Festival

Mercoledì 31 maggio, si inaugura il Taranto Opera Festival 2023

Purnell e Pena Comas
30 Mag 2023

Sarà “La Traviata” di Giuseppe Verdi l’opera ad inaugurare la stagione estiva 2023 del “Taranto Opera Festival – l’emozione della lirica”. Organizzato dall’associazione musicale Domenico Savino e dal Comune di Taranto, il festival lirico propone quest’anno due opere e un concerto, con grandi interpreti internazionali. Si inizia il 31 maggio e l’1 giugno, al Teatro Orfeo di Taranto, con la celebre opera di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave (ingresso alle ore 20 e sipario alle ore 21). Il maestro Paolo Cuccaro, pianista e concertista, si conferma, anche per questa stagione, il direttore artistico del Taranto Opera Festival. Lo affiancano il direttore generale del Taranto Opera Festival, il maestro Pierpaolo De Padova, il team del Taranto Opera Festival e l’assessorato alla cultura del Comune di Taranto, che ha dato il suo patrocinio. Adattamento de “La signora delle camelie” di Alexandre Dumas, l’opera “La Traviata”, in tre atti, fu eseguita per la prima volta nel 1853, al Teatro La Fenice di Venezia. Il dramma racconta la storia d’amore tra Alfredo, giovane di nobile famiglia e la cortigiana Violetta: contrasti, pregiudizi ed insidie dividono i due amanti. Violetta decide di abbandonare la vita mondana per vivere con Alfredo e, perdutamente innamorati, i due sono infine uniti dall’amore, ma solo poco prima della morte di Violetta. Direttore dell’opera sarà Francesco Bottigliero, sulla regia di Luigi Travaglio. Suonerà l’orchestra del Taranto Opera Festival. Importanti i nomi dei cast: ne “La Traviata”, Violetta Valéry sarà interpretata da Melissa Purnell, soprano e attrice canadese e da Nathalie Peña Comas, soprano, ambasciatrice culturale della Repubblica Dominicana, entrambe con esperienza e riconoscimenti internazionali. Flora Bervoix sarà interpretata da Silvia Ricca; Annina, da Daniela Abbà; Gabriele Mangione sarà Alfredo Germont; Giorgio Germont sarà interpretato da Eric Jang; Gastone sarà interpretato da Ingyeom Kim; il barone Duphol da Marco Guarini; Mario Patella interpreterà il marchese d’Obigny; Chen Qi interpreterà il dottor Grenvil; il domestico di Flora e commissionario sarà Franco Battista. Direttore del casting è Ugo Tarquini. Canta il Coro Tarenti Cantores, maestro Tiziana Spagnoletta. Assistente alla regia: Stefania Paparella; direttore di palcoscenico: Angela Massafra; maestro collaboratore: Domenica Attolico; maestro ai sopratitoli: Arianna de Pasquale; scene: Damiano Pastoressa; scenografa: Silvia Giancane; coreografa: Milena Di Nardo; costumi: Formediterre; trucco e parrucco: Francesca Modeo e Diletta Carrozzo; luci e audio: Pierfrancesco Chyurlia; voce narrante fuoricampo: Valerio Giorgio. Collabora il centro studi danza Russian Ballet, ballerini Gianmanuel D’Elia e Nicole Ciavarella.

Il 5 e 6 giugno, sempre al Teatro Orfeo (ingresso ore 20, sipario ore 21), sarà in scena “Gianni Schicchi”, opera comica in un atto di Giacomo Puccini su libretto di Giovacchino Forzano. Si cambia tono: l’opera comica si ispira alla Commedia di Dante Alighieri, prendendo spunto dal canto XXX dell’Inferno, nella decima bolgia dell’ottavo cerchio, in cui sono puniti i falsari. Intorno alla figura di Gianni Schicchi, uomo di arguzia e spirito, si snoda la vicenda sull’eredità lasciata da un mercante dell’importante famiglia Donati. Sullo sfondo c’è la Firenze dei guelfi e ghibellini e gli stratagemmi messi in atto per nascondere la morte del mercante – che avrebbe voluto devolvere la sua eredità ai frati – e salvare la cospicua eredità. Ad interpretare il ruolo di Gianni Schicchi sarà il baritono Domenico Colaianni, che ha calcato i palchi dei più importanti teatri italiani ed esteri, protagonista nelle più famose e complesse opere.

Chiuderà il cartellone il maestro Nicola Piovani con il concerto “Note a margine”. Il compositore, Premio Oscar per la miglior colonna sonora 1999 per il film “La vita è bella”, si esibirà nella Concattedrale Gran Madre di Dio il 7 luglio (ingresso ore 20, sipario ore 21).

Per i biglietti e gli abbonamenti, informazioni e prenotazioni: Associazione musicale Domenico Savino, via Cavour 24, Taranto; tel. 3757044367.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

DueMariRun, il primo test per la maratona aspettando i Giochi del Mediterraneo

Lo sport ionico in fermento. Gli eventi non sono tanti, in verità, ma fatti oggetto di valorizzazione, nella città dei due mari: questo fine settimana, sulle strade cittadine, si correrà la DueMariRun. Si tratta della seconda edizione, dopo quella realizzata sei mesi fa. Un successo in termini di pubblico e di partecipanti. Che va replicato […]

Venerdì 4 aprile concerto dell’organista Gail Archer alla Collegiata di Grottaglie

Venerdì 4 aprile, alle ore 19.30, la famosa organista statunitense Gail Archer terrà un concerto all’organo rinascimentale della Collegiata Maria SS.ma Annunziata di Grottaglie La manifestazione, organizzata dall’associazione Armonie di Primavera con la direzione artistica della prof.ssa Palma di Gaetano, prevede anche un ‘open Concert’ affidato agli alunni dei percorsi ad indirizzo musicale dell’istituto comprensivo […]

‘La Passione di Cristo in musica’

Continuano gli appuntamenti con il concerto intitolato ‘La Passione di Cristo in musica’ fra meditazioni, racconti e brani musicali a cura del Francesco Greco Ensemble. Prossimi appuntamenti saranno venerdì 4 alla parrocchia del Sacro Cuore, in via Dante, alle ore 19 e sabato 5 alla San Francesco d’Assisi, a Crispiano, alle ore 19.30. Entrambe le […]
Hic et Nunc

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Mysterium festival: venerdì e sabato ‘Requiem’ di Mozart al Carmine e alla San Giovanni Bosco

Altri due appuntamenti in programma a Taranto per il Mysterium Festival 2025: venerdì 4 alle ore 20.30 nella chiesa del Carmine (ingresso con offerta libera per la riparazione dell’organo) e sabato 5, alla stessa ora in San Giovanni Bosco (ingresso libero) l’Orchestra della Magna Grecia eseguirà la ‘Messa di requiem in Re minore K 626’ di Mozart. […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Media
04 Apr 2025