Giornata europea

Dal 16 al 18 giugno, al MarTa i bimbi “Archeologi per un giorno”

Per le Giornate europee dell’archeologia, nei tre giorni, all’interno del chiostro che ospita il Museo archeologico nazionale di Taranto, un laboratorio che simula alla perfezione uno scavo archeologico e il trattamento dei reperti rinvenuti

16 Giu 2023

Dal 16 al 18 giugno si celebreranno le Giornate europee dell’archeologia.
A Taranto protagonista della tre giorni è il MArTA con un programma tutto incentrato sulla fruizione da parte dei bambini. Saranno loro infatti gli “Archeologi per un giorno”, impegnati all’interno del Chiostro che ospita il Museo archeologico nazionale di Taranto, in un laboratorio che simula alla perfezione uno scavo archeologico e il trattamento dei reperti rinvenuti nello stesso.
Il 16, il 17 e il 18 giugno, dalle 17 alle 18.30 i bambini di età compresa tra i 6 e i 12 anni, accompagnati da almeno un genitore o un adulto, potranno immergersi nell’atmosfera che attesa e meraviglia che contraddistingue la vita di milioni di archeologi nel mondo. Professionalità e passione a cui dobbiamo anche l’opportunità di persistenza del patrimonio, della nostra storia e della nostra identità.
Le Giornate dell’archeologia in Europa sono gestite dall’Istituto Nazionale di Ricerca Archeologia Preventiva della Francia (Institut Nazional de Recherches Archéologiquest Préventives) e organizzate in Italia dal Ministero della Cultura – direzione generale musei.
I bambini e gli adulti che prenoteranno le attività previste nell’ambito del programma delle Giornate europee dell’archeologia potranno successivamente visitare le intere collezioni permanenti del Museo archeologico nazionale di Taranto.

“In qualche maniera offriamo ai bambini che in quei giorni verranno al MArTA accompagnati dai loro genitori, amici o nonni e zii, di essere proprio loro i novelli Diogene alla scoperta della storia degli uomini – commenta la direttrice Claudia Lucchese, nuova guida del museo tarantino delegata dal direttore generale musei, prof. Massimo Osanna – diventando guide speciali anche per gli adulti in un vero e proprio viaggio nel tempo alle radici della nostra civiltà”.

 

Per prenotare l’attività e le visite occorrerà collegarsi al link del nuovo concessionario per i servizi aggiuntivi all’indirizzo:https://aditusculture.com/esperienze/taranto/tour-visite-guidate/giornate-europee-dell-archeologia

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Eventi di sensibilizzazione

Disabilità e lavoro: la sfida dell’inclusione passa attraverso relazioni di qualità

È emerso dal terzo seminario di studio “Un altro punto di vista: la forza delle reti comunitarie”

L’impegno dei cristiani per ricucire il rapporto tra uomo e donna

“Verso tuo marito sarà il tuo istinto ma egli ti dominerà”: si potrebbe dire che lo strappo tra l’uomo e la donna sia avvenuto poco dopo l’uscita dal paradiso terrestre. Era stato l’effetto di una loro decisione a infrangere l’incanto dell’amore voluto, tra loro, dal Creatore: “Essa è osso delle mie ossa e carne della […]

L'impegno del MArTa nella Giornata per l’eliminazione della violenza sulle donne

Il Museo archeologico nazionale di Taranto ci ha ormai abituato a campagne sociali legate alle grandi pertinenze storico-archeologiche, presenti in uno dei musei che meglio racconta l’evoluzione delle civiltà e dei costumi dei popoli mediterranei. Per questa ragione il MArTa sceglie di mettere l’accento sulla data del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza […]
Hic et Nunc

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Mysterium festival: venerdì e sabato ‘Requiem’ di Mozart al Carmine e alla San Giovanni Bosco

Altri due appuntamenti in programma a Taranto per il Mysterium Festival 2025: venerdì 4 alle ore 20.30 nella chiesa del Carmine (ingresso con offerta libera per la riparazione dell’organo) e sabato 5, alla stessa ora in San Giovanni Bosco (ingresso libero) l’Orchestra della Magna Grecia eseguirà la ‘Messa di requiem in Re minore K 626’ di Mozart. […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Media
03 Apr 2025