Festival

A Taranto, dal 5 luglio al 13 agosto i concerti del “Magna Grecia Festival”

30 Giu 2023

di Angelo Diofano

Partirà mercoledì 5 luglio, il “Magna Grecia Festival” con sei concerti in programma. Il primo, gratuito, si terrà al teatro all’aperto di Villa Peripato alle ore 21 con un omaggio a Gershwin: protagonista, la bellissima Aliki (già applaudita dai tarantini nel concerto di Natale all’Orfeo), con la partecipazione del giovane talento tarantino della tastiera, Michele Renna; l’Orchestra della Magna Grecia sarà diretta dal maestro Raimonda Skabeikaitè.
Al prezzo simbolico di 5 euro gli altri concerti.

Martedì 18 luglio alle 20 allo Yachting Club, “Songs relaoded”: grandi brani d’autore, con la preziosa voce di Maria Pia De Vito, riletti ed impreziositi dagli arrangiamenti del maestro Angelo Valori che dirigerà l’Orchestra della Magna Grecia, “Il Bolero di Ravel” è, invece, il brano in cui domenica 23 luglio alle 20, al Mon Reve Resort, si cimenterà, questa volta, l’Orchestra giovanile della Magna Grecia diretta dal maestro Giuseppe La Malfa. L’aspetto centrale dell’opera risiede nell’orchestrazione dei singoli strumenti, che nelle varie ripetizioni aumentano, scompaiono, cambiano registro, sempre suonando soltanto le due melodie e la base ritmica.

Sabato 29 luglio alle 20, “Sakamoto & Morricone” al Molo Sant’Eligio, con l’orchestra diretta dal maestro Paolo Vivaldi: serata all’insegna dei due compositori che, provenienti da generazioni diverse, sono accomunati dal grandissimo senso di epicità della loro musica. In programma, fra gli altri, musiche dai film “La Califfa”, “Nuovo Cinema Paradiso”, “Mission”, “C’era una volta in America” di Morricone; “Il tè nel deserto”, la famosissima suite “dell’Ultimo imperatore”, “Sweet” (da “Piccolo Buddha”), lo straordinario tema “Merry Christmas Mr. Lawrence” (da “Furio”) di Sakamoto. Inoltre verranno eseguiti brani e suite composti dal maestro Vivaldi tratti da famose serie televisive Rai: “Adriano Olivetti” e “Pietro Mennea”.

Giovedì 10 agosto alle 20 allo Yachting Club, “Pink Floyd’s legend”: viaggio nel tempo attraverso i brani che hanno segnato la storia del rock dagli anni Sessanta ad oggi. La musica ai Pink Floyd è entrata a far parte del patrimonio dell’umanità superando vecchie classificazioni e stereotipi e sarà riproposta negli inediti arrangiamenti dell’eclettico musicista Roberto Molinelli a cui è affidata anche la direzione dell’Orchestra della Magna Grecia; sul palco, anche il “Dna Pink Floyd Tribute Band”.

La rassegna si conclude con “No limits music”, domenica 13 agosto alle 20 all’Oasi dei Battendieri con l’Orchestra della Magna Grecia diretta dal maestro Piero Romano e il violinista Alessandro Quarta, premiato a Montecitorio come “Miglior Eccellenza Italiana nel Mondo” per la Musica.

E poi, lunga tournèe per l’Orchestra e, al ritorno a Taranto, l’entusiasmante impegno con il “Medita Festival”.

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

DueMariRun, il primo test per la maratona aspettando i Giochi del Mediterraneo

Lo sport ionico in fermento. Gli eventi non sono tanti, in verità, ma fatti oggetto di valorizzazione, nella città dei due mari: questo fine settimana, sulle strade cittadine, si correrà la DueMariRun. Si tratta della seconda edizione, dopo quella realizzata sei mesi fa. Un successo in termini di pubblico e di partecipanti. Che va replicato […]

Venerdì 4 aprile concerto dell’organista Gail Archer alla Collegiata di Grottaglie

Venerdì 4 aprile, alle ore 19.30, la famosa organista statunitense Gail Archer terrà un concerto all’organo rinascimentale della Collegiata Maria SS.ma Annunziata di Grottaglie La manifestazione, organizzata dall’associazione Armonie di Primavera con la direzione artistica della prof.ssa Palma di Gaetano, prevede anche un ‘open Concert’ affidato agli alunni dei percorsi ad indirizzo musicale dell’istituto comprensivo […]

‘La Passione di Cristo in musica’

Continuano gli appuntamenti con il concerto intitolato ‘La Passione di Cristo in musica’ fra meditazioni, racconti e brani musicali a cura del Francesco Greco Ensemble. Prossimi appuntamenti saranno venerdì 4 alla parrocchia del Sacro Cuore, in via Dante, alle ore 19 e sabato 5 alla San Francesco d’Assisi, a Crispiano, alle ore 19.30. Entrambe le […]
Hic et Nunc

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Mysterium festival: venerdì e sabato ‘Requiem’ di Mozart al Carmine e alla San Giovanni Bosco

Altri due appuntamenti in programma a Taranto per il Mysterium Festival 2025: venerdì 4 alle ore 20.30 nella chiesa del Carmine (ingresso con offerta libera per la riparazione dell’organo) e sabato 5, alla stessa ora in San Giovanni Bosco (ingresso libero) l’Orchestra della Magna Grecia eseguirà la ‘Messa di requiem in Re minore K 626’ di Mozart. […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Media
04 Apr 2025