Città

Ancora “MAP Festival”: It’s (not) only rock’n’roll

19 Giu 2023

La terza edizione del MAP Festival presenta una straordinaria appendice per la felicità degli appassionati di musica. Partita giovedì 15 giugno, nella biblioteca Acclavio di Taranto, sarà aperta al pubblico la galleria fotografica “It’s (NOT) only rock’n’roll”. In esposizione le immagini scattate dal grande fotografo Mark Allan, consegnate nelle mani del Maestro Piero Romano giovedì 8 giugno, con una breve cerimonia svoltasi a Bologna alla presenza della dott.ssa Eva Degl’Innocenti, direttrice dei Musei civici, e della dott.ssa Jenny Servino, responsabile del Museo internazionale e biblioteca della musica. La galleria fotografica è una sezione distaccata della mostra principale allestita nel Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna.

Giovedì pomeriggio erano presenti all’inaugurazione della mostra, fra gli altri Aldo Patruno, direttore generale del dipartimento Turismo e Cultura della Regione Puglia; Mattia Giorno, assessore del Comune di Taranto; Piero Bitetti, presidente del Consiglio comunale di Taranto; Piero Romano, condirettore artistico della terza edizione del MAP Festival (quest’anno curata insieme con la pianista Gloria Campaner).

 

LE DICHIARAZIONI

«Sono particolarmente orgoglioso – ha dichiarato Patruno – che la Biblioteca Acclavio, esempio per eccellenza del sistema delle biblioteche di comunità di questa regione, divenga non solo più luogo destinato alla lettura, alla comunità dei lettori, ma anche luogo espositivo di arte, di foto artistiche come in questo caso; che poi ospiti Mark Allan, fotografo di star mondiali della canzone, e lo faccia contestualmente al Medimex, il più grande evento destinato alla musica e allo spettacolo dal vivo».

«Con la mostra fotografica di Allan, atto conclusivo del MAP Festival – l’opinione di Giorno – possiamo fare un primo bilancio della rassegna, grazie alla quale abbiamo riscoperto luoghi importanti della città: penso al concerto sull’isola di San Pietro; a quello nei Giardini dedicati al Capitano Basile; ci riappropriamo di angoli della città con occhi diversi con eventi culturali, artistici e musicali; dopo il concerto in Concattedrale, la mostra fotografica chiude la serie di eventi del MAP restando aperta al pubblico fino al prossimo 10 settembre».

«E’ una mostra che condividiamo con i Musei civici di Bologna – dice Romano – che ci hanno permesso di ospitare una sezione della galleria principale: una rassegna che non documenta solo eventi musicali, ma anche momenti particolari, a volte privati, da Michael Jackson a George Michael, dai Rolling Stones ad Amy Winehouse e Tony Bennet; Allan è interprete della nostra visione di fare musica: non creare confini, ma aprirci a trecentosessanta gradi».

«Taranto città dinamica – ha concluso Bitetti – che registra un cambiamento sotto gli occhi di tutti; un cambiamento vero, sentito; una città che custodisce testimonianze importanti dal punto di vista culturale, che si esprimono anche nella declinazione di attività musicali come quelle offerte in questi giorni ai tarantini».

 

LA MOSTRA

Realizzata in collaborazione (e in contemporanea) con il Museo internazionale e Biblioteca della musica di Bologna, la mostra “It’s (NOT) only rock’n roll” prevede l’esposizione di fotografie di Mark Allan, a cura di Pierfrancesco Pacoda. Sede principale della mostra, il Museo Internazionale e biblioteca della Musica di Bologna, aperta fino al 10 settembre. La sede tarantina, con cui la mostra bolognese è gemellata, sarà la Biblioteca civica “Pietro Acclavio” – Palazzo della Cultura”, con l’esposizione nella sezione organizzata dal MAP Festival, sino al 10 settembre.

 

MARK ALLAN E IL ROCK’N’ROLL

L’esposizione ripercorrerà ciò che Allan ha immortalato in trent’anni della sua carriera, in un’ampia retrospettiva a cura di Pierfrancesco Pacoda, in cui svela la sua grande passione per la musica rock.

Si tratta di una suggestiva serie di scatti degli artisti della scena musicale internazionale più iconici, in cui è possibile ammirare i grandi protagonisti della musica internazionale, da David Bowie a Amy Winehouse, da Madonna a Jon Bon Jovi e tantissimi altri ancora.

Le fotografie di Allan documentano e raccontano linguaggi diversi e personaggi straordinari, narrati attraverso immagini fuori dalle convenzioni del ritratto, riuscendo, in molti casi, a trasformare relazioni professionali in rapporti di amicizia.

Come tiene a ricordare Piero Romano, direttore artistico del MAP Festival di Taranto: «Mark Allan è colui che ha documentato in immagini artistiche quella che è la storia del Rock ‘n Roll; ha avuto la possibilità sia di scattare fotografie ufficiali ma anche in situazioni ufficiose e private delineando gli artisti per la loro umanità e non solo per la loro dimensione professionale ed artistica».

Il curatore Pierfrancesco Pacoda sottolinea che «l’idea è quella di rendere disponibili queste foto bellissime di Mark Allan, che fanno proprio parte della sua collezione privata». In particolare, prosegue Pacoda, «ogni singola foto è ricchissima di dettagli, li coglieva in momenti ben precisi, riusciva a prendere perfettamente quell’attimo particolare che rendeva unica l’immagine».

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Myanmar: è emergenza umanitaria. Bombe sulla popolazione mentre si scava tra le macerie

Si scava tra le macerie, si contano i morti ma è l’assistenza umanitaria l’emergenza più grave del post terremoto. È l’arcidiocesi di Mandalay – città che si trovava venerdì 28 marzo nell’epicentro del sisma – a fare il ‘punto’ aggiornato della crisi inviando report sulla situazione corredato da una serie di foto scattate in città […]

Nuovi dati Istat: Sud più povero e famiglie numerose più fragili

L’Istat ha diffuso dati e analisi relativi a “condizioni di vita e reddito delle famiglie” negli anni 2023-2024 e il bilancio purtroppo è negativo. Il quadro è tanto più preoccupante se si tiene conto che il periodo considerato non computa ancora gli effetti delle convulsioni politico-economiche dell’inizio del 2025. I numeri, dunque. Nel 2024, scrive […]

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]
Hic et Nunc

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]
Media
02 Apr 2025