Musica

Nicola Piovani, cresce l’attesa per l’atto conclusivo del “Taranto Opera Festival”

Foto: Fondazione Musica per Roma / Musacchio-Ianniello-Pasqualini
30 Giu 2023

di Paolo Arrivo

Il suo nome è legato a doppio filo al film “La vita è bella” di Roberto Benigni. Solo per fare un esempio della grandezza e della fama del compositore e direttore d’orchestra: Nicola Piovani lega le sue note alle opere capolavoro. Anche sul piano architettonico. Così la moderna Concattedrale Gran Madre di Dio, l’opera di Gio Ponti voluta da monsignor Guglielmo Motolese, potrà essere una meta ambita dallo stesso premio Oscar, che sarà a Taranto nella serata di venerdì 7 luglio.

Nicola Piovani in concerto

Lo spettacolo che andrà in scena in Concattedrale alle ore 21 (ingresso alle 20) si intitola “Note a Margine”. È una sorta di racconto autobiografico, commissionato al compositore dal Festival di Cannes nel 2003. Sono condensati le esperienze e i ricordi condivisi con il pubblico in oltre 40 anni di carriera. Naturalmente anche le emozioni. Nicola Piovani accompagnerà questi episodi con il suo pianoforte, insieme al contrabbasso e al sassofono. Il protagonista assoluto dell’evento sarà una insostituibile presenza, agli occhi dell’artista. Che va ripetendo: “Non ricordo un solo momento della mia vita in cui non ci sia stata la musica”.

Gli esordi

Tanto si può dire del Maestro famoso. È bello ricordare gli anni in cui, per guadagnarsi da vivere, suonava in un locale di cabaret. Possiamo rivederlo in compagnia di Vittorio De Sica che canta Parlami d’amore Mariù. Lui ha l’onore di accompagnarlo, una sera. Gli incontri che segnano la sua carriera sono quelli avuti con il compositore greco Manos Hadjidakis, e con Fabrizio De Andrè, dal quale viene coinvolto come coautore di due brani: Non al denaro non all’amore né al cielo e Storia di un impiegato. Poi viaggia per l’Italia con la compagnia teatrale di Carlo Cecchi. Il resto è più noto. I grandi nomi, restando in tema di incontri che hanno segnato il suo percorso artistico, sono quelli di Federico Fellini, i fratelli Taviani e Vincenzo Cerami. Oltre naturalmente a Roberto Benigni. Col quale ha trionfato aggiudicandosi il premio Oscar per la miglior colonna sonora, grazie al film del 1999.

Taranto Opera Festival 2023

Il concerto Note a Margine rientra nel Festival lirico organizzato dall’associazione musicale Domenico Savino con il patrocinio del Comune. Cominciato il 31 maggio scorso al Teatro Orfeo, “Taranto Opera Festival- l’emozione della lirica” ha riscosso successo con “La Traviata”, ed ha il suo punto apicale proprio nell’incontro con Nicola Piovani, per l’evento conclusivo del 7 luglio. Anche quest’anno la kermesse ha avuto la direzione artistica del maestro Paolo Cuccaro. Dalla celebre opera di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave agli eventi successivi, il pubblico più raffinato ha gradito.

Ricordiamo ciò che più interessa al lettore. La modalità di accesso al concerto conclusivo: per biglietti, abbonamenti, informazioni e prenotazioni ci si può rivolgere alla segreteria dell’associazione musicale Domenico Savino, in via Cavour 24 – tel. 3757044367

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

DueMariRun, il primo test per la maratona aspettando i Giochi del Mediterraneo

Lo sport ionico in fermento. Gli eventi non sono tanti, in verità, ma fatti oggetto di valorizzazione, nella città dei due mari: questo fine settimana, sulle strade cittadine, si correrà la DueMariRun. Si tratta della seconda edizione, dopo quella realizzata sei mesi fa. Un successo in termini di pubblico e di partecipanti. Che va replicato […]

Venerdì 4 aprile concerto dell’organista Gail Archer alla Collegiata di Grottaglie

Venerdì 4 aprile, alle ore 19.30, la famosa organista statunitense Gail Archer terrà un concerto all’organo rinascimentale della Collegiata Maria SS.ma Annunziata di Grottaglie La manifestazione, organizzata dall’associazione Armonie di Primavera con la direzione artistica della prof.ssa Palma di Gaetano, prevede anche un ‘open Concert’ affidato agli alunni dei percorsi ad indirizzo musicale dell’istituto comprensivo […]

‘La Passione di Cristo in musica’

Continuano gli appuntamenti con il concerto intitolato ‘La Passione di Cristo in musica’ fra meditazioni, racconti e brani musicali a cura del Francesco Greco Ensemble. Prossimi appuntamenti saranno venerdì 4 alla parrocchia del Sacro Cuore, in via Dante, alle ore 19 e sabato 5 alla San Francesco d’Assisi, a Crispiano, alle ore 19.30. Entrambe le […]
Hic et Nunc

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Mysterium festival: venerdì e sabato ‘Requiem’ di Mozart al Carmine e alla San Giovanni Bosco

Altri due appuntamenti in programma a Taranto per il Mysterium Festival 2025: venerdì 4 alle ore 20.30 nella chiesa del Carmine (ingresso con offerta libera per la riparazione dell’organo) e sabato 5, alla stessa ora in San Giovanni Bosco (ingresso libero) l’Orchestra della Magna Grecia eseguirà la ‘Messa di requiem in Re minore K 626’ di Mozart. […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Media
04 Apr 2025