Eventi cittadini

Come pellegrini in cammino: ultimo appuntamento de ‘La via petrina’

Sui passi del viaggio di san Pietro dalla Puglia a Roma, attorno alle sponde del Mar piccolo

28 Ago 2023

Un itinerario già diventato imperdibile per i turisti in riva allo Ionio, ma anche per i tanti tarantini che vogliono scoprire luoghi intrisi di fascino. Visto il grande successo registrato l’estate scorsa, anche quest’anno è tornata “La via petrina – Il viaggio di san Pietro dalla Puglia a Roma”. Si tratta di un progetto ideato dalla cooperativa Polisviluppo che punta a valorizzare e far conoscere i luoghi di Puglia che rivendicano il presunto passaggio di San Pietro nel suo viaggio verso Roma. L’ultimo appuntamento è per domenica 3 settembre, alle ore 17, con un itinerario lungo il mar Piccolo di Taranto. Un cammino lento e sostenibile tra luoghi particolarmente suggestivi.
Un percorso di circa 6 km lungo un antico tratturo sulle sponde del Mar piccolo, uno dei luoghi di Taranto più belli ed incontaminati. Il tratturo delle sorgenti condurrà infatti ad uno dei più affascinanti monumenti legati al presunto passaggio di San Pietro dalla città tarantina, la Masseria San Pietro Marrese (oggi Relais Histò), sorta sui resti di una grandissima domus romana, che ha inglobato la basilica medievale dedicata ai Santissimi Pietro e Andrea. La basilica sarà visibile esternamente, l’accesso all’interno dipenderà dalla disponibilità in giornata della struttura ricettiva. Si tratta di un antico possedimento di monaci basiliani e poi benedettini, successivamente divenuto una masseria, sorto a sua volta su una villa romana.
Ma non è tutto: il cammino di ritorno condurrà infine all’affascinante complesso dei Battendieri, convento cinquecentesco sorto sulle sponde del fiume Cervaro per la lavorazione della lana, sui luoghi e le acque che videro il passaggio del principe degli apostoli. Durante il cammino, si potranno ammirare suggestivi scorci del mar Piccolo e i resti di un’antica ferrovia risalente alla prima guerra mondiale che raggiungeva il deposito munizioni dell’Arsenale della marina militare.
Ogni partecipante verrà omaggiato con la “conchiglia del pellegrino”, antico simbolo di coloro che un tempo si incamminavano verso i luoghi toccati dai primi testimoni della fede cristiana, e con un fresco aperitivo di fine cammino nei pressi dell’Oasi dei battendieri che gli organizzatori ringraziano per l’ospitalità.
Il progetto, vincitore nel 2019 del bando regionale Programma straordinario attività culturali 2018  e patrocinato dal Comune, vede Taranto come città-pilota.
Il ritrovo è alle 16:45 all’Oasi dei battendieri con partenza alle ore 17 e rientro alle ore 20 circa. Si consiglia abbigliamento comodo: scarpe da trekking o da ginnastica, cappello, bottigliette d’acqua.
La prenotazione è obbligatoria al numero 340.7641759.
Quota di partecipazione: 12 euro a persona, gratuito per bambini fino a 12 anni accompagnati.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

‘Sportello lavoro’ alla Gesù Divin Lavoratore

Al quartiere Tamburi, la parrocchia Gesù Divin Lavoratore (parroco, padre Eugenio Beni) e l’omonimo Polo culturale (diretto da padre Angelo Bissoni) ospitano lo ‘Sportello lavoro’ a cura dell’Apulia Walters Service’ allo scopo di far incontrare domande e offerte occupazionali. I colloqui si svolgono il martedì e il giovedì dalle ore 16 alle ore 18. Questi […]

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Hic et Nunc

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Mysterium festival: venerdì e sabato ‘Requiem’ di Mozart al Carmine e alla San Giovanni Bosco

Altri due appuntamenti in programma a Taranto per il Mysterium Festival 2025: venerdì 4 alle ore 20.30 nella chiesa del Carmine (ingresso con offerta libera per la riparazione dell’organo) e sabato 5, alla stessa ora in San Giovanni Bosco (ingresso libero) l’Orchestra della Magna Grecia eseguirà la ‘Messa di requiem in Re minore K 626’ di Mozart. […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Media
04 Apr 2025