Cinema

Il mondo della cultura fa festa con la riapertura del Teatro Nuovo di Martina Franca

07 Giu 2023

di Paolo Arrivo

Una scelta di passione e di coraggio, reiterata. Un’opportunità per l’intera regione Puglia: la riapertura del “Teatro Nuovo” è un evento che rallegra la comunità di Martina Franca e quella ionica, che di quel contenitore culturale possono tornare ad usufruire, a beneficio della crescita del territorio a 360 gradi. E dello stesso settore. Che è in ripresa, nel post pandemia, in tutta Italia – lo attestano i dati Istat riferiti allo scorso anno. Cresce la domanda per gli spettacoli dal vivo. Si moltiplicano gli eventi in programma per la stagione estiva. La gente, in sostanza, ha fame di Cultura, da vivere nella forma della condivisione, non più da remoto ma in presenza. Pronto a soddisfare questa istanza, il Teatro Nuovo vuole porsi come punto di riferimento nel panorama artistico e culturale.

L’incontro di presentazione

Numerosi gli ospiti chiamati a raccolta per il pomeriggio di venerdì 16 giugno. L’occasione è l’evento inaugurale aperto alla cittadinanza, e al confronto tra diversi sindaci e rappresentanti istituzionali. Start alle ore 16, tra gli altri interverranno: il primo cittadino di Martina Franca, Gianfranco Palmisano, l’assessore alle Attività culturali e spettacolo, Carlo Dilonardo; il Dirigente generale del settore Turismo e Cultura della Regione Puglia, Aldo Patruno. L’evento proseguirà con l’inaugurazione di una saletta intitolata a Franco Punzi. Un uomo di cultura, l’anima del Festival della Valle d’Itria e presidente della Fondazione “Paolo Grassi”, che avrebbe benedetto la riapertura, e sarebbe stato presente in sala.

La pausa

Allo stesso incontro della prossima settimana interverrà Rosanna Pantone, in rappresentanza della proprietà. Che ha voluto fortemente la riapertura, il rilancio dell’attività: dopo tre anni di chiusura, i lavori di ripristino dell’immobile sono stati completati. Il teatro, fatto oggetto di riqualificazione in ogni comparto (ha preservato lo stile e il design), ha una capienza di 800 posti, con spazi riprogettati per gli eventi da realizzare. “Riempirlo non sarà facile – confida la signora Pantone – ma noi ce la mettiamo tutta per offrirlo alla cittadinanza, in tutte le sue potenzialità”.

Teatro Nuovo, una missione lunga 46 anni

Correva l’anno 1977 quando l’imprenditore martinese Benito Settimo Semeraro inaugurò una sala dedicata a cinema e teatro nel quartiere Fabbrica Rossa di Martina Franca. Quel palcoscenico è stato calcato da grandi artisti, come Renato Rascel (1912-1991). Una scommessa vinta con la qualità e con la perseveranza. Adesso anche con la duttilità: dopo la pausa imposta della pandemia, il teatro riparte con nuove programmazioni e idee messe in campo, utili a farne un luogo di cultura, di bellezza e di speranza. La magia della sala resta intatta. Così i ricordi legati agli incontri più emozionanti: parole declamate o sussurrate, che fanno giri larghi tornando alla bocca di chi le aveva pronunciate. Parole lasciate scritte su fogli di carta.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Venerdì 4 aprile concerto dell'organista Gail Archer alla Collegiata di Grottaglie

Venerdì 4 aprile, alle ore 19.30, la famosa organista Statunitense Gail Archer terrà un concerto all’organo rinascimentale della Collegiata Maria SS.ma Annunziata di Grottaglie La manifestazione, organizzata dalla “Associazione Armonie di Primavera” con la direzione artistica della professoressa Palma di Gaetano, prevede anche un ”open Concert” affidato agli alunni dei percorsi ad indirizzo musicale dell’Istituto […]

‘La Passione di Cristo in musica’

Continuano gli appuntamenti con il concerto intitolato ‘La Passione di Cristo in musica’ fra meditazioni, racconti e brani musicali a cura del Francesco Greco Ensemble. Prossimi appuntamenti saranno venerdì 4 alla parrocchia del Sacro Cuore, in via Dante, alle ore 19 e sabato 5 alla San Francesco d’Assisi, a Crispiano, alle ore 19.30. Entrambe le […]

A lezione di umanità: “Insieme per un mondo special”

Non un evento ma l’evento. Perché nella fase di transizione che sta vivendo il capoluogo ionico, con la chiusura di diversi campionati, e l’amaro epilogo (dal calcio al basket), quello che ha riacceso i riflettori sul PalaMazzola è stato l’appuntamento clou dell’attuale stagione: “Insieme per un mondo special” ha riempito la mattinata di sabato, di […]
Hic et Nunc

Asili nido: torna l'incubo “cessione” e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]
Media
03 Apr 2025