Popolo in festa

Partecipazione festosa per la ricorrenza di Sant’Anna, in città vecchia

foto G. Leva
27 Lug 2023

di Angelo Diofano

Una gran folla, con tante mamme in attesa o con i piccoli in carrozzina, ha partecipato, come ogni anno, alla festa in onore dei santi Anna e Gioacchino (venerati nella chiesetta in largo Civitanova, nei pressi di piazza Fontana) svoltasi mercoledì 26 a cura dell’Opera Pia Ancelle di Sant’Anna, della confraternita dell’Addolorata e della parrocchia basilica cattedrale.

foto G. Leva

Nel tardo pomeriggio la statua di “Mamma Sant’Anna”, così com’è chiamata a Taranto, è stata trasferita negli ampi spazi davanti alla chiesa di San Domenico, per consentire una folta partecipazione di popolo alla santa messa, celebrata da  don Emanuele Ferro, parroco della basilica cattedrale. Questi, nell’omelia, si è soffermato sul significato della maternità, alla luce degli insegnamenti delle Sacre Scritture  e del magistero di papa Francesco. Momento particolarmente commovente è stato quello vissuto al termine dell’eucarestia, quando, dopo l’affidamento a Sant’Anna delle mamme in stato interessante, don Emanuele ha chiesto la presenza sul palco di bambini di almeno un mese di vita per impartire la benedizione. Immediatamente diverse mamme hanno portato i loro pargoli al celebrante, il quale ha avuto solo l’imbarazzo della scelta. Con il più piccolo di loro, don Emanuele ha così potuto tracciare il segno benedicente sull’assemblea, che ha risposto con un caloroso applauso. Quindi ha avuto luogo la processione, con la statua portata a spalla dai confratelli del SS. Nome di Dio in abito di rito, con al seguito la Grande Orchestra di fiati “Santa Cecilia-Città di Taranto” diretta dal m. Giuseppe Gregucci e tantissimi devoti.

foto G. Leva

Lentamente si è proceduto per via Duomo, piazzetta San Costantino, postierla Vianuova, vico Vianuova, via Garibaldi, piazza Fontana, via Torrenuova, vico Civitanova con il rientro in chiesa avvenuto verso le 21.30. Quindi tanta gente ha potuto visitare il piccolo e grazioso tempio dedicato a “Mamma Sant’Anna” dove ogni terzo mercoledì del mese durante la santa messa serale la confraternita dell’Addolorata raccoglie quanto necessario (vestitini, alimenti per bambini, confezioni di pannolini, giocattoli) a partorienti e neonati di famiglie bisognose.

La chiesetta di largo Civitanova fu edificata nel 1914 dopo l’abbattimento di quella più antica (sembra già esistente nel 1200) intitolata a San Nicola in Civitanova, ormai pericolante. L’allora rettore monsignor Solito la fece ricostruire con altari in marmi policromi, stucchi alle pareti ed affreschi alla volta, opere del pittore Sampietro. La facciata è in stile romanico-pugliese con grande arco monocuspidale e piccola rosa in alto nel centro. Sul lato destro è visibile un piccolo campanile, dal quale – si racconta – pendeva una funicella perché chiunque a qualsiasi ora della giornata, o della notte, potesse tirarla per suonare la campana, invitando così a pregare “Mamma Sand’Anne” per una partoriente.

 

Nella galleria fotografica, tutte le foto dei festeggiamenti

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Via Crucis della Don Bosco per le vie della parrocchia

Venerdì 4  aprile alle ore 19.30 i salesiani della parrocchia di San Giovanni Bosco terranno la Via crucis per le vie del territorio parrocchiale. Questo l’itinerario: via Capitanata, via Calabria, via Pio XII, via Umbria, via Emilia, via Marche, corso Italia, via Giovan Giovine, via Vaccarella, via Maturi, via Plinio, via Poliziotti, via Calabria, via […]

Storie di re e profeti: esercizi spirituali alla Santa Maria La Nova

La parrocchia di Santa Maria La Nova a Pulsano (parroco, don Davide Errico) terrà gli esercizi spirituali parrocchiali sul tema ‘Storie di re e profeti’ da lunedì 7 a mercoledì 9 aprile, guidati da padre Franco Guida, gesuita.  Le giornate inizieranno alle ore 7 con la santa messa, proseguendo con l’adorazione al Santissimo Sacramento fino alle ore […]

Al Tarentum ‘Sorella Ombra’, lo spettacolo ispirato al Cantico delle creature

Dopo il successo registrato al teatro Abeliano di Bari, approda a Taranto ‘Fratello Sole e Sorella Ombra’, lo spettacolo promosso dai frati minori di Puglia e Molise, dai frati minori di Lecce e da Oikos Mediterraneo, in occasione dell’ottavo centenario del ‘Cantico di frate sole’. L’appuntamento è per lunedì 7 aprile alle ore 19.30 al […]
Hic et Nunc

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Mysterium festival: venerdì e sabato ‘Requiem’ di Mozart al Carmine e alla San Giovanni Bosco

Altri due appuntamenti in programma a Taranto per il Mysterium Festival 2025: venerdì 4 alle ore 20.30 nella chiesa del Carmine (ingresso con offerta libera per la riparazione dell’organo) e sabato 5, alla stessa ora in San Giovanni Bosco (ingresso libero) l’Orchestra della Magna Grecia eseguirà la ‘Messa di requiem in Re minore K 626’ di Mozart. […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Media
04 Apr 2025