Ricordo

A Statte, intitolato un ponte ad Angelo Gigante

Fu amatissimo sindaco di Statte tra il 1996 e il 2000. La scelta della festa della Repubblica come occasione per ricordare la figura di un servitore delle istituzioni

foto Martino Marzella
03 Giu 2023

Un 2 giugno particolare a Statte: nel giorno in cui in tutta Italia si celebra la nascita della nostra Repubblica nel comune più giovane della provincia ionica si intitola un ponte alla memoria di Angelo Gigante che fu amatissimo sindaco di Statte tra il 1996 e il 2000.
“La scelta della festa della Repubblica come occasione per ricordare la figura umana politica ed amministrativa di Angelo Gigante non è casuale – afferma l’assessore all’ ambiente Angelo Miccoli, già sindaco di Statte nonché compagno di partito e erede politico naturale di Angelo Gigante -. Non è un caso ricordare in questa occasione l’amico Angelo perchè quella di oggi è una festa dei valori. I valori di libertà democrazia e partecipazione che hanno ispirato la nostra Costituzione così come l’azione politica di Angelo Gigante, sindaco animato da forti ideali e grandissimo pragmatismo.

foto Martino Marzella

“Una figura amata nella nostra comunità – continua Miccoli – perché lontana da ogni posa o vuota maniera. Un primo cittadino vicino alla sua comunità e da essa trasversalmente riconosciuto.
Con lui, forse, si è chiuso un certo modo di fare politica. Quello delle sezioni intese come fulcro della vita cittadina e centro di elaborazione di pensiero, di modelli sociali e progetti comunitari”.
L’iniziativa nasce dallo spontaneismo di associazioni, sindacati e liberi cittadini che nel 2020 chiesero all’amministratore comunale di avviare l’iter un doveroso riconoscimento a vent’anni esatti dalla prematura scomparsa di Gigante.
La richiesta prontamente accolta dall’amministrazione comunale diviene fatto concreto.
“Inserire Angelo Gigante nella toponomastica cittadina – ha affermato Deborah Artuso, presidente del consiglio comunale, che ha avviato e portato a temine la procedura – ha un profondo significato: legare indissolubilmente e per sempre il sindaco Gigante e del suo amato territorio destinandolo a futura ed eterna memoria tra chi lo ha conosciuto ma può essere da stimolo, tra i più giovani, per appropriarsi della propria storia comunitaria”.
Proprio quest’anno, Statte compie trent’anni di autonomia comunale e l’animazione è impegnata nell’organizzazione di vari eventi finalizzati alla conoscenza della storia locale, alla valorizzazione del patrimonio culturale artistico ed umano del territorio stattese.
Alla cerimonia era presente il sindaco di Statte, Francesco Andrioli, accanto all’Anmi sezione Statte, alle autorità militari locali, all’Arci Statte e a molti liberi cittadini.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Politica italiana

Dissalatore: il Tara non è figlio di un dio minore

Legambiente Taranto chiede un incontro al commissario prefettizio del Comune di Taranto, la dottoressa Perrotta

Comune: si chiude l'era Melucci
Raccolte le firme: si vota a maggio

Chiusa l’esperienza amministrativa di Rinaldo Melucci. La giunta comunale, che non ha più la maggioranza dopo le dimissioni di 17 consiglieri comunali, si scioglie assieme al consiglio comunale in tempo utile a garantire nuove elezioni in primavera, nella prima finestra utile. Le firme decisive sono state quelle degli 8 consiglieri di centrodestra e dei 7 […]

Il 14-15 febbraio nasce la costituente degli amministratori locali di ispirazione cristiana

‘La rete di Trieste. Perfino più di un partito’ è il titolo della prima riunione della ‘rete di Trieste’, network di amministratori locali di ispirazione cristiana nato a margine della Settimana sociale dello scorso luglio, in programma a Roma venerdì 14 e sabato 15 febbraio prossimi. 300 già gli amministratori che hanno confermato la loro presenza […]
Hic et Nunc

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]
Media
02 Apr 2025