Dipartita

Mons. Luigi Bettazzi, mons. Farinella (Biella): “Autentico testimone di pace, pastore di una Chiesa accogliente, aperta al dialogo con tutti, sinodale ante litteram”

foto Cei
17 Lug 2023

“Come i Patriarchi biblici, vescovo del Concilio Vaticano II, carico dei suoi anni, ricco in umanità, saggezza e misericordia, uomo delle beatitudini secondo il Vangelo e ricco di una fede incrollabile e di una grande intelligenza spirituale e culturale, continuerà ad essere sempre l’autentico testimone di pace e il pastore di una Chiesa accogliente, aperta al dialogo con tutti, sinodale ante litteram, pronta a mettersi in gioco per la verità e per servire il bene comune, vicino a chi soffre”. Così il vescovo di Biella, mons. Roberto Farinella, ha commentato la scomparsa di mons. Luigi Bettazzi, vescovo emerito di Ivrea, morto nella notte tra sabato e domenica.
Di origine canavesana, mons. Farinella ha ricordato che Bettazzi “è il vescovo che mi ha cresimato, ordinato diacono e presbitero ed infine, come vescovo conconsacrante mi ha ‘messo le mani sul capo’ all’ordinazione episcopale”. “Il vescovo Luigi – ha aggiunto mons. Farinella – è stato un autentico maestro con i suoi insegnamenti di vita, un vero Padre nei momenti belli e difficili della vita, e un grande esempio per il suo fiero amore alla Chiesa e l’impegno per la giustizia e la pace”. “Proverbiale – ha evidenziato il vescovo di Biella – è la sua carica umana e la sua capacità di intessere relazioni, improntate dal suo senso di arguzia e di allegria, forte quanto il suo impegno schietto per la giustizia, la pace e l’impegno per gli ultimi e gli indifesi”. Rammentando il legame che lo univa a mons. Bettazzi, il vescovo eporediese ieri ha raccontato che “ho avuto la grazia di potergli stare accanto ieri, nel suo ultimo sabato terreno, nella sua residenza di Albiano, mentre lucidamente e serenamente si avviava a varcare le porte della vita eterna. Circondato dalle persone che, da tempo, lo accudivano con grande amorevolezza, sostenuti dall’invito alla preghiera del vescovo di Ivrea mons. Edoardo Cerrato, incoraggiati dalle tante visite e attestazioni di riconoscenza e di amore al vescovo Luigi, che ricoprono un arco ecumenico per appartenenza di diverso credo religioso e impegno sociale e civile”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Diocesi

Il Crocifisso in processione alla Salinella

La parrocchia di San Lorenzo da Brindisi dei frati francescani cappuccini (in viale Magna Grecia) annuncia la processione del Crocifisso, dal titolo ‘Ancorati a Cristo, nostra Speranza’ (dalla bolla papale per l’indizione del Giubileo) che si terrà il Venerdì di Passione, 11 aprile, subito dopo la santa messa delle ore 17 presieduta dal ministro provinciale […]

‘La Passione vivente’, Lunedì Santo a Leporano

Lunedì Santo, 14 aprile, a Leporano dalle ore 19.30, avrà luogo la 26.ma edizione de ‘La Passione vivente di Gesù Cristo’. La sacra rappresentazione, con oltre 130 interpreti, si svolge a cura della parrocchia Maria SS.ma Immacolata con il patrocinio del Comune. Praticamente è tutto il paese che da mesi è coinvolto nei preparativi, sotto […]

‘Donna di paradiso’, domenica 13 aprile a Martina Franca

Ritorna a Martina Franca la Lauda drammatica di Jacopone da Todi ‘Donna del paradiso – Il pianto di Maria’, che andrà in scena nella chiesa parrocchiale della Santa Famiglia domenica 13 aprile alle ore 20 con gli attori della compagnia teatrale ‘Il carrozzone’ di Montemesola. La rappresentazione è stata voluta con entusiasmo dal parroco mons. […]
Hic et Nunc

Anche a Taranto i corridoi universitari guardando al futuro dell'Africa

Taranto non poteva non ritagliarsi un proprio ruolo all’interno di un rapporto di convivenza, collaborazione e sviluppo reciproco tra le sponde del Mediterraneo. Da questo presupposto è partito il progetto, fortemente voluto dal Centro di cultura Giuseppe Lazzati, che se n’è fatto interprete e promotore, dei corridoio universitario destinato a studenti rifugiati. Nell’ambito del progetto […]

Mysterium Festival: ‘Dalla culla alla croce’, venerdì 11 alla Santa Famiglia

Altro appuntamento particolarmente atteso per l’undicesima edizione del Mysterium Festival è quello di venerdì 11 alle ore 20.30 nella chiesa della Santa Famiglia (quartiere Salinella) con “Dalla culla alla croce – La vita di Cristo nel presepe di San Francesco”, da un’idea del Maestro Piero Romano e commissionato dal Mysterium Festival per celebrare gli ottocento anni del […]

San Cataldo: Un libro di Lucio Pierri cerca di mettere ordine nelle tradizioni

“San Cataldo tra storia e leggenda” è il titolo di un saggio scritto da Lucio Pierri e pubblicato dalle edizioni Scorpione, che sarà presentato il 5 maggio prossimo nella Basilica cattedrale da Piero Massafra. A coordinare sarà monsignor Emanuele Ferro, interverrà l’autore. Rivolgerà i saluti l’arcivescovo Ciro Miniero. Il volume è il quarto della Collana […]
Media
11 Apr 2025