Meeting nazionale

L’intervento di mons. Santoro al Meeting di Rimini

L’arcivescovo emerito di Taranto è stato chiamato a parlare su “Comunità energetiche e povertà energetica”

25 Ago 2023

Dal 20 al 25 agosto, come oramai da consuetudine, si è svolto il Meeting di Rimini 2023. Tra gli invitati, l’arcivescovo emerito di Taranto, mons. Filippo Santoro, che è stato chiamato a parlare su “Comunità energetiche e povertà energetica”.

Riportiamo ampi stralci dell’intervento di mons. Santoro dall’articolo pubblicato su Avvenire, a firma di Paolo Viana.

“La Chiesa italiana potrebbe rivelarsi più Green dello Stato. Si sta lavorando per creare più di 25mila comunità energetiche, una per parrocchia”: lo ha rivelato monsignor Filippo Santoro, arcivescovo emerito di Taranto e presidente della Settimana Sociale che si è svolta nella città pugliese nel 2021. Nella 49° settimana sociale dei cattolici italiani – ha dichiarato intervenendo all’incontro del Meeting sul tema Comunità energetiche e povertà energetica – abbiamo deciso anche che i nostri investimenti siano carbon free e che la filiera agricola sia caporalato free. Un’alleanza tra i giovani nel segno della transizione energetica è il quarto passo».
Monsignor Santoro ha ricordato che la Chiesa non si occupa di impianti: «la comunità energetica non è solo un fatto tecnico ma di visione, di solidarietà e di comunità: in questo senso è una scelta profetica e sinodale».
La Cei – ha detto – ha costituito un tavolo costante di lavoro per favorire in tutte le diocesi e in tutte la parrocchie la costituzione di queste comunità, proposta creata durante la 49esima Settimana Sociale che si è svolta a Taranto. Abbiamo bisogno di circa 7 gigawatt di nuova produzione da fonti rinnovabili se vogliamo raggiungere l’obiettivo di emissioni nette zero nel 2050». Costituire almeno una comunità energetica per parrocchia e produrre 200 kw significherebbe diminuire l’emissione del 2% di CO2 nel 2030 e arrivare ad eliminare totalmente le emissioni nel 2050. «Certo, non si può fare in tutte le parrocchie, c’è da studiare soluzioni e vanno rispettati i decreti del governo, però che grande progresso che si riuscirebbe a fare…» ha commentato.
All’incontro è intervenuto anche il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, il quale ha ricordato che “fin dal 2019 la Regione Puglia ha emanato una legge sulle comunità energetiche e ha messo a disposizione qualche milione di euro – potremmo fare molto di più con l’aiuto del governo centrale – consentendo alle famiglie a basso reddito di installare su propria abitazione impianti di produzione di energia, di immettere surplus nella rete e, con quello si riesce a ‘guadagnare’ dal surplus, di ri-alimentare il fondo».
Mario Antonio Scino, Capo di Gabinetto Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, ha tirato le fila del discorso così: «i soldi ci sono, gli incentivi ci sono, l’11 settembre scade il termine per la nostra risposta, stiamo organizzando una delegazione per andare a chiudere la vicenda a Bruxelles».

 

Potrebbe interessare anche:

Meeting Rimini, Scholz (presidente): “La cura dell’amicizia” antidoto all’individualismo

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Emergenze sociali

Nuovi dati Istat: Sud più povero e famiglie numerose più fragili

L’Istat ha diffuso dati e analisi relativi a “condizioni di vita e reddito delle famiglie” negli anni 2023-2024 e il bilancio purtroppo è negativo. Il quadro è tanto più preoccupante se si tiene conto che il periodo considerato non computa ancora gli effetti delle convulsioni politico-economiche dell’inizio del 2025. I numeri, dunque. Nel 2024, scrive […]

La Puglia è la quarta tra le regioni a rischio povertà, e l'occupazione frena

È di quasi due famiglie su cinque rischio di povertà ed emarginazione sociale in Puglia, secondo i dati diffusi dall’Istat. Un quadro avvilente che conferma un arretramento della qualità della vita in tutta Italia, ma in maniera molto maggiore al Sud. La Puglia è quarta, in ordine negativo, nella classifica che misura il rischio povertà […]

La Puglia è la quarta tra le regioni a rischio povertà, e l'occupazione frena

È di quasi due famiglie su cinque rischio di povertà ed emarginazione sociale il Puglia, secondo i dati diffusi dall’Istat. Un quadro avvilente che conferma un arretramento della qualità della vita in tutta Italia, ma in maniera molto maggiore al Sud. La Puglia è quarta, in ordine negativo, nella classifica che misura il rischio povertà […]
Hic et Nunc

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]
Media
02 Apr 2025