Festeggiamenti patronali

Fragagnano, la festa patronale in onore di Sant’Antonio

10 Ago 2023

di Angelo Diofano

Nei giorni 12 e 13 agosto si svolgono a Fragagnano i festeggiamenti in onore di Sant’Antonio da Padova, patrono del paese dal 1904.

Sabato 12, dalle ore 9 alle 12, in piazza Regina Elena si terranno i “Ludi Antoniani”,  con giochi e animazioni riservati ai ragazzi dai 5 ai 13 anni, in collaborazione con “Divertilandia” e “Avis Fragagnano”; in serata, alle ore 19.30, la santa messa sarà celebrata dal parroco don Graziano Lupoli; alle ore 21, in piazza Risorgimento, concerto del “Gruppo  musicale Terra Jonica Salentina”.

Fitto il programma di domenica 13, che sarà salutata alle ore 7.30 dallo sparo di 13 colpi oscuri (la caratteristica “diana”); alle ore 8.30, santa messa, con benedizione e distribuzione del “Pane di Sant’Antonio”, secondo la tradizione del “Pane dei poveri”; a seguire, il giro delle bande musicali per le vie del paese. Alle ore 19, in piazza Regina Elena, la santa messa sarà celebrata dal parroco don Graziano Lupoli con la cerimonia di affidamento delle chiavi del paese al Santo Patrono. Al termine si snoderà la processione accompagnata dalle autorità civili e religiose e dalle confraternite.

Alle ore 21, in piazza Regina Elena, si terrà il concerto delle bande musicali “Città di Ceglie Messapica” (m. Maria Teresa Pedone) e “Città di Squinzano” (m. Giovanni Guerrieri). Alle ore 23.30, in contrada Vignali, fantasia pirotecnica a cura della ditta Piro Show di Valerio Laneve (Carosino). Le luminarie saranno allestite dalla ditta Perrotta di Squinzano.

Secondo il racconto di Nunzia Rochira, riportato su un opuscolo sulla festa patronale degli scorsi anni, il patrocinio di Sant’Antonio a Fragagnano ebbe origine nei primi anni del secolo scorso soppiantando quello di Sant’Irene da Lecce. Da tradizione orale si tramanda che intorno all’anno 1900, durante una giornata invernale caratterizzata da una pioggia insistente, giunse a Fragagnano un  uomo su di un ‘trainu’. Preoccupato per i possibili danni all’importante carico trasportato, cioè la statua di Sant’Antonio, l’uomo si fermò in piazza presso la bottega di un sarto chiedendogli di custodire temporaneamente il simulacro, assicurando che sarebbe tornato a riprenderlo. Quindi egli proseguì il suo viaggio verso Taranto, senza però far più ritorno. In seguito a questa credenza popolare, la statua fu portata in chiesa madre. Così, come si evince dall’epigrafe posta all’interno di quest’ultima, Sant’Antonio divenne il patrono della popolazione fragagnanese, sostituendosi a Sant’Irene.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Voci dalla seconda Assemblea sinodale: corresponsabilità, giovani e linguaggi

Questo Sinodo della Chiesa italiana, in questo momento storico, è “fondamentale, credo, per tante ragioni, soprattutto perché siamo entrati decisamente in un tempo che ha bisogno di una qualità rinnovata dell’annuncio del Vangelo e della testimonianza del Vangelo, e credo che questo sia uno dei grandi segni dei tempi a livello di Chiesa universale e […]

‘La Passione di Cristo in musica’

Continuano gli appuntamenti con il concerto intitolato ‘La Passione di Cristo in musica’ fra meditazioni, racconti e brani musicali a cura del Francesco Greco Ensemble. Prossimi appuntamenti saranno venerdì 4 alla parrocchia del Sacro Cuore, in via Dante, alle ore 19 e sabato 5 alla San Francesco d’Assisi, a Crispiano, alle ore 19.30. Entrambe le […]

Il ventesimo anniversario della morte di papa Wojtyła

“Giovanni Paolo II è stato il Papa della libertà”: così mons. Sviatoslav Shevchuk, arcivescovo maggiore e metropolita di Kyiv-Halyč, ha definito Karol Wojtyła intervenendo alla conferenza ‘Giovanni Paolo II – Leggere e plasmare la storia’, organizzata dall’Università di Poznań in occasione del 20° anniversario della sua scomparsa. “Ricordo ancora – ha aggiunto l’arcivescovo – quando, […]
Hic et Nunc

Asili nido: torna l'incubo “cessione” e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]
Media
03 Apr 2025