Makrickas: “Ha voluto che la sua tomba parlasse della sua vita”

Il card. Rolandas Makrickas, coadiutore della basilica papale di Santa Maria Maggiore, custodisce oggi una delle responsabilità più intime e solenni legate al pontificato di papa Francesco: vegliare sulla realizzazione delle sue ultime volontà. Dopo la morte del Santo padre, avvenuta lunedì 21 aprile, sarà proprio questa basilica a custodire le sue spoglie, in un […]
Media
26 Apr 2025