Diocesi

“Parrocchie sinodali e missionarie. Percorso di formazione pastorale”: il consuntivo dei lavori

02 Ago 2023

di Paolo Simonetti *

Accompagnare gli operatori pastorali verso la conversione sinodale e missionaria delle parrocchie è l’obiettivo che si pone il progetto di formazione triennale “Parrocchie sinodali e missionarie. Percorso di formazione pastorale”,  giunto alla seconda edizione e svoltosi nell’Oasi dei Santi Martiri Idruntini di Santa Cesarea Terme (Lecce) dal 25 al 28 luglio.

Le Chiese di Puglia, che senza interruzione nel corso del tempo hanno accettato le sfide del cambiamento, si sono così ritrovate intorno ad un tema attualissimo e inderogabile. È toccato all’Istituto Pastorale Pugliese, che esprime la sensibilità della Conferenza Episcopale di Puglia ai temi dell’ecclesialità, della progettualità e della pastoralità, farsi iniziatore di questo impegnativo progetto, al quale collabora la Facoltà Teologica Pugliese guidata dal preside prof. Vito Mignozzi.

Il focus di quest’anno cade sul binomio ministerialità e partecipazione, con circa novanta persone provenienti da 18 diocesi di Puglia, da Catania e dal Triveneto che hanno vissuto intensissime giornate di ascolto, analisi, progettazione e condivisione. La delegazione tarantina era composta da mons. Gino Romanazzi, vicario per la pastorale, e Letizia Cristiano, presidente diocesano di Azione Cattolica, con la presenza di don Francesco Nigro, Fabio Mancini, Teresa Di Mitri e Paolo Simonetti, già inseriti nell’equipe formativa dell’Istituto Pastorale Pugliese.

Il progetto ha decisamente superato l’impostazione frontale con conferenze e dibattiti in favore di uno stile narrativo per ricercare le modalità più adatte ad attivare processi decisionali condivisi, vero punto cruciale nelle comunità, nei nostri giorni. La domanda sottesa alla settimana di lavori, così come formalizzata da don Francesco Zaccaria, responsabile formativo del progetto, nella sua introduzione, è stata: Possono le forme ministeriali, cristallizzate nel corso del  secondo Millennio nella forma clericale, diventare sinodali? Che equivale a dire, secondo la formulazione del prof. Fabio Mancini: è possibile educare a uno stile pastorale partecipativo?

I lavori delle giornate si sono svolti in un clima di grande partecipazione: la sezione dell’introduzione ha permesso a tutti di sperimentare attraverso un gioco di ruolo la fatica di cambiare prospettiva. La prima fase ha puntato all’ascolto delle esperienze di alcune comunità parrocchiali di Bari, Noci e Vicenza. L’approfondimento è stato affidato ad un ecclesiologo, don Dario Vitali, a un teologo pastorale, don Livio Tonello e a un pedagogista, il tarantino Fabio Mancini. Le ultime fasi dell’“Orientare la conversione pastorale” e del “Riprendere il cammino” hanno poi permesso l’elaborazione in chiave pastorale di quanto ascoltato. I partecipanti hanno vissuto i vari momenti sia in forma assembleare sia nei gruppi laboratoriali, dove ciascuno è stato protagonista.

Le celebrazioni eucaristiche e i momenti di preghiera hanno formato la trama intorno a cui si sono annodati gli altri tempi formativi, segnando i punti saldi del percorso.

I risultati dei lavori saranno oggetto di una pubblicazione che vedrà la luce nei prossimi mesi. Il volume che raccoglie il racconto della prima annualità 2022 (“Parrocchie: memoria e cambiamento”, a cura di Francesco Zaccaria, Il Pozzo di Giacobbe, 2023) è già disponibile come strumento operativo per i gruppi e le comunità.

Il prossimo appuntamento è per l’estate 2024, quando ci si confronterà sul tema “Cultura e cittadinanza”.

 

* segretario del progetto “Parrocchie sinodali e missionarie

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Il pellegrinaggio della vicaria Paolo VI alle chiese giubilari di Monte Sant’Angelo e San Giovanni Rotondo

Ripercorrere la giornata del 29 marzo, trascorsa insieme a circa 240 fedeli delle quattro parrocchie della vicaria San Paolo VI, in pellegrinaggio a Monte Sant’Angelo e San Giovanni Rotondo per l’anno giubilare che stiamo vivendo, è di particolare importanza perché rinsalda interiormente quelle emozioni provate durante il tragitto e i momenti di preghiere e di […]

I ‘Martedì culturali’ alla Sant’Antonio di Martina Franca

Per i ‘Martedì culturali’, martedì primo aprile, a Martina Franca, a cura della parrocchia di Sant’Antonio, alle ore 19.30, avrà luogo l’incontro sul tema ‘Dialogando sul Vangelo della Passione’ (Lc, 47-48). La serata sarà introdotta dal parroco don Mimmo Sergio con gli interventi di Alessandra Fumarola (storica dell’arte), Valentina Lenoci (capo scout) e don Michele […]

L'angelus di papa Francesco per la quarta domenica di Quaresima

“Viviamo questa Quaresima, tanto più nel Giubileo, come tempo di guarigione. Anch’io la sto sperimentando così, nell’animo e nel corpo”: lo scrive papa Francesco nel testo preparato per l’angelus della IV Domenica di Quaresima, sottolineando che “la fragilità e la malattia sono esperienze che ci accomunano tutti; a maggior ragione, però, siamo fratelli nella salvezza […]
Hic et Nunc

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]

La Puglia è la quarta tra le regioni a rischio povertà, e l'occupazione frena

È di quasi due famiglie su cinque rischio di povertà ed emarginazione sociale il Puglia, secondo i dati diffusi dall’Istat. Un quadro avvilente che conferma un arretramento della qualità della vita in tutta Italia, ma in maniera molto maggiore al Sud. La Puglia è quarta, in ordine negativo, nella classifica che misura il rischio povertà […]

Lavoro: buone notizie per gli ex Tct
ma molte vertenze sono irrisolte

Buone notizie per i lavorati dell’ex Tct: sono stati finalmente stanziati i fondi per la formazione finalizzata al loro reinserimento lavorativo. Qualche schiarita, però, non dirada le molte ombre che gravano ancora sul mondo del lavoro tarantino. Ex Tct Ma cominciamo con la notizia, attesa da circa 10 anni dai 300 lavoratori dell’ex Taranto container […]
Media
31 Mar 2025