Musica

Ma.Ma.Konzert: 150 giovani musicisti per i concerti di maggio

Nuovi eventi per la rassegna “30 anni suonati” dell’associazione musicale Matteo Mastromarino

18 Mag 2023

Dopo il sold-out registrato ad aprile, si torna sul palco con un debutto assoluto. E i protagonisti saranno nuovamente i giovani talenti. Quattro concerti in una settimana con oltre 150 giovani musicisti all’opera. Nuovi appuntamenti della rassegna «30 anni suonati» per celebrare il trentesimo anniversario dell’Associazione musicale Matteo Mastromarino di Statte, che opera nel settore dell’educazione, formazione e didattica musicale. Tutti gli eventi sono gratuiti. La kermesse vanta il patrocinio di Provincia di Taranto, Comune di Taranto, Comune di Martina Franca, Comune di Crispiano. Gold sponsor Conad, silver sponsor Sismalab e Taffetà B&B.

Emozioni assicurate con il tradizionale «Ma.Ma.Konzert» il 19, 20 e 21 maggio nel Teatro comunale di Crispiano. Start ore 19. Una serie di esibizioni che vede i 136 allievi, con età dai 6 anni in poi, cimentarsi nei saggi conclusivi dopo un anno di lavoro. Impegnate 15 classi di strumento musicale (basso, 2 classi di chitarra classica, chitarra elettrica, clarinetto, flauto traverso, 4 classi di pianoforte classico, pianoforte jazz e moderno, sax, violoncello, violino e ukulele). I concerti conclusivi rappresentano un momento di grande rilevanza per piccoli e grandi allievi che, insieme alle competenze strettamente musicali, imparano a misurarsi con il pubblico e a gestire le performance a contatto con gli spettatori.

Il tour continua venerdì 26 maggio con il debutto della Ma.Ma.Band e il concerto «Il mondo che vorrei – racconti da un viaggio musicale», nel teatro “Cappelli” di Martina Franca, alle ore 20. Insieme alla Ma.Ma.Òrchestra, questa neonata formazione pop/jazz, composta da 22 elementi, rafforza la volontà di consentire a sempre più allievi di sperimentare la musica d’insieme. Con questo live, la Ma.Ma.Band propone un viaggio interiore, raccontando attraverso le più famose canzoni italiane ed internazionali, i valori e gli ideali che la società attuale, purtroppo, spesso dimentica.

«Che sia classica o pop/jazz, la musica è anche uno strumento di sviluppo delle abilità sociali» commenta la professoressa Loredana Chiore, presidente dell’Associazione musicale Matteo Mastromarino. «Nella nostra idea didattica, la musica d’insieme rappresenta innanzitutto un mezzo per potenziare competenze trasversali come collaborazione, ascolto, capacità di fare team, perseguimento di un obiettivo comune».

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Hic et Nunc

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Mysterium festival: venerdì e sabato ‘Requiem’ di Mozart al Carmine e alla San Giovanni Bosco

Altri due appuntamenti in programma a Taranto per il Mysterium Festival 2025: venerdì 4 alle ore 20.30 nella chiesa del Carmine (ingresso con offerta libera per la riparazione dell’organo) e sabato 5, alla stessa ora in San Giovanni Bosco (ingresso libero) l’Orchestra della Magna Grecia eseguirà la ‘Messa di requiem in Re minore K 626’ di Mozart. […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Media
04 Apr 2025