Diocesi

Si è celebrata in Concattedrale la Festa dei popoli 2023

foto G. Leva
15 Mag 2023

Si è celebrata, nel pomeriggio di domenica 14 maggio nella concattedrale “Gran Madre di Dio” di Taranto, la la diciannovesima edizione de La Festa dei popoli diocesana.
Sul sagrato le comunità etniche hanno allestito stand culturali, artigianali, gastronomici, mostre, performance e spettacoli folkloristici con canti e musiche etniche.

La Festa dei popoli diocesana è organizzata dall’Ufficio diocesano Migrantes di Taranto che rappresenta uno spazio di dialogo tra diverse culture e tradizioni dei popoli, entra in contatto diretto e personale con la “mondialità” che è tra noi, promuove la cordiale convivenza e la reciproca integrazione.

La Festa dei Popoli diocesana quest’anno ha avuto come tema “Liberi di scegliere se migrare o restare”, quello indicato da papa Francesco per il suo messaggio in occasione della 109ª Giornata mondiale del migrante e del rifugiato, che si celebrerà domenica 24 settembre.

«L’intenzione del pontefice – ha spiegato Marisa Metrangolo, direttore dell’Ufficio diocesano Migrantes – è stata quella di promuovere una rinnovata riflessione su un diritto non ancora codificato a livello internazionale: il diritto a non dover emigrare, ossia – in altre parole – il diritto a poter rimanere nella propria terra».

La manifestazione è resa possibile anche grazie alla collaborazione con diversi uffici diocesani, parrocchie, scuole, scout e associazioni locali: Stella Maris, Comunità etniche, Ufficio missionario, Caritas diocesana, Missionari saveriani; Missionari della Consolata, Corale diocesana del Rinnovamento nello Spirito; l’iniziativa si è avvalsa del patrocinio di Comune di Taranto e del Centro Servizi Volontariato Taranto.

Momento clou è stata la celebrazione eucaristica in Concattedrale, presieduta da mons. Gino Romanazzi, vicario episcopale per la Pastorale, con il quale hanno concelebrato sacerdoti di diverse etnie presenti nella diocesi: ucraina, polacca, srilankése, albanese, eritrea, congolese.

Nella celebrazione, animata dalla Corale diocesana del Rinnovamento nello Spirito, si è invitato i presenti ad esprimere la propria fede con i propri suoni e le proprie tradizioni.

In seguito, i partecipanti hanno visitato gli stand culturali con la degustazione dei prodotti tipici preparati dalle varie etnie, assistendo a performance con canti e musiche etniche, intercalate da testimonianze vissute.

La Festa dei Popoli diocesana quest’anno ha avuto come tema “Liberi di scegliere se migrare o restare”, quello indicato da papa Francesco per il suo messaggio in occasione della 109ª Giornata mondiale del migrante e del rifugiato, che si celebrerà domenica 24 settembre.

«L’intenzione del pontefice – ha spiegato Marisa Metrangolo, direttore dell’Ufficio diocesano Migrantes – è stata quella di promuovere una rinnovata riflessione su un diritto non ancora codificato a livello internazionale: il diritto a non dover emigrare, ossia – in altre parole – il diritto a poter rimanere nella propria terra».

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Il Crocifisso in processione alla Salinella

La parrocchia di San Lorenzo da Brindisi dei frati francescani cappuccini (in viale Magna Grecia) annuncia la processione del Crocifisso, dal titolo ‘Ancorati a Cristo, nostra Speranza’ (dalla bolla papale per l’indizione del Giubileo) che si terrà il Venerdì di Passione, 11 aprile, subito dopo la santa messa delle ore 17 presieduta dal ministro provinciale […]

‘La Passione vivente’, Lunedì Santo a Leporano

Lunedì Santo, 14 aprile, a Leporano dalle ore 19.30, avrà luogo la 26.ma edizione de ‘La Passione vivente di Gesù Cristo’. La sacra rappresentazione, con oltre 130 interpreti, si svolge a cura della parrocchia Maria SS.ma Immacolata con il patrocinio del Comune. Praticamente è tutto il paese che da mesi è coinvolto nei preparativi, sotto […]

‘Donna di paradiso’, domenica 13 aprile a Martina Franca

Ritorna a Martina Franca la Lauda drammatica di Jacopone da Todi ‘Donna del paradiso – Il pianto di Maria’, che andrà in scena nella chiesa parrocchiale della Santa Famiglia domenica 13 aprile alle ore 20 con gli attori della compagnia teatrale ‘Il carrozzone’ di Montemesola. La rappresentazione è stata voluta con entusiasmo dal parroco mons. […]
Hic et Nunc

Anche a Taranto i corridoi universitari guardando al futuro dell'Africa

Taranto non poteva non ritagliarsi un proprio ruolo all’interno di un rapporto di convivenza, collaborazione e sviluppo reciproco tra le sponde del Mediterraneo. Da questo presupposto è partito il progetto, fortemente voluto dal Centro di cultura Giuseppe Lazzati, che se n’è fatto interprete e promotore, dei corridoio universitario destinato a studenti rifugiati. Nell’ambito del progetto […]

Mysterium Festival: ‘Dalla culla alla croce’, venerdì 11 alla Santa Famiglia

Altro appuntamento particolarmente atteso per l’undicesima edizione del Mysterium Festival è quello di venerdì 11 alle ore 20.30 nella chiesa della Santa Famiglia (quartiere Salinella) con “Dalla culla alla croce – La vita di Cristo nel presepe di San Francesco”, da un’idea del Maestro Piero Romano e commissionato dal Mysterium Festival per celebrare gli ottocento anni del […]

San Cataldo: Un libro di Lucio Pierri cerca di mettere ordine nelle tradizioni

“San Cataldo tra storia e leggenda” è il titolo di un saggio scritto da Lucio Pierri e pubblicato dalle edizioni Scorpione, che sarà presentato il 5 maggio prossimo nella Basilica cattedrale da Piero Massafra. A coordinare sarà monsignor Emanuele Ferro, interverrà l’autore. Rivolgerà i saluti l’arcivescovo Ciro Miniero. Il volume è il quarto della Collana […]
Media
11 Apr 2025