Festeggiamenti patronali

La festa della Madonna della Neve a Crispiano

31 Lug 2023

di Angelo Diofano

Si svolgono il 3-4-5 agosto a Crispiano i solenni festeggiamenti patronali in onore della Madonna della Neve, idealmente collegati alla solennità di Santa Maria Maggiore in Roma, dove tradizione vuole che sia stata la Vergine Maria a indicare e ispirare la costruzione della sua dimora sull’Esquilino. Apparendo in sogno al patrizio Giovanni e a papa Liberio (352-366), la Madonna chiese infatti la costruzione di una chiesa in suo onore in un luogo che lei stessa avrebbe miracolosamente indicato. Così la mattina del 5 agosto 358 il colle romano dell’ Esquilino apparve inspiegabilmente ammantato di neve: era il segno annunciato. Il papa tracciò il perimetro della nuova chiesa e il nobiluomo provvide alle relative spese per la edificazione. Il titolo attribuito alla parrocchia crispianese si deve all’arcivescovo De Fulgure, che la istituì nel 1826, quando Crispiano era ancora un villaggio dipendente amministrativamente da Taranto (sarebbe divenuto comune autonomo nel 1919). Da allora il popolo di Crispiano fu posto sotto la protezione di Maria. Ancora oggi la festa richiama un gran numero di crispianesi, soprattutto coloro che per vari motivi vivono lontano dal paese d’origine e tornano per le vacanze. Una curiosità: il soffitto della chiesa madre di Crispiano riprende architettonicamente, anche se alquanto modestamente, quello della celebre basilica romana

La novena sarà predicata dal parroco don Michele Colucci (nella messa delle ore 8) e da don Santo Guarino, già parroco alla San Francesco d’Assisi di Crispiano (in quella delle ore 19). Venerdì 4 agosto, alle ore 20, sarà presentato il libro di Cesare Paradiso “La povera gente attende ancora. Attualità di Giorgio La Pira” (edizioni Sanpino); intervengono, oltre all’autore, mons. Pierino Fragnelli, vescovo di Trapani, e il prof. Vittorio De Marco, docente all’Università del Salento.

Sabato 5 agosto, solennità della Madonna della Neve, alle ore 8 ci sarà la santa messa del vescovo di Trapani, mons. Pierino Fragnelli; alle ore 9.30 celebrazione eucaristica presieduta da don Pompilio Pati, parroco alla San Pasquale di Lizzano, con la professione dei nuovi confratelli dell’arciconfraternita Santa Maria della Neve e del Preziosissimo Sangue di Nostro Signore Gesù Cristo; alle ore 11, santa messa dei parroci e dei religiosi crispianesi presieduta da mons. Carmine Agresta, parroco alla Sant’Antonio di Taranto; alle ore 18 santa messa celebrata da don Saverio Calabrese, vicario parrocchiale alla Santa Maria del Galeso di Taranto, con consegna delle chiavi alla celeste patrona da parte del sindaco. Seguirà la processione per le vie del paese; al rientro, omaggio alla Madonna da parte del vescovo di Trapani, mons. Pierino Fragnelli.

I festeggiamenti civili prevedono per giovedì 3 agosto, alle ore 21, lo spettacolo dei “Terraross”, suonatori e menestrelli della Bassa Murgia; venerdì 4 agosto concerto della banda musicale di Francavilla Fontana (maestro Ermir Krantja);  sabato 5 agosto, concerto della banda musicale di Castellana Grotte (maestro Grazia Donateo). Alla mezzanotte del 5 agosto, sulla via per Martina, ci sarà il consueto grandioso spettacolo pirotecnico a cura della rinomata ditta Padovano di Genzano di Lucania. Il paese sarà illuminato dalla ditta Illuminarie Gmg Design di Trani.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Voci dalla seconda Assemblea sinodale: corresponsabilità, giovani e linguaggi

Questo Sinodo della Chiesa italiana, in questo momento storico, è “fondamentale, credo, per tante ragioni, soprattutto perché siamo entrati decisamente in un tempo che ha bisogno di una qualità rinnovata dell’annuncio del Vangelo e della testimonianza del Vangelo, e credo che questo sia uno dei grandi segni dei tempi a livello di Chiesa universale e […]

‘La Passione di Cristo in musica’

Continuano gli appuntamenti con il concerto intitolato ‘La Passione di Cristo in musica’ fra meditazioni, racconti e brani musicali a cura del Francesco Greco Ensemble. Prossimi appuntamenti saranno venerdì 4 alla parrocchia del Sacro Cuore, in via Dante, alle ore 19 e sabato 5 alla San Francesco d’Assisi, a Crispiano, alle ore 19.30. Entrambe le […]

Il ventesimo anniversario della morte di papa Wojtyła

“Giovanni Paolo II è stato il Papa della libertà”: così mons. Sviatoslav Shevchuk, arcivescovo maggiore e metropolita di Kyiv-Halyč, ha definito Karol Wojtyła intervenendo alla conferenza ‘Giovanni Paolo II – Leggere e plasmare la storia’, organizzata dall’Università di Poznań in occasione del 20° anniversario della sua scomparsa. “Ricordo ancora – ha aggiunto l’arcivescovo – quando, […]
Hic et Nunc

Asili nido: torna l'incubo “cessione” e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]
Media
03 Apr 2025