Società

Olivaro Fest 2023, i sapori della terra al ritmo della pizzica

Un momento di convivialità presso l'Azienda Agricola Olivaro
24 Ago 2023

di Paolo Arrivo

Il cibo come vettore di sviluppo del territorio. E strumento di inclusione: l’Olivaro Fest 2023 assurge al ruolo di protagonista i prodotti enogastronomici locali. Ma anche la musica e la danza che scandiranno l’evento in programma nella serata di sabato prossimo ventisei agosto. L’obiettivo è chiamare a raccolta amici e famiglie, a partire dalle ore 21, per soddisfare tutti i palati, gli amanti delle prelibatezze del posto da gustare. Si tratta di un evento già sperimentato nel pre-Covid. Con grande successo, la festa della mozzarella, in termini di partecipazione. Dalla carne arrosto alle mozzarelle, dal buon vino alla birra, i prodotti riproposti favoriranno il momento di convivialità ed aggregazione presso l’Azienda Agricola Olivaro di Maruggio. L’ingresso è libero. Per ogni tipologia di degustazione è previsto un ticket.

La musica che coinvolge

Ad allietare la serata ci saranno i “Pizzica Pizzica ensemble”. Gruppo di giovani che, partiti da San Marzano di San Giuseppe nel 2015, vi hanno poi fatto ritorno, attraverso gli eventi a cui hanno preso parte coinvolgendo il pubblico incontrato. Alla prima edizione dell’Olivaro Fest suoneranno Giuseppe Giumentaro, voce e tamburo; Mario Faggiano, mandolino e voce; Daniele Giumentaro, fisarmonica e voce; Francesco Faggiano, chitarra e voce. A danzare ci sarà Mina Vita. Al netto della funzione di puro intrattenimento ed evasione, il loro lavoro appare prezioso nella promozione delle locali tradizioni, della danza popolare oltre i confini della regione: i fratelli Giumentaro si sono esibiti anche a Roma. La pizzica parla il linguaggio dell’inclusione. Rappresenta, in particolare, i territori di Taranto, Brindisi e Lecce. Dove c’è da saltare perché la terra scotta. Sono tante, infatti, le criticità unitamente alla bellezza e alle risorse. I Pizzica Pizzica ensemble si fanno interpreti della giocosità attraverso la passione per il ballo.

L’Azienda Agricola Olivaro

Una storia che intreccia tradizione e innovazione. Quella che, a partire dagli anni Settanta del secolo scorso, vede protagonista la famiglia Merendino, alla guida dell’azienda agricola nella provincia ionica. La tradizione rimanda ad esempio alla tecnica molto antica della produzione del cacioricotta col latticello del fico. Tra le altre prelibatezze prodotte, tanti tipi di formaggio, pecorini e burrate, affinati al Primitivo e speziati; olio e salumi completano l’opera. La peculiarità dell’azienda sta nella cura dei pascoli di proprietà lungo l’intero processo produttivo. Dall’allevamento alla mungitura, alla trasformazione del latte, alla vendita dei prodotti caseari nei punti vendita di Sava e Manduria: il percorso mira alla valorizzazione del latticino pugliese. E a garantire anche la qualità del settore carni. Come tutte le aziende agricole, la Olivaro va promossa e preservata dai rischi legati ai costi di produzione. Anche al cambiamento climatico che a tutti rende dura la vita in ogni comparto.

La famiglia Merendino raggiunta dalla trasmissione di Rai1 “Linea Verde Estate”

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Venerdì 4 aprile concerto dell’organista Gail Archer alla Collegiata di Grottaglie

Venerdì 4 aprile, alle ore 19.30, la famosa organista statunitense Gail Archer terrà un concerto all’organo rinascimentale della Collegiata Maria SS.ma Annunziata di Grottaglie La manifestazione, organizzata dall’associazione Armonie di Primavera con la direzione artistica della prof.ssa Palma di Gaetano, prevede anche un ‘open Concert’ affidato agli alunni dei percorsi ad indirizzo musicale dell’istituto comprensivo […]

‘La Passione di Cristo in musica’

Continuano gli appuntamenti con il concerto intitolato ‘La Passione di Cristo in musica’ fra meditazioni, racconti e brani musicali a cura del Francesco Greco Ensemble. Prossimi appuntamenti saranno venerdì 4 alla parrocchia del Sacro Cuore, in via Dante, alle ore 19 e sabato 5 alla San Francesco d’Assisi, a Crispiano, alle ore 19.30. Entrambe le […]

A lezione di umanità: “Insieme per un mondo special”

Non un evento ma l’evento. Perché nella fase di transizione che sta vivendo il capoluogo ionico, con la chiusura di diversi campionati, e l’amaro epilogo (dal calcio al basket), quello che ha riacceso i riflettori sul PalaMazzola è stato l’appuntamento clou dell’attuale stagione: “Insieme per un mondo special” ha riempito la mattinata di sabato, di […]
Hic et Nunc

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Mysterium festival: venerdì e sabato ‘Requiem’ di Mozart al Carmine e alla San Giovanni Bosco

Altri due appuntamenti in programma a Taranto per il Mysterium Festival 2025: venerdì 4 alle ore 20.30 nella chiesa del Carmine (ingresso con offerta libera per la riparazione dell’organo) e sabato 5, alla stessa ora in San Giovanni Bosco (ingresso libero) l’Orchestra della Magna Grecia eseguirà la ‘Messa di requiem in Re minore K 626’ di Mozart. […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Media
03 Apr 2025