Sport

Aspettando i Giochi del Mediterraneo: countdown per il Premio atleta di Taranto

Un momento della scorsa edizione
14 Ago 2023

La buona notizia è che, sul territorio ionico, le eccellenze dello sport non mancano. Non lo scopriamo di certo ora. I risultati parlano chiaro. Dalla numero uno Benedetta Pilato a Francesca e Luca Semeraro, dalla karateka Silvia Semeraro alla campionessa di sollevamento pesi Giulia Imperio, agli atleti della Gioiella Prisma Taranto, squadra che rappresenta il Meridione nella Superlega Credem Banca: non sono pochi i protagonisti delle varie discipline che hanno dato lustro al capoluogo negli ultimi anni. La cattiva notizia è il rischio concreto di veder partire gli stessi uomini e donne di valore dalla città dei due mari. La certezza, intanto, ha nome “Premio atleta di Taranto” che proprio a queste eccellenze si rivolge chiamando a raccolta la cittadinanza, anche quest’anno.

Premio atleta di Taranto 2023

Le novità della 14esima edizione e i vincitori delle varie categorie saranno annunciati giovedì diciassette agosto in conferenza stampa. L’incontro si terrà presso la terrazza della scuola dell’aeronautica militare Svam, in via Mario Rondinelli. L’invito viene dall’associazione culturale Triumphalia. Si tratta di un evento che fa da prefazione alla cerimonia di premiazione, in programma nella serata di martedì 22 all’ex Idroscalo Luigi Bologna di Taranto – sarà condotta da Fabiola De Lorenzo e dal giornalista Matteo Schinaia.

Fabiola De Lorenzo, ideatrice e promotrice dell’evento

Nella scorsa edizione, abbiamo assistito al recupero della normalità, dopo le restrizioni imposte dal Covid. E allo scenario suggestivo dello stesso palazzo Brasini che si offriva come location dell’evento realizzato. Il premio Atleta di Taranto nasce dall’intuizione e dalle capacità della famiglia De Lorenzo, che in tutte le iniziative poste in essere dimostra amore per la città dei due mari, e ha allargato il proprio raggio d’azione sul piano regionale, alla Puglia intera: la sinergia, peraltro, la cooperazione, la messa in rete dei territori, sono una componente imprescindibile per lo sviluppo dello sport nella prossima sede dei Giochi del Mediterraneo. Obiettivo per il quale c’è da remare.

Nomi nuovi e medagliati

Nella lista dei premiati figureranno atleti non troppo noti alla comunità. La mission dell’ambito Premio atleta di Taranto, infatti, non può che essere quella di continuare a dare visibilità a tutte le discipline sportive, che hanno pari dignità. Così gli atleti da conoscere e da premiare. Non solo le eccellenze, ma tutti coloro che hanno lasciato un’impronta positiva sul territorio: praticanti e società. L’umanità vive una fase evolutiva costante. E nel mondo dello sport nuove pratiche si possono affacciare. Oppure tornare: pensiamo al successo internazionale delle Mma – arti marziali miste, che dall’antica Grecia a oggi richiamano lo spirito da ricercare in ogni atleta, mediocre o eccezionale, e in ogni competizione sana. Taranto ambisce ad essere capitale dello sport. Perché il premio migliore possa essere attribuito alla sua stessa comunità.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Hic et Nunc

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]

La Puglia è la quarta tra le regioni a rischio povertà, e l'occupazione frena

È di quasi due famiglie su cinque rischio di povertà ed emarginazione sociale il Puglia, secondo i dati diffusi dall’Istat. Un quadro avvilente che conferma un arretramento della qualità della vita in tutta Italia, ma in maniera molto maggiore al Sud. La Puglia è quarta, in ordine negativo, nella classifica che misura il rischio povertà […]

Lavoro: buone notizie per gli ex Tct
ma molte vertenze sono irrisolte

Buone notizie per i lavorati dell’ex Tct: sono stati finalmente stanziati i fondi per la formazione finalizzata al loro reinserimento lavorativo. Qualche schiarita, però, non dirada le molte ombre che gravano ancora sul mondo del lavoro tarantino. Ex Tct Ma cominciamo con la notizia, attesa da circa 10 anni dai 300 lavoratori dell’ex Taranto container […]
Media
01 Apr 2025